ciao chi mi sa aiutare a capire cosa sia successo a questo sax che è stato chiuso nella sua custodia per un annetto senza mai essere utilizzato?
perchè è diventato rosso in alcuni punti?
come posso fare a rimuovere ?
grazie per i consigli.....
Visualizzazione Stampabile
ciao chi mi sa aiutare a capire cosa sia successo a questo sax che è stato chiuso nella sua custodia per un annetto senza mai essere utilizzato?
perchè è diventato rosso in alcuni punti?
come posso fare a rimuovere ?
grazie per i consigli.....
Sembra che sia stato messo nella custodia che era ancora umido.......forse appena terminato di suonare, poi stando chiuso un anno, l'umidità ha fatto il resto. Prova in un angolino con un po di Sidol......
- - - Aggiornato - - -
Comunque a vederlo cosi, sembra il momento di portarlo in laboratorio per una piccola revisione.
sembra un fungo....tipo quelli della pelle
E' quello che gli inglesi chiamano Red Rot....dovrebbe essere fuoriuscita di zinco dall'ottone. Vedrai che con nessun lucidante o liquido per metalli riuscirai a toglierlo ma solo con una azione meccanica abrasiva.
minchia sembra una malattia grave.... è un lavoro che può fare immagino solo un riparatore esperto?
Olio di gomito , delicatamente e puoi pulirlo tu :wink:
se invece vuoi un intervento più radicale occorre smontarlo e allora forse il riparatore ti aiuta, comunque é una cosa abbastanza normale che capita sulle parti slaccate .
grazie per il conforto... olio di gomito = un panno senza nessun prodotto e via di sfregamento?
Come prima soluzione direi di si : panno morbido umido e poi microfibra asciutto . Oppure come ti hanno detto con il Sidol o similari .
:wink:
Tutto dipende da quanto ti piace suonare con uno strumento a punto, io per esempio se non è tutto perfetto pulito, ben lubrificato e settato, non ci trovo gusto a suonare. Dopo essere rimasto chiuso un anno nella custodia..........che poi bisogna anche vedere in che condizioni era prima, l'avrei subito portato a sistemare per averlo in condizioni perfette, pronto a suonare, smontato, pulito,lubrificato, un occhiata ai tamponi, etc.
Se invece non ti importa che il tuo strumento sia a posto, allora con un panno, Sidol e pazienza.......tanta, qualcosa ci tiri fuori, se non altro sarà meno brutto da vedere.
Ossidazione rossa = ruggine!!! Hai un sax con le chiavi in ferro! :laughing:
Uè scherzo eh! Come prima prova farei come suggerito da Dario: panno umido e poi asciuga
Ora mi uccideranno ma ti do un alternativa. Sulle chiavi dove vi é solo una patina puoi provare con il sidol e tanto olio di gomito....ma tanto...nelle parti piu compromesse....per esempio alle giunture dello storto se vedi che con il sidol é qualcosa di impossibile allora usa la lana d'acciao 0000 qurlla che serve per lucidare......io farei cosî.
Il colore rossastro è comunque indice di una buona quantità di rame nell'ottone.
Non per niente dal Serie I in poi, i Selmer sono in ottone rosso (solo i Reference sono in ottone giallo...).
Il rosso è un'ossidazione "buona".
Se ci fossero state macchie verdi/verde acqua molto diffuse (li ne hai sulla mano sinistra)... allora la cosa era più preoccupante.
Sidol e altri prodotti per rame funzionano... ma di base, se non stai attento, ti rimangono depositi "polverosi" (ed è un po' spiacevole).
I riparatori di solito smontano tutto e mettono tutti a bagno in un decapante...
Ovviamente "Ciao tamponi vecchi! Benvenuti tamponi nuovi!".
Ricordati di dirci come procedi ed il risultato finale...............siamo curiosi.
Si