Visualizzazione Stampabile
-
YAS 62 Purple logo alto - valutazione condizioni generali
-
...mah... il sax a vederlo così sembra in buone condizioni, poi c'è sempre il responso finale alla prova pratica dello strumento... sui Purple Logo la scritta made in Japan non è presente e sul retro della campana si trova solamente inciso il nome del costruttore il modello e il numero di matricola... saluti dai... z'...
-
Grazie. Il file audio che ti dice? Voglio dire, il suono cosi cosi dipende dall'esecutore?
Ma la cosa che piu mi sta a cuore visto che per andare a vedere questo dovrei prendere un treno e soprattutto restituire al negozio il mio YAS 62 II appena preso nuovo a 1860 euro (per questo YAS 62 purple il venditore chiede 1400), cosa significa quel buco vicino al numero di serie? Può "aggravarsi" e pregiudicare il suono? Ripararlo si può? Svaluta il sax poi? Grazie.
-
...da come è stato registrato il file audio e da come è stato suonato non si capisce un granchè anche perchè il figlio di Algola che ha 4 anni in materia di esecuzione farebbe di meglio... il foro sul fusto non me lo spiego, sarebbe da visionare meglio... ma poi, se hai già un YAS 62 nuovo potresti al limite confrontare i due sax prima di prendere decisioni...
-
In realtà sto suonando il 62 nuovo (quello con il neck 62) e va molto bene ma se lo devo restituire devo farlo entro domani. Il Purple lo andrei a vedere in settimana. Quindi niente confronto diretto...
Il motivo per cui andrei sul prima serie è perche si dice un gran bene del suono del purple e poi perché era il top di gamma, aveva più armonici e i tasti di madreperla :mrgreen: se invece dovessi restare sul 62 serie II punterei sull'argento (cambiando quello attuale) perchè mi piace di piu esteticamente
Insisto sul foro: so che in base alle foto è difficile ma qualcuno mi può dire se pregiudica il suono e se può aumentare? Vorrei evitare riparazioni.
-
Scusa Saxme stai tranquilllo che se fosse forato davvero (con perdita d'aria) non suonerebbe per nulla (o quasi) . D'altronde se suoni da una trentina d'anni é una cosa che sai sicuramente , come sicuramente saprai che molto del suono é dato da chi soffia , per cui giudicare il suono dalla registrazione postata e compressa piú volte dai vari software di un altro saxofonista lascia il tempo che trova.
Se non sei pienamente soddisfatto dello Yamaha che il negozio ti ha lasciato in prova , perché cercarne un altro uguale (anche se più vecchio) solo perché a detta di altri é migliore ma tu non hai potuto provare ? Mi sembra di aver visto che sax vintage "intrigante" tu abbia giá il Conn , perché non insisti su quello ?
Poi quando e se ti capiterà "sottomano da provare) un occasione diversa ed altrettanto intrigante potrai valutarla direttamente :wink:
-
Il ragionamento fila perfettamente. Solo che il Conn, per quanto rimesso a nuovo a Norma, non è un fulmine di velocità e mi serviva un sax moderno per la pratica quotidiana. Certo, il 6M è come correre con i piombi ai piedi (ovviamente non parlo del suo suono da favola) e se riesci a eseguire i passaggi veloci su quello poi sugli altri moderni voli....ps. Ho anche un R&C soprano R1 jazz ma è in si bemolle e poi per il bop non è il top...
Ps II il Purple lo andrei a vedere settimana prossima, mi chiedevo se fosse diverso rispetto al 62 di oggi che mi piace come timbro bright ma vorrei qualcosa di sempre brillante ma più rotondo..e dicono che il Purple sia così..
-
Abbiate pazienza (direbbe Toto') ma siccome io devo prendere un treno da 100 eurozzi andata e ritorno solo per sto sax, vorrei avere la certezza 100% che quel buco non e' niente. Altrove qui nel forum ho letto racconti horror sui buchi causati dalle macchioline verdi sui sax. Qui non ci sono macchie ma il buco si'. Inoltre secondo voi 1400 euro va bene per quel Purple?
-
...prima di salire su di un treno fatti inviare ulteriore materiale fotografico dal venditore, se il buco fosse effettivamente un buco lo si potrebbe eventualmente chiudere utilizzando i materiali più disparati, ma il problema è il capire cosa l'ha procurato e se ci sarebbe in futuro la possibilità che si formino nuovi buchi in altre zone del fusto...
...prima di acquistare quel sax sarebbe opportuno che lo visionasse un riparatore... il prezzo poi è relativo al livello di gam a cui sei arrivato, con quella cifra hai la possibilità di trovare molti strumenti e se proprio non ti impunti su un Purple Logo hai la scelta su svariate altre marche... in ultimo la regola sempre valida: mai e poi mai avere fretta di eseguire un acquisto, come dicevano gli antichi "comprare è il contrario di vendere..." ... saluti dai... z'...
-
A me più che un buco pare una macchia di ossido oppure un incrostazione di sporco di qualche tipo...xo chiedi spiegazioni al venditore direttamente...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
saxme
Abbiate pazienza (direbbe Toto') ma siccome io devo prendere un treno da 100 eurozzi andata e ritorno solo per sto sax, vorrei avere la certezza 100% che quel buco non e' niente. Altrove qui nel forum ho letto racconti horror sui buchi causati dalle macchioline verdi sui sax. Qui non ci sono macchie ma il buco si'. Inoltre secondo voi 1400 euro va bene per quel Purple?
Se fosse sotto casa OK , ma spendere 100 euro di viaggio per andare a provare un sax ,(forse difettoso) in base solo ad una aspettativa di suono migliore rispetto allo stesso sax, ma più moderno, che hai già in casa io non lo farei !
Riguardo anche alla fretta di avere una risposta esaustiva per te, scusaci ma siamo appassionati di sax iscritti ad un forum come te e non dipendenti di uno "sportello amico" a disposizione 24 ore su 24 :wink:
-
Ah non e' "sassofono amico"? :whistle: ok a parte ischerzi, niente fretta capito messaggio
Per Zazaraza': ho altre due foto del buco del sax ma a me profano non dicono nulla...le allego
Grazie comunque a tutti per le risposte.
http://www23.zippyshare.com/v/lp6CL6Ab/file.html
http://www23.zippyshare.com/v/lL0iLuqq/file.html
-
sembra quasi una punzonatura, un punto fatto con un punzone, o comunque un segno dovuto ad un urto, non passante nella lastra a quanto pare. ma comunque inutile star a far congetture su un bollino, dovresti provarlo...
-
Volevo dire che ho spuntato il prezzo di 1250 (certo, poi ci devo aggiungere i 100 di treno)...e sperare che la punzonatura non svaluti il sax se dovessi rivenderlo (ci si pensa sempre a questa eventualita')...
-
:facepalm: neanche lo ha ancora comperato , che già pensa a rivenderlo...........
ti serve si "saxofono amico" :laughing::laughing: