Visualizzazione Stampabile
-
Che Tone edge è questo?
-
Dal numero grosso e messo laterale sembrerebbe un Early Babbit , però con la discesa interna (tetto) modificata. Attendiamo i più esperti...
-
Le foto non bastano per identificarlo...
Potrebbe essere un Otto Link anni '80.
Spesso tanti spacciano Otto Link anni '80, per Otto Link anni '70 (Early Babbitt).
Esistono molti produttori di chitarre e strumenti elettrici... che offrono un'opzione che si chiama "Reliq".
In sostanza gli strumenti vengono "lavorati" per sembrare vecchi: le parti metalliche vengono ossidate, le parti in legno vengono "ossidate" pure quelle... vengono fatti dei segni (martellate e altro) per far sembrare vecchi gli strumenti.
Ecco... sui bocchini in ebanite alcuni si sono specializzati in queste cose: prendono bocchini in ebanite, ci mettono sopra le mani e per magia i bocchini sembrano vecchi, vissuti... suonati. Poi aggiungono qualche altro "dettaglio"...
La gente, pensando che siano vecchi per davvero... confonde le condizioni estetiche con il modello effettivo... e rimangono fregati.
Quindi...
Attenzione! Per identificare un bocchino (o uno strumento) bisogna prescindere dalle condizioni estetiche.
(Non parlo del bocchino delle foto, parlo in generale!)
-
...stranissimo l'andamento del tetto, quasi non sembra un Tone Edge... ma se dici che suona bene questo già basta e avanza...
-
Preciso che la mia è una pura curiosità, non c'è nessun fine "economico" nè da parte mia nè di chi me lo ha dato. Grazie per le risposte. Comunque per notizia è stato acquistato in un negozio ad inizio anni '80 ed era già lì da un pò di anni...
-
Se può essere d'aiuto, ho notato che il corpo è più grande rispetto ad un tone edge tenney che posseggo e ad un Aizen Link Slant.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuseppeelides
Preciso che la mia è una pura curiosità, non c'è nessun fine "economico" nè da parte mia nè di chi me lo ha dato. Grazie per le risposte. Comunque per notizia è stato acquistato in un negozio ad inizio anni '80 ed era già lì da un pò di anni...
Molto probabilmente è un Otto Link anni '80... invecchiato, non proprio bene.
Early Babbitt hanno altre forme e proporzioni.
Il Dremel usato all'interno del bocchino... non ha prezzo! :laughing:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuseppeelides
Preciso che la mia è una pura curiosità, non c'è nessun fine "economico" nè da parte mia nè di chi me lo ha dato. Grazie per le risposte. Comunque per notizia è stato acquistato in un negozio ad inizio anni '80 ed era già lì da un pò di anni...
Se davvero -come dice Tza- é stato ritoccato col Dremel, allora l'hai comperato che era già usato, e la modifica l'avrà fatta chi l'aveva prima...sempre se non l'hai fatta tu...:afraid:
-
-
No dai , Dremel : sembra più dovuto ad una salivazione corrosiva :mrgreen:
-
Non so neppure cosa sia il Dremel... ad ogni modo volevo solo sapere che tone edge poteva essere e se c'è un modo per saperlo, per una mia curiosità. Non so chi abbia fatto quel lavoro lì (la fresata) infatti quando l'ho visto mi sono messo le mani nei capelli! Però, non so come, suona divinamente... a questo punto non so neppure se rivolgermi ad un refacer per "metterlo a posto", probabilmente sì ma solo perchè è un pò chiuso per me (7*) e lo farei aprire ad 8.
-
Dremel è un miniaggeggio motorizzato che,pur sembrando una grossa penna,riesce a far girare punte e frese a velocità impressionanti...va però saputo usare e mi pare che "l'operatore" andrebbe fatto addestrare con cose di minor valore:tanto per cominciare potrebbe incidere sui bicchieri i nomi dei parenti così a Natale saprà cosa regalare!:mrgreen:
il fatto che suoni bene rafforza la mia convinzione che sax e becchi siano aggeggi del demonio.
il nero
-
Bene allora senti un refacer che già che gli fai valutare il lavoro magari ti sa anche dire cos'è...sicuramente la fresata non è proprio il top :) ma se funziona...ho visto becchi suonare dopo che nel tetto erano stati incisi solchi con un cacciavite (rigorosamente arrugginito e storto) ;)
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
No dai , Dremel : sembra più dovuto ad una salivazione corrosiva :mrgreen:
E' un becco 'Alieno'
Allegato 931