Per chi ha voglia e non l'avesse già vista/sentita, una chicchierata sul disco allora appena uscito, con un breve finale saxofonistico.
Graditi commenti e tutto il resto.
https://www.galluranews.org/tempio-p...eo-intervista/
Visualizzazione Stampabile
Per chi ha voglia e non l'avesse già vista/sentita, una chicchierata sul disco allora appena uscito, con un breve finale saxofonistico.
Graditi commenti e tutto il resto.
https://www.galluranews.org/tempio-p...eo-intervista/
Grazie della condivisione Dany :ylsuper:
comprate il disco di Daniele...è un grande disco!!!
Il disco non lo compreró perché il genere non mi piace, peró qualche consiglio mi sento di dartelo.......
Io non sono un gran sassofonista, peró ho sempre avuto vicino grandi musicisti e un po di cose credo di averle apprese.......
Prima cosa, e te o dico con simpatia, levati quell'orribile nomignolo e presentati col tuo vero nome, che fa molto piú musicista e meno nickname da forum, posso garantirti che se vuoi suonare professionalmente e avere successo, é un dettaglio che ha una importanza non piccola!
Poi, un altro consiglio é quello di comporre e incidere brani non piú lunghi di 4/5 minuti........la musica é comunicazione, come quando si parla.......e come quando si parla, la capacitá di esprimare quello che si vuole dire in poche e semplici parole arriva piú direttamente al cuore delle persone, e vi rimane depositato!
Viceversa, proprio come quando si parla, si cade nell'errore di parlare, parlare, parlare, e annoiare chi ci ascolta!
Questo é quello che ho imparato da alcuni grandi musicisti che ho conosciuto........fa piú effetto una sola frase, se detta bene e nel momento giusto, che mille inutili parole.
Per il resto niente da dire, ti ritengo un bravo sassofonista e mi piace come suoni i classici jazz, posso solo dirti di continuare questa tua strada e augurarti tutto il meglio possibile!
grazie gianni con il quale ci seguiamo vicendevolmente e prima o poi capiterà di farci una suonata free insieme
Robinik ti ringrazio per l'intervento, simile a quello dell'altra volta. Non ho ben capito, al di là del consiglio sul nome, la questione dei minuti... nel disco, escluso il terzo brano e l'ottavo che sono di circa 8 e 14 minuti, il resto sono medi o brevi, ad esempio la prima traccia dura 1 minuto e mezzo, seconda 4, la nona tre minuti... quindi, come vedi, dipende sempre da cosa si vuole dire e dal gusto personale, d'altronde ascolto e adoro coltrane che delle volte arrivava a suonare un'ora di fila e ascolto anche ben Webster che faceva assoli magnifici di un minuto e mezzo...per genere poi cosa intendi? ad esempio il primo brano è solo sax ed effetti atmosferici, il terzo fusion, sesto e settimo sono jazz a tutti gli effetti (un fast e una ballad) , l'ottavo un ibrido tra modale e free, il nono tre minuti di piano classico... un abbraccio a tutti
Ciao Daniele, prima cosa mi scuso perché il Cd non l'ho ascoltato tutto, ho ascoltato solo qualcuno dei tuoi pezzi qua e la, ti prometto che adesso lo ascolteró meglio.....ho detto non é il mio genere perché a me piacciono cose un po piú melodiche o orecchiabili.......anche se non é il termine giusto, ma non so come spiegarlo meglio........per il fatto del nome insisto perché Daniele Ricciu suona bene, molto meglio di Danyart.
Ciao Danyart, ti ho inviato un messaggio per l'acquisto dei tuoi lavori, ma hai la casella piena: se riesci a liberare la memoria ti invio nuovamente il testo. :biggrin:
ciao Bronx, fatto, dimmi pure, grazie
Memoria liberata anche da parte mia...