Imboccatura per musica leggera/liscio:consigli?
Salve a tutti!
Mi trovo molto spesso a dover suonare musica da ballo (liscio,musica leggera,anni 60'...) e vorrei dei consigli su quale imboccatura scegliere per il contralto.
Con il tenore B&S, becco Ponzol,ance rico royal 3 1/2 mi trovo abbastanza bene ma con l'alto non sono soddisfatto.
Il mio attuale setup è:
Sax alto Selmer serie III,
imboccatura meyer 8
ance rico jazz 3 medium.
Che è il setup che uso appunto per suonare jazz,ma vorrei avere un suono + adatto per la musica leggera/liscio.
Cosa mi consigliate (becco & ance)?
Ho visto in giro che ottimi sono i colletto ma non sono facili da reperire.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!!
Re: Imboccatura per musica leggera/liscio:consigli?
Potresti provare con un D o E Selmer della serie 180 o 190
Re: Imboccatura per musica leggera/liscio:consigli?
Per il liscio "puro" che richiede staccati a ripetizione e suonetto "allegro" da balera, cercherei un vecchio Colletto usato.
Per la musica leggera la situazione è un pò più complessa e le opzioni sono molte.
Re: Imboccatura per musica leggera/liscio:consigli?
Il meyer che hai secondo me da parecchi problemi. Innanzitutto l'imboccatura deve permetterti di avere un suono brillante, molto controllato e, in combinazione con l'ancia, ti deve permettere uno staccato più che soddisfacente.
L'unica è provarne un pò. Tra i becchi "classici" quello che ti potrebbe andar bene, come giÃ* detto, potrebbe essere un Selmer S80 E. Può darsi che anche con un meyer con un'apertura minore tu riesca a trovare il giusto suono, ma ne dubito. Personalmente ho visto suonare liscio con i più disparati bocchini. Io suono il Lackey, ma te lo sconsiglio fortemente perchè difficilmente controllabile. Al momento delle mie prime scelte, da quel che mi ricordo, avevo scartato Ottolink e Vandoren.
I Colletto erano molto utilizzati per la musica da balere. Io non li ho mai provati, ma sembra che qualcuno li usi ancora.
Re: Imboccatura per musica leggera/liscio:consigli?
Grazie a tutti ragazzi!!Trovare i colletto è molto difficile...provero' i selmer E...
Se avete altre idee dite pure!!
Re: Imboccatura per musica leggera/liscio:consigli?
dipende anche dalla formazione in cui suoni liscio... se sei l'unico sax dell'organico puoi anche permetterti di usare bocchini dalle caratteristiche moderatamente jazzistiche per dare al suono quella personalitÃ* in più, senza penalizzare troppo lo staccato e le possibilitÃ* virtuosistiche (ovviamente senza troppe pretese di suonare anche la Polkissima)...
se invece ci sono 2 sax alti, come è molto comune nelle fomazioni tradizionali, è importante che abbiano lo stesso timbro, possibilmente non troppo aggressivo, e lo stesso fraseggio possibilmente pulito, e questo vincola nella scelta del setup ideale
Re: Imboccatura per musica leggera/liscio:consigli?
Citazione:
Originariamente Scritto da digos80
... se sei l'unico sax dell'organico puoi anche permetterti di usare bocchini dalle caratteristiche moderatamente jazzistiche per dare al suono quella personalitÃ* in più, senza penalizzare troppo lo staccato e le possibilitÃ* virtuosistiche (ovviamente senza troppe pretese di suonare anche la Polkissima)...
ideale
Allora nell'orchestra sono l'unico sax,solo sporadicamente siamo in due.Fino ad ora ho suonato con il meyer 8,un ottima imboccatura...che uso spesso per il jazz e fatico un po' a suonare il liscio.Ora sto suonando con un Vandoren A35 con ance vandoren 3,non conoscevo questo bocchino ma sono rimasto profondamente colpito dalla facilitÃ* di emissione,potenza sonora e precisione...e il timbro è molto caldo,veramente interessante...in attesa di provare qualcosa tipo i colletto,ma non è facile trovare qualcuno che te lo faccia provare!
Oggi stesso ho provato il selmer E,ottimo pero' è troppo classico per i miei gusti,grazie comunque a chi me lo ha consigliato perchè è molto valido e facile da suonare e lo consigliero' sicuramente ai miei allievi.
Altre marche?Imboccature di metallo?chi le suona?Sono adatte al liscio e musica leggera?
Grazie a tutti.
P.s.:la Polkissima provo a farla anche senza colletto (e senza respirazione circolare),con quello che ho...si fatica molto ma alla fine ci si arriva!!Ah ah
Re: Imboccatura per musica leggera/liscio:consigli?
Anch'io uso un A35 e sono pienamente d'accordo con te sulle caratteristiche del bocchino. Inizialmente lo suonavo sia per la classica che per la moderna che per il liscio. Insomma era il mio bocchino tuttofare. Ora l'ho riscoperto sul C-melody e devo dire che da sempre un buon suono, anche se ha un suono un pò chiuso rispetto ad altre imboccature che ho provato. Un imboccatura un metallo dalla quale sono rimasto piacevolmente colpito è l'Ottolink STM. Io la suono sul tenore e, provandola in vari contesti, devo ammettere che si adatta veramente a tutto (ho suonato anche dei brani classici, anche se con un pò di fatica). Secondo me vale la pena provarla.
Re: Imboccatura per musica leggera/liscio:consigli?
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Un imboccatura un metallo dalla quale sono rimasto piacevolmente colpito è l'Ottolink STM.Io la suono sul tenore e, provandola in vari contesti, devo ammettere che si adatta veramente a tutto
Grazie 1000,sul tenore anche io preferisco il metallo,ho un Ponzol e proverò sicuramente L'ottolink che mi hai consigliato!
Daccordissimo anche sull'A35 che è un po' chiuso come suono ma effettivamente è poprio tutto fare,sabato sera l'ho provato in serata e sono rimasto pienamente soddisfatto!Potenza sonora,precisione e facilitÃ* di suono.Non stanca.
In negozio ho provato i Tone Edge della ottolink in ebanite,ma sono rimasto profondamente deluso...sulle note acute (ma giÃ* dal la-si della seconda ottava) sembra sforzare e anche se uno spinge non riescono a sostenere il suono...e i sovracuti non sono facilissimi da suonare!