come si seleziona l'ancia ottimale?
non so se il titolo sia molto chiaro....ora la domanda completa è questa....avete davanti un pacco di ance tutte uguali e della stessa marca....come si sceglie tra questa quale è migliore da usare??? insomma qual'è la qualitÃ*
che si dovrebbe osservare in un'ancia?? forse può sembrare una domanda stupida ma nessuno m'ha mai detto come si fa,,,,e prenderne una a caso non mi pare una cosa sensata....
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Mi sembra abbastanza ovvio che la scelta dell'ancia non possa essere casuale e tantomeno limitata alla sola analisi visiva.
In generale mettendo l'ancia in controluce, dovrebbe essere "sfumata" in maniera simmetrica. Se l'ancia si presenta così vuol dire che ci sono buone possibilitÃ* che l'ancia sia tagliata bene.
Sempre limitatamente all'aspetto visivo, è meglio prediligere quelle più scure ovvero le ance meglio stagionate che in teoria dovrebbero offrire una migliore risposta.
Come ho detto all'inizio, non ci si può fermare soltanto all'aspetto visivo, per cui la cosa fondamentale è provarle tutte e dieci e se possibile annotarne le caratteristiche peculiari (un pò dura sul registro alto, afona nel registro medio, molto facile nel registro basso...).
Ovviamente il discorso di selezione delle ance può avere un senso se lo si abbina alla pratica del "rodaggio" e della lavorazione di cui abbiamo spesso e a lungo parlato.
Selezionare le ance per poi utilizzarle comunque senza apportare nessun miglioramento alle stesse non serve assolutamente a nulla.
;)
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
grazie!! ;) come sempre chiaro e preciso.....MBB se non ci fossi bisognerebbe inventarti.... :ghigno:
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
grazie!! ;) come sempre chiaro e preciso.....MBB se non ci fossi bisognerebbe inventarti.... :ghigno:
Parole SANTE :yeah!) :yeah!)
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
....avete davanti un pacco di ance tutte uguali e della stessa marca...
Ho dimenticato di specificare...MAGARI fossero tutte davvero uguali all'interno del pacchetto, purtroppo ogni ancia è ricavata da materiale "vivo" per cui è difficile trovare due ance identiche, magari molto simili ma identiche quasi mai.
;)
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
io per uguali intendevo dello stesso numero...non volevo che la discussione degenerasse tra i vari tipi di ance.... ;) è vero che non sono tutte uguali....sarebbe molto più semplice....alla fine però se non si possono apportare modifiche si è costretti ad usarle tutte...
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
io per uguali intendevo dello stesso numero...non volevo che la discussione degenerasse tra i vari tipi di ance.... ;) è vero che non sono tutte uguali....sarebbe molto più semplice....alla fine però se non si possono apportare modifiche si è costretti ad usarle tutte...
Jo, oggi ne ho scartate 3, poi ne ho provata una.......una BOMBA !!! :saxxxx)))
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
io per uguali intendevo dello stesso numero...non volevo che la discussione degenerasse tra i vari tipi di ance.... ;) ...
No no...non degeneriamo! :lol:
Volevo semplicemente ricordare che appunto le ance non sono tutte uguali nello stesso pacchetto, per cui è bene imparare a modificare a dovere quelle che presentano qualche problemino piuttosto che farsi venire il mal di testa con un'ancia che risulta un pò dura. :ghigno:
In più lavorare le ance non è una cosa particolarmente difficile e se si impara, ci sono solo vantaggi.
;)
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
io per uguali intendevo dello stesso numero...non volevo che la discussione degenerasse tra i vari tipi di ance.... ;) ...
No no...non degeneriamo! :lol:
Volevo semplicemente ricordare che appunto le ance non sono tutte uguali nello stesso pacchetto, per cui è bene imparare a modificare a dovere quelle che presentano qualche problemino piuttosto che farsi venire il mal di testa con un'ancia che risulta un pò dura. :ghigno:
In più lavorare le ance non è una cosa particolarmente difficile e se si impara, ci sono solo vantaggi.
;)
Come si fa a lavorarle :BHO:
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
io mi ci vedo poco a lavorare sulle ance...se i miei colleghi di sax della banda sapessero che faccio una cosa del genere mi prenderebbero per folle... :ghigno: l'aria di questo forum fa male.... :lol: :lol: :lol:
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
io mi ci vedo poco a lavorare sulle ance...se i miei colleghi di sax della banda sapessero che faccio una cosa del genere mi prenderebbero per folle... :ghigno: l'aria di questo forum fa male.... :lol: :lol: :lol:
Dobbiamo impararle tutte Jo, siamo in Recessione!!! :D
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo1960
Come si fa a lavorarle :BHO:
http://www.saxforum.it/sito/Articoli/rodaggioancia.html
viewtopic.php?f=23&t=1317&start=0
Altre info all'interno del Forum...
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
io mi ci vedo poco a lavorare sulle ance...se i miei colleghi di sax della banda sapessero che faccio una cosa del genere mi prenderebbero per folle...
Posso dire solo una cosa...se imparassi e trasmettessi le stesse conoscenze ai tuoi colleghi, sono certo che migliorerebbero notevolmente le prestazioni di tutta la sezione sax (e clarinetti ovviamente).
Non è necessario diventare maestri nella lavorazione o in tecniche di conservazione dell'ancia, basta apprendere i necessari rudimenti per rendere suonabile un'ancia che in origine non lo è.
;)
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Grazie MBB, sempre preciso!! ;)
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Fermo restando che tutto quanto detto in precedenza è assolutamente vero, vorrei farvi sapere il mio sistema.
Prima di tutto compero ance di un numero più dure di quello adatte al mio setup (es. da 3 a 3,5).
Le provo tutte e come scrive Modernbigband le catalogo provvisoriamente.
Poi ci suono diverse ore. Mano mano le ance si ammorbidiscono.
Alcune rimangono insuonabili o perdono rotonditÃ*, altre invece diventano buone e conservano tale caratteristica per molto più tempo delle altre che avevo comperato col numero giusto per il mio setup.
Questo credo sia dovuto, ma venitemi in aiuto, al fatto che l'ancia sia più spessa e tende a sfibrarsi più lentamente.
Unico problema è che all'inizio ci si spolmona un pò, ma è un esercizio che giova.
Ciao
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Forse è una mia impressione, ma mi sembra che da quando la vandoren ha cominciato a "impacchettare" le sue ance sia migliorata la qualitÃ* "media", nel senso che sembra più raro trovare il "tocco di legno" afono :lol: