Drake "Jazz" #8 per sax tenore - soddisfatti o rimborsati!
Vendo bocchino Drake "Jazz” #8 (=0,110"), per sax tenore.
http://www.drakemouthpieces.com/Vintage_Resin_.html (è il primo della lista)
http://digilander.libero.it/spaceist...Untitled-1.jpg
http://digilander.libero.it/spaceist...Untitled-2.jpg
http://digilander.libero.it/spaceist...Untitled-3.jpg
Il bocchino fa parte della "Vintage Resin Line" di Aaron Drake… è un bocchino poco "pubblicizzato", fondamentalmente è una reinterpretazione del design dei vecchi Otto Link in metallo. Il bocchino infatti esisteva già qualche anno fa', quando Drake produce solo bocchini in ceramica, all'epoca si chiama "Double Ring" (…).
La conformazione interna è del tutto originale: c'è un classico un baffle lungo con a zoccolo (tipico degli Otto Link Early Babbitt in ebanite) e poi una discesa che confluisce in un camera molto larga (la camera è praticamente quella del ben più noto "Son of Slant" a camera larga).
Internamente i binari sono ampiamente scavati.
Il modello "Jazz" (in codice "VRJT", che sarebbe Vintage Resin Jazz Tenor) è sostanzialmente il progenitore del ben più noto (e pubblicizzato) "NY Jazz".
Cosa cambia tra "Jazz" e "NY Jazz"? Fondamentalmente cambiano l'inclinazione della discesa e del baffle, il design del becco (sul “NY Jazz” il becco è più alto) e l’angolo del bocchino (tavola vs. innesto sul chiver).
Sul "Jazz" la discesa e il baffle sono più bassi… di conseguenza il bocchino suona un po' più scuro e avvolgente (si… il "NY Jazz" è leggermente più brillante).
Il timbro che il bocchino genera è assimilabile a quello di un vecchio Otto Link in metallo mediamente scuro.
La resistenza è medio bassa.
Non serve che ripeta quanto si è già scritto sui bocchini Drake… la precisione costruttiva rasenta la perfezione (in ogni senso).
Il bocchino suona in maniera incredibilmente neutra e omogenea su tutto il registro, funziona con una miriade di ance differenti… e questo lo rende oltre modo versatile.
Esternamente il bocchino ha dimensioni ibride: la larghezza esterna complessiva è quella di un bocchino per contralto in ebanite.
Il profilo del becco è quello di un bocchino in metallo.
È un bocchino molto ergonomico, sia per chi arriva da bocchini in ebanite (standard), sia per chi arriva da bocchini in metallo (standard).
Il “Jazz” risulta particolarmente anche consigliato per chi usa strumenti con un chiver con un angolo “chiuso”: Conn, King, Selmer Serie I/II, Selmer Mark VII: aiuta sia l’emissione/intonazione (l’aria scorre “giù nello strumento” e non “su nel chiver"), sia l’ergonomia (il collo viene caricato meno, rispetto all'uso di un bocchino che casca troppo “in asse” con l’innesto del chiver).
Vi allego a due sample (dal sito ufficiale), che rappresentano estremamente bene il suono reale del bocchino:
Ian Nevins: https://goo.gl/UIjtOd
Aaron Drake: https://goo.gl/tMgY7a
Si trova in condizioni pari al nuovo.
Marchiato "8" (=0,110" = 8 su scala Otto Link), data (di produzione) “05 13” (Maggio 2013).
Foto: https://goo.gl/P6PUHc
Vendo a 230€ compresa spedizione con Raccomandata 1.
Il bocchino arriva con la sua scatolina e con la legatura ad anello ("Double Rail").
Acquisto con possibilità di restituzione: soddisfatti o rimborsati.
Non sono interessato a scambi o permute.