Un po' di informazioni su un YAS25
Ciao a tutti i sassofonisti del forum, è la prima volta che scrivo ma leggo il forum da qualche mese.
Apro questa discussione per chiedervi alcune delucidazioni:
Ho 23 anni ed ho iniziato a suonare il sax quando ne avevo 9 nella banda locale, all'inizio avevo un sax fornitomi dalla banda, poi nel '97 ho acquistato un YAS25 col quale ho suonato,sempre in banda, fino a circa sei anni fa quando per mancanza di tempo ho dovuto abbandore e lasciare lo strumento nella sua custodia. Adesso alla distanza di di anni, a causa di una passione per jazz e blues mai nascosta avrei voglia di ricominciare a soffiarci dentro. :saxxxx)))
Riprendendolo in mano, il sax non mi pare in cattive condizoni ma non sono un'esperto e quindi volevo sapere quanto potrebbe venire a costarmi un'eventuale manutenzione? Dopo riessersi fatti la bocca con il suo Yamaha 4C, quale tipo di bocchino mi consigliate (anche perchè il suono che ottengo con il 4C non mi piace molto)?
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
Ciao Gianchi, innanzitutto Benvenuto :alè!!) :alè!!) :alè!!)
Se è rimasto fermo x tutto questo tempo, penso che abbia bisogno di una bella ritamponatura (seguita ovviamente da una registrata).
I prezzi si aggirano intorno ai 300euro (anche se alcuni riparatori possono chiederne di più).
Quì a SaxForum, cè Simone, il nostro Riparatore Ufficiale :D Per ulteriori informazioni potresti chiedere a lui ;)
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Ciao Gianchi, innanzitutto Benvenuto :alè!!) :alè!!) :alè!!)
Se è rimasto fermo x tutto questo tempo, penso che abbia bisogno di una bella ritamponatura (seguita ovviamente da una registrata).
I prezzi si aggirano intorno ai 300euro (anche se alcuni riparatori possono chiederne di più).
Quì a SaxForum, cè Simone, il nostro Riparatore Ufficiale :D Per ulteriori informazioni potresti chiedere a lui ;)
:fischio: andrei a spendere quasi più del suo valore... per quanto riguarda il set-up? che dici?
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
Prova a suonarlo come si deve, mettilo sotto "sforzo" e vedi come ti risponde. Magari ti rendi conto che tutto sommato suona,e puoi soprassedere su un eventuale intervento manutentivo (anche se dopo così tanto tempo andrebbe fatto!!!).
Per il set-up molto dipende dal suono che hai in mente
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
Beh a me piacerebbe suonare del jazz o blues quindi un suono adatto a questo genere
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
Quindi il 4c x questo genere sarebbe un pò stretto.
Saresti intenzionato su un becco in Metallo o Ebanite?
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
...proprio in questi giorni ho spedito al nostro Simone un Yas-23 in pessime condizioni, sta giÃ* facendo miracoli :half:
Te lo consiglio vivamente perchè lavora in modo accurato, certosino ed a prezzi modici, inoltre(cosa da non trascurare)è una persona gentile e di coscienza!!!
:yeah!) :yeah!) :yeah!)
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
se è molto tempo che non suoni e hai sempre suonato con il 4c forse potresti provare con un bocchino di apertura media come ottolink,meyer,selmer...come questo:
viewtopic.php?f=46&t=4897
:cool:
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Quindi il 4c x questo genere sarebbe un pò stretto.
Saresti intenzionato su un becco in Metallo o Ebanite?
A dir la veritÃ* non propendo nè per l'uno nè per l'altro, certo il metallo ha un suono più aggressivo...
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
Citazione:
Originariamente Scritto da Gianchi
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Quindi il 4c x questo genere sarebbe un pò stretto.
Saresti intenzionato su un becco in Metallo o Ebanite?
A dir la veritÃ* non propendo nè per l'uno nè per l'altro, certo il metallo ha un suono più aggressivo...
:BHO: diciamo che non esisono molti materiali, oltre aquesti 2 ci sono quelli in Cristallo, Legno e altri meno usati.
Su che tipo eri orientato?
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
Il jazz lo si può fare con tutti i tipi di becchi, da quelli che ti danno un suono caldo a quelli che ti danno un suono più acidulo ed aggressivo.
Ad esempio un Dukoff ti darÃ* un suono molto tagliente, mentre un Ottolink o un Selmer ti daranno un suono più caldo e malleabile, ecco perchè ti chiedevo che suono avessi in testa.
Diciamo che i becchi "classici" sono il Meyer 5 o 6, Ottolink stessa apertura, oppure Jody Jazz, che fa becchi di ottima fattura. Sono facili da controllare e per te che ri-cominci sarebbero l'ideale
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
beh, allora propendo un po' più per il metallo
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
I consigli sulle imboccature purtroppo sono molto opinabili e personali.
Li devi toccare per mano, provarli e valutare qualè quello che si avvicina maggiormente al tuo genere.
Io prossimamente andrò a provare dei JodyJazz HR* (hard rubber) perchè oltre alla loro facilitÃ* di emissione e controllo hanno un suono molto vintage come piace a me.
;)
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
Citazione:
Originariamente Scritto da Gianchi
Adesso alla distanza di di anni, a causa di una passione per jazz e blues mai nascosta avrei voglia di ricominciare a soffiarci dentro. :saxxxx)))
Riprendendolo in mano, il sax non mi pare in cattive condizoni ma non sono un'esperto e quindi volevo sapere quanto potrebbe venire a costarmi un'eventuale manutenzione? Dopo riessersi fatti la bocca con il suo Yamaha 4C, quale tipo di bocchino mi consigliate (anche perchè il suono che ottengo con il 4C non mi piace molto)?
Ciao, io ho preso uno Yas-25 usato da un privato qualche tempo fa...strumento in condizioni estetiche pari al nuovo, fermo da un anno o poco più (quindi teoricamente messo bene). Premesso che forse non è stato messo da parte con cura, dato che aveva del verderame su tamponi e fori (segno che prima dell'abbandono non era stato pulito con cura), ti posso dare alcune informazioni....innanzitutto, il costo della riparazione NON è superiore al valore dello strumento, dato che in giro uno YAS25 in buone condizioni lo trovi tranquillamente in vendita a 500 euro.
A parte questo, sicuramente dopo qualche anno le molle dello strumento avranno perso elasticitÃ*, cosa che ne peggiora la reattivitÃ*...quindi almeno queste le cambierei. I tamponi dello YAS25 di serie non mi ricordo se sono o meno trattati in modo da non risentire troppo dell'umiditÃ* (io li ho fatti sostituire subito dal mago Simone), però in ogni caso dopo qualche anno è difficile credere che siano tutti in buone condizioni.
Inoltre, sul mio YAS25 c'era stato un disallineamento dei fori inferiori dovuto ad una bottarella (la campana non è saldata, e non ha nulla che la tenga saldamente ferma)...tutta roba che puoi leggere sul mio thread apposito : viewtopic.php?f=13&t=5191&hilit=yammino
Morale della favola : fattelo sistemare, che gli anni che passano li sentiamo tutti : uomini e sax :saputello
Relativamente al bocchino, di solito quando qualcuno chiede consigli ci si dimentica sempre di valutare l'impatto del passaggio da un bocchino di fascia medio-bassa (leggasi : 4C della Yamaha) ad un bocchino "serio", quindi si suggeriscono becchi in metallo che secondo me portano più danni che benefici.
Francamente, l'essere stato fermo per sei anni equivale a dire che oggi sei un principiante (almeno su alcune cose) : l'imboccatura non sarÃ* più sicura, le dita avranno i loro problemi a capire cosa devono fare, i polmoni dovranno riabituarsi, il diaframma probabilmente non ricordavi neanche più di averlo, la lingua poveretta fino a ieri era abituata alla pasta e da oggi deve gestire pure l'ancia...quindi ti direi di prendere un bocchino di quelli che si usano per lo studio della musica classica (inutile strare ad enumerarteli, ce ne saranno cinquanta di topic sull'argomento)..usare quel bocchino fino alla completa (o presunta tale) padronanza del suono, delle dinamiche e del fiato. Ovviamente per jazzare dovrai anche trovare un minimo di feeling con tutte le scale in tutte le tonalitÃ* maggiori e minori, a meno che tu non voglia suonare il Jazz usando la sola scala di Do Maggiore...e recuperare almeno il colpo di lingua.
Prendere subito un bocchino "da Jazz" (di solito con bocchino da Jazz il 92% dei forumisti intende un bocchino che si suona con un compressore e possibilmente avendo a disposizione anche un polmone di metallo) vorrebbe dire porre in secondo piano la pulizia del suono, l'intonazione e le dinamiche..perchè faresti troppa fatica per poterti concentrare anche su queste cose.
Comunque ricordati che il suono non dipende solo dal bocchino : dipende soprattutto da te e anche dal sassofono ;)
Re: Un po' di informazioni su un YAS25
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
si suggeriscono becchi in metallo che secondo me portano più danni che benefici
Qui non sono proprio daccordo Nous :saputello
E' vero che sono becchi difficili (sopratutto quelli con aperture astronomiche) ma nel mio caso m'ha aiutato parecchio;
Ora che sto prendendo confidenza con l'Ottolink (8*), ogni volta che passo al S80D o anche al Yana6, ti assicuro che ho molta più padronanza del mezzo e più controllo. Per fare un esempio banale, prendi un pilota di Formula 1 che guida da anni una macchina sgarrupata e di punto in bianco mettilo su una Ferrari (tipo Salo in sostituzione a Schumacher), come per magia questo ti vince il Gran premio di Monza :yeah!) Questo perchè, essendo abituato a guidare un Trattore instabile o comnunque molto difficile da controllare, col passagio a un modello più evoluto, l'esperienza fatta lo ha aiutato parecchio a integrarsi subito con la nuova monoposto ed essere competitivo da subito :D
Poi magari è un parere personale,ma io mi son trovato bene con quelli in metallo ;)