A. Rampone - Milano, che ne dite?
Ciao a tutti!
Sono entrato in possesso (diciamo che l'ho fregato) di un baritono in condizioni pietose, buttato nell'angolo più recondito di uno sgabuzzino nella sede della mia banda. Era un pò che l'avevo visto e l'ultima volta mi ha fatto troppo pena, quindi ho deciso di portarlo in un luogo sicuro.
Si tratta di un A. Rampone - Milano, molto molto vintage.
Non appena mi torna la fotocamera vi faccio anche qualche foto. Per ora mi limito a una rapida descrizione.
Numero matricola: 7376 (se qualcuno sa anche risalire all'anno di produzione mi farebbe un favore enorme! :half: )
Estensione: dal si basso al re# alto.
Colore: argentato.
Chiavi: metalliche grezze, non madreperlacee.
Condizione tamponi: tutto da rifare.
Condizione meccanica: buona, tranne per il chiver che sembra aver avuto un trauma non indifferente.
Condizione struttura: campana rientrata a livello del sostegno col corpo, crepa sul bordo esterno della campana e un sostegno per le asticelle lunghe dissaldato.
La domanda sorge spontanea: non sarebbe meglio mandarlo al cimitero?
La risposta è altrettanto spontanea: volete mettere l'emozione di avere un sax così e un giorno (tra 20 anni) la soddisfazione di dire "finalmente sono riuscito a ripararlo!"? :ghigno:
Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?
Se c'e' scritto A.Rampone Milano e' un Rampone autentico prodotto dalla ditta Agostino Rampone a Milano (li' c'era un loro stabilimento percio' c'e' ancora la scritta Milano anche sui sax recenti).
Come al solito gli intenditori danno un indicazione sbagliata.
Se invece ci fosse scritto A.Rampone-Quarna (o Quarna-Novara) e' un Alfonso Rampone cugino e affine dei Rampone proprietari della ditta, che costruiva comunque ottimi sax fino agli anni '50.
Queste informazioni sono state fornite da Claudio Zolla.
Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?
Grazie saxtonio! Svelato l'arcano dell'A. Rampone - Milano. Rimane solo un dubbio ora: di che anno può essere?
Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
A. Rampone alias Alfonso Rampone .... fratello del più famoso Rampone&Cazzani.
Citazione:
Originariamente Scritto da saxtonio
Come al solito gli intenditori danno un indicazione sbagliata.
Ma infatti non sono un'intenditore ... non generalizziamo ::saggio:: :lol: più semplicemente ho associato erroneamente la "A." al cugino Alfonso (che anch'egli produceva Sax .... ma a Quarna) e non sapevo che quando la ditta si trasferì a Milano, incidevano la propria sigla con le iniziali di Agostino ;)
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum :lol: :lol:
Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?
Purtroppo un matricolario RamponeC. continuo nel tempo a quanto pare non esiste, l'unica possibilitÃ* e' vedere qualche foto del sax: da alcuni elementi costruttivi, dalle incisioni sulla campana, dalle stesse finiture e laccature del sax e da altri dettagli si puo' tentare almeno di risalire al periodo.
Attualmente dagli anni 90 con la gestione della famiglia Zolla, i numeri di serie hanno 5 cifre, le prime 2 indicano l'anno, le altre 3 il n.ro progressivo.
P.es. 28001, indica il primo sax prodotto nel 2008.
Su alcuni modelli (specie quelli di prova o prototipi) si potrebbe trovare anche 04xxx (modello prova del 2004).
Alla prossima.
Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?
Questa sera ho deciso di iniziare la riparazione del sax e, dopo aver sistemato un paio di cosine di meccanica, ho pensato bene di provarlo col chiver del mio Rampone, visto che il chiver originale è pressochè inutilizzabile. Ragazzi, non ci volevo credere! E' leggerissimo con una lamina che sembra carta velina, ma ha un suono veramente potente. Purtroppo senza chiver originale c'è il problema del portavoce, ma è ovviabile con una buona modulazione labiale. Ho deciso che lo porterò in giro per i servizi della banda: è perfetto (suono potente, leggero per le lunghe scampagnate e scassato, quindi non meritevole di particolari attenzioni! :lol: ). A parte gli scherzi, sono rimasto sorpreso anche dall'intonazione che pare perfetta su tutto il registro, anche se ha una tamponatura tale per cui non scommetteresti sul suono neanche i calzini indossati per una settimana dallo zio muratore! :ghigno:
Sempre più nostalgico dei tempi che furono e che non vissi...vostro CARO :saxxxx)))
Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?
Ecco le foto promesse!
http://picasaweb.google.com/luca.careo/ ... oARampone#
Come potete notare il chiver è completamente sfondato e anche dopo aver rimesso a posto la meccanica del portavoce, ovviamente sfiata. Questo è l'unico pezzo da sostituire completamente.
P.S. Mi era stato cambiato il titolo del topic, ma secondo me non c'entra proprio niente! Forse era meglio lasciare "A. Rampone - Milano" e basta. Io non ho mai chiesto pareri a nessuno. Volevo solo aprire un topic per creare insieme delle info sullo strumento. :saputello
Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Ciao a tutti!
Estensione: dal do basso al re# alto.
Dalle foto che invii mi sembra che il tuo sax arrivi al SI grave. Confermi?
Cmq in bocca al lupo con la riparazione. Tienici aggiornati!!
Ciao
Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Ciao a tutti!
Estensione: dal do basso al re# alto.
Dalle foto che invii mi sembra che il tuo sax arrivi al SI grave. Confermi?
Cmq in bocca al lupo con la riparazione. Tienici aggiornati!!
Ciao
Grazie che mi hai fatto notare l'errore. Sì comunque confermo che l'estesione è dal SI grave al RE# alto.
Vi terrò sicuramente aggiornati! :ghigno:
ciaociao
Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?
Secondo me è un modello ministeriale degli anni 40.
Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?
Caspita...potevo chiedere ieri al Somaini che sa sempre tutto! :muro((((
Comunque, facendo un rapido calcolo sull'etÃ* di chi l'ha suonato e di chi l'ha revisionato, potrebbe essere molto realistico dire che la produzione è degli anni '40.