Visualizzazione Stampabile
-
Bocchino SAX CONTRALTO
..dilemma infinito (almeno a quanto ho potuto vedere in giro su internet) ..: quale bocchino utilizzare?Omettendo la parte relativa alla bocca e dentatura (nulla di strano da segnalare) e aggiungendo che sono solo al 9 mese di studio in scuola privata (cosciente quindi dei miei limiti) ..mi ritrovo ad aver provato:- SELMER S80 D type (attualmente il mio più usato), preciso e pulito nell'emissione del suono, come si evince dalla sua impostazione classica. Non riesco a raggiungere il RE e DO grave con semplicità. Mi sforzo molto.- OTTOLINK Tone Edge, più corposo ma anche molto più scuro.. tengo meglio le note basse ma perdo il lavoro fatto a danno di un suono impastato e troppo soffocato....In entrambe i casi, cosciente dei miei limiti di scuola e di esperienza come dicevo, non trovo in entrambe la scelta adatta alle mie sDitemi che avete in mente cosa girarmi..qualcosa di acuto,non soffocato che sia facile da usare ;)p.s. monto ance vandoren verdi 2.5--grazie--
-
Io terrei il Selmer e lavorerei su quello, ma se dopo 9 mesi fai ancora fatica, forse è meglio che ti fai dare un occhiata dal tuo maestro e senti cosa dicel lui ti conosce e sa cosa ti serve.Le alternative sono le solite, sull'alto l'imboccatura che lavora bene per antonomasia è la stile Meyer e tutti i suoi vari cloni, con un apertura non oltre il 5 o 6.
-
Per ora continua con il Selmer , e va bene la supervisione del maestro per l’impostazione, ma fai dare una occhiata al sax , potrebbe non essere solo una questione di imboccatura .
-
Il dario ha ragione, controlla lo strumento perchè su quelle note se lo strumento non chiude bene fai una difficoltà enorme a tirarle fuori. Poi lavori di impostazione ed emissione affidandoti al maestro. 9 mesi possono essere tanti ma possono essere anche pochi se lo strumento lo suoni saltuariamente.
-
io ho studiato per anni con il Selmer D .. vai avanti così e non disperdere energie cominciando la infinita ricerca di bocchini ... avrai tempo più avanti quando avrai curato e trovato il tuo suono sicuro e ben impostato con il selmer..
-
note lunghe, note lunghe, note lunghe, per almeno 15 minuti al giorno (se riesci di piu' tanto meglio) e soprattutto sul registro medio-basso del sax... vedrai che poi il suono si definisce e tutto diviene piu' facile (sempre se lo strumento non ha problemi), tieni il Selmer e lavoraci per bene :)
-
Grazie a tutti ragazzi, vedrò di insistere. ;)