Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Ciao a tutti.
Due settimane fa ho comprato un contralto Selmer serie II (facendo un mutuo triennale....); provandolo per bene, a casa, ho riscontrato due difetti: un problema sul do# alto (la chiave rimaneva "incollata") e un problema al chiver la cui leva non si alzava quando passavo dal sol alto al la.. ;il secondo problema, dopo 2 viaggi di 50 chilometri tra casa mia e il venditore, mi è stato risolto.
Ora però il do# spesso si apre in ritardo (scusate i termini inappropriati, sono una principiante...); so che in parte è dovuto alla condensa; infatti qualche volta mi succedeva anche sul vecchio Grassi Professional che ho usato per un anno; solo che qui mi succede sempre, anche se faccio molta attenzione a non "sbavare" troppo e se asciugo i tamponi con le apposite cartine.
Qualcuno sa dirmi se può essere un problema meccanico, (una molla troppo lenta?) e devo riportarlo al venditore che è anche riparatore?
Siccome giÃ* sbaglio di mio, :mha!( essendo all'inizio, stonare anche per colpa dello strumento è il massimo!
Grazie a chiunque mi possa dare un consiglio. :half:
P.S. spero di non avere sbagliato sezione del forum.... nel caso mi scuso.. spostate pure il messaggio dove avrebbe dovuto stare...
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Ciao,
al di la della marca, blasonata o no, vale il criterio generale che se acquisti uno strumento, e mi pare di capire che è nuovo...., il venditore deve consegnartelo in PERFETTO stato. :saputello
Il che vuol dire che deve essere perfettamente registrato. :D-:
In più il venditore in questione è anche riparatore.... :fischio:
Ergo mi sembra un pò svogliato sto venditore/riparatore... :ehno: Credo che tu debba pretendere da lui una revisione dello strumento esponendogli tutti i problemi che riscontri man mano che studi, anche perchè i soldi che tu gli hai dato sono buoni vero?! ;)
Quindi anche lui ti deve dare qualcosa, non che funzioni un pò, ma che funzioni "a regola d'arte" (si dice così credo...).
Quindi niente sconti su questo fronte. Pretendi i tuoi diritti di acquirente!
Hasta luego,
Frank.
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Dal mio punto di vista, o il venditore ti sostituisce lo strumento oppure te lo regola a dovere.
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Ciao, a meno che non sia un problema di molle troppo poco tirate (ma sinceramente non credo) mi sembra un problema abbastanza normale specie su uno strumento nuovo di palla, in cui la pelle dei tamponi è (giustamente) ancora molto morbida e tende ad appiccicarsi.
Il consiglio che ti posso dare è quello di prendere un pezzettino di carta della grandezza di un post it (ovviamente se usi un post it togli la parte con la colla), ci metti su un po' di borotalco, e poi lo cospargi con un dito.
Poi scrolli il pezzettino di carta in modo che ci rimanga solo un leggerissimo velo di borotalco sopra. Fatto ? (Mi sento un po' Giovanni Muciaccia...)
A questo punto metti il pezzo di carta sul foro con la parte col borotalco rivolta verso il tampone, chiudi la chiave e sfili via la carta. Dopo un paio di passate così il problema è risolto.
Ciao
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Penso anche io che più che essere un problema tecnico sia un problema dovuto al fatto che lo strumento sia nuovo. In questi casi i tamponi si appiccicano molto più facilmente
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Come ti hanno giÃ* detto, con il sax nuovo può capitare anche piuttosto frequentemente di avere problemi con i tamponi.
Il problema-tamponi è destinato a ridursi con il tempo e l'utilizzo (e un'accurata manutenzione), però un controllino alle molle interessate lo farei, magari ce n'è qualcuna un pò troppo morbida, basta un minimo incollaggio e la chiave rimane bloccata.
;)
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Porca miseria quante ne sapete.....ed io che volevo consigliare di andare dal venditore/riparatore a contargliene 4, 5 ed anche 6 :evil:
Spero di farmi le ossa anch'io quanto voi....
credo mi convenga davvero leggerlo tutto il forum :D-:
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Metti sotto il tampone le cartine delle sigarete, funziona benissimo!
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Metti sotto il tampone le cartine delle sigarete, funziona benissimo!
Giustissimo, comunque anche con il mio sax nuovo il do# grave si è aperto in ritardo per qualche tempo, è normale, dopo un pò di utilizzo sarÃ* perfetto!
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Citazione:
Originariamente Scritto da Olatunji
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Metti sotto il tampone le cartine delle sigarete, funziona benissimo!
Giustissimo, comunque anche con il mio sax nuovo il do# grave si è aperto in ritardo per qualche tempo, è normale, dopo un pò di utilizzo sarÃ* perfetto!
Anche il mio aveva questo problema appena preso, adesso è tranquillo, in caso tipo una volta al mese, dipende quanto lo suoni, imbevi un cottonfioc di alcool e puliscili i tamponi, attento non troppo spesso perchè l'alcool tende a seccare la pelle ;)
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Metti sotto il tampone le cartine delle sigarete, funziona benissimo!
Esatto! Quoto al 100%
Anche a me succedeva... devi pensare che lì ci finisce saliva e ogni altra schifezza... quindi si incolla e la molla non ce la fa a staccare il tampone... una passata con cartina di sigaretta e tutto va a posto... al limite una passata anche quando finisci di suonare e poi per qualche giorno lascia la cartina in mezzo al tampone che così assorbe tutte le bave. :yeah!)
Invece eviterei l'alcool che comunque rovina.....
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Anche il mio aveva questo problema appena preso, adesso è tranquillo, in caso tipo una volta al mese, dipende quanto lo suoni, imbevi un cottonfioc di alcool e puliscili i tamponi, attento non troppo spesso perchè l'alcool tende a seccare la pelle ;)
io l'alcol l'ho usato recentemente per pulire i tamponi (mooolto sporchi) dell'YAS 32 che ho da poco preso.......e di 'nero' ne è uscito parecchio ::saggio:: credo però che farlo spesso possa essere deleterio per i tamponi,l'alcol forse è troppo 'aggressivo :mha!( per quanto riguarda i tamponi che 'si incollano' ho avuto lo stesso problema con il vecchio soprano Grassi appena ritamponato.........l'ho giÃ* scritto da qualche parte sul forum,io ho dato una leggerissima 'passata' con una matita (ho letto che si può usare la grafite: 1+1=2 = matita :ghigno: ) sui caminetti dei tamponi che mi davano problemi ed ho risolto subito il problema :D .......sul mio tenore ma credo sui sax curvi in generale il tampone che si incolla di più è quello del re# grave dato che sta proprio in fondo sul 'culo' del sax ed è soggetto ad 'affogare' nella condensa molto più degli altri.........almeno su quello il mio consiglio è di effettuare a fine strimpellata un'asciugatura più profonda ed accurata sempre con della semplicissima carta assorbente ;)
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
il mio riparatore per i tamponi che si incollano mi ha consigliato di passarli con l'alcol...poi tenere aperto il tampone per 30 secondi e metterci un pochino di borotalco (questo perchè altrimenti l'alcol potrebbe rovinare il tampone)
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Ma il borotalco non fa un "taccone cementifero" pazzesco???? :shock:
Io passo la cartina da sigarette tenendo appena premuto il tampone e va tutto benissimo... C'è da dire che sicuramente suono meno di voi e quindi si ferma meno saliva....
Re: Selmer nuovo già difettoso???? Aiuto per un do# alto!
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Ma il borotalco non fa un "taccone cementifero" pazzesco???? :shock:
no,se ne metti poco no. ;)