Visualizzazione Stampabile
-
Perdite ai tamponi
Una buona giornata.
Premessa
Sono agli inizi e ho poca esperienza.
Un sax rimesso a nuovo da una artigiano che stimo, a cui sono stati cambiati anche i tamponi (se non erro in pelle), può manifestare a distanza di alcuni mesi, senza che sia stato utilizzato, delle microperdite?
Un amico mi diceva che, quando si ritampona uno strumento è norma attendere qualche giorno e ricontrollare la tenuta.
In caso contrario si potrebbero avere delle sorprese. E forse potrebbe essere il mio caso. Non ho idea.
Grazie per il tempo dedicatomi.
-
Puo manifestare delle perdite anche a distanza di poche ore.........dipende da chi li ha montati quei tamponi.......:biggrin:
-
-
Penso che puó dipendere da che materiali sono stati usati e da quanto tempo é passato dal lavoro fatto rispetto alla consegna del sax .
E, soprattutto, di che sax stiamo parlando (vintage , concezione moderna , orientale entry level , professionale .... ecc ecc)
-
Il sax è un vintage, Pan America, e la consegna è avvenuta, presumo, 1-2 giorni dal fine lavori.
-
Per i “Molto vintage” è facile dover risistemare anche la planarità delle chiavi in funzione dello spessore dei tamponi e quindi necessita di un certo assestamento . Può darsi che dopo qualche tempo sia necessario un “tagliando” :wink:
-
Dipende da come è stato fatto il lavoro e dalla logica con cui è stato fatto.
Su strumenti con i grani rigirati ci sono diverse filosofie.
Il punto diventa: "come faccio a capirlo?"
Dovresti sentire diversi artigiani e capire cosa riescono a garantirti... o cosa riescono ad osservare da un lavoro fatto da altri colleghi.
Anche qui sul forum c'era un thread su un venditore romano che vendeva strumenti ritamponati. Ma già osservando le foto si notava: 1) si i tamponi erano effettivamente nuovi 2) i tamponi erano nuovi, ma già visivamente si poteva dedurre che gli strumenti chiudevano poco e niente.
(La sola sostituzione dei tamponi non basta a restituire efficienza a uno strumento, il grosso del lavoro è prima e dopo l'installazione dei tamponi nelle coppe).
-
Grazie.
Ogni risposta è un motivo di apprendimento e riflessione.
La mia impressione è che, chi ha effettuato il lavoro, lo abbia fatto al meglio delle sue capacità, tanto è vero che la mia stima è profonda.
Forse l'avermi consegnato "subito " lo strumento ha creato questa situazione.
Dopo che il mio amico si è accorto del problema, ho sentito un'altro riparatore e sta già facendo qualcosa.
E' stato un pò come rivolgersi ad un primo medico per un consulto e cura e poi, come avviene anche nella vita, sentirne un'altro.
Giovedì andrò a ritirarlo e saprò dire.
Di nuovo grazie.
-
Comunque sia, non è certamente niente di grave o irreparabile.....in pochi minuti i tamponi si possono scaldare e riallineare perfettamente.
In genere dopo la ritamponatura c'è un po di assestamento e dopo un po di tempo ci vuole una rapida messa a punto.....questo per eperienza succede nei flauti ma immagino che sia la stessa cosa anche per i sassofoni, anche se ritamponare un sax è molto meno complicato.........a volte (a volte spesso) ritiri lo strumento (sax) appena ritamponato che non chiude perfettamente.....ma essendo le pelli nuove e morbide, li per li non te ne accorgi perchè suona bene ugualmente.....tranne che dopo un po quando le pelli perdono un po della loro morbidezza iniziale, cominciano a sfiatare aria.
A volte, nel caso dei caminetti risvoltati, dato che difficilmente sono perfettamente piani, questo problema è ancora più evidente......
si tratta di cose piccole e facilmente sistemabili( nel caso dei caminetti bordati meno facilmente).......se invece da una foto riesci a vedere e capire che i tamponi chiudono poco e niente, vuol dire che li ha montati mio zio che fa il maniscalco ed è quindi comprensibile!