Sovracuti Sax Contralto Vintage
Alp Mi (Help Me) :ghigno:
Ho straguardato in giro e nonostante si straparlasse dei sovracuti, non ho trovato alcuna posizione a me congeniale da utilizzare sul Vecchietto (Vecchio Buesch) :mha!(
Il mio problema sarebbe quello d'arrivare almeno al Fa# e Sol sovracuti, ma con la meccanica antiquata che mi ritrovo, le varie Tabelle che ho non servono a nulla.
Il Sax in questione risale al 1923 (Buescher True Tone Alto), ha il Sib grave, Fa alto, non ha il Fa frontale e la chiave del Mi basso è praticamente legata al Re basso, nel senso che premendo il Re senza premere il Mi, quest'ultima si chiude automaticamente e il tasto (del Mi) rimane sollevato, così facendo rimane aperta una chiave facoltativa del Re#, che i sassofoni moderni non adottano più.
Questo sistema sarÃ* anche utile per i passaggi veloci, ma per i sovracuti non mi permette un controllo completo :mha!(
Sarei grato se qualcuno di voi sia in possesso di un Tabella o sia in grado di eseguire queste note :half: :half:
Posto un paio di Foto :
http://img355.imageshack.us/img355/4...1888yy2.th.jpg Tasti Mano Dx
http://img176.imageshack.us/img176/1...7582ga4.th.jpg Tasti Mano Sx
Danghiu (Thank You) :D
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
sono un buescherista anch'io (The New Aristocrat del 1935), vediamo se ti posso aiutare (anche se la meccanica del mio alto mi sa che è un pelo più evoluta)
se non hai il Fa frontale, per il Fa# non so che dirti.
per il Sol prova con (partendo dall'alto verso il basso) Si, Sol e Re + portavoce
per il Sol# aggiungi la chiave laterale centrale della mano destra (quella per il passaggio Si-Do)
per il La: suona un Re (quarto rigo) con il portavoce senza il Si
per il La# aggiungi la palm key del Re (mano sinistra)
il Si aggiungi anche palm key del Mib
fammi sapere!
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
:\\: :\\: :\\:
O sono io impedito ............. o purtroppo non funzionano :\\:
:cry: :cry:
Purtroppo la meccanica dell'aristocrat è molto più evoluta.
Di fatto giÃ* nel '25 i True Tone passarono alla Terza Generazione adottando soluzioni differenti.
In ogni caso Grazie Ropie x l'interessamento :yeah!) :yeah!) :yeah!)
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
immagino che tu abbia fatto tutta la trafila di studi sugli armonici, top tones for the saxophone e compagnia bella, altrimenti come ben sai le posizioni servono a poco o a nulla...
non demordere!
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
Sò che è dura, però col Tenore arrivo quasi senza problemi al La.
Con l'Alto vorrei almeno fare il Fa#, il Sol se non riesco o non è possibile, posso farne a meno :ghigno:
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
Rettifico Ropie ;)
Le posizioni che mi hai dato le avevo anch'io, ma avendo il Mi basso legato al Re basso, se premo solo quest'ultimo anche il Mi si chiude :muro(((( :muro(((( :muro((((
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
ammazza isaak....il fa frontale ce l'ha addirittura il mio conn del 22' :ghigno:
cmq non demordere..delle posizioni diverse ci sono di sicuro... ;)
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
Grazie Andrea ;)
Per risolvere questo problema ho 3 possibilitÃ* ..........
o mi affido a un Esorcista di quelli bravi (Esorciccio il Mago del CiccioPasticcio :ghigno: )
o qualche True Tonerista nato nei primi anni del '900 mi viene in soccorso :pray:
o all'improvviso divento pazzo e dissaldo quel lembo metallico che permette al Re di premere il Mi impedendomi così di effettuare i sovracuti ................. :idea: ........ fermatemi prima che possa fare una Pazzia del genere :lol:
Ora mi studio la meccanica e la confronto col Tenore (purtroppo un'altro Alto non l'ho), vediamo se quello che ho detto è una castronata o cè un fondamento di veritÃ*.
Comunque si accettano consigli a "iosa" ;)
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
non toccare quel povero sax!! :lol: :lol:
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Rettifico Ropie ;)
Le posizioni che mi hai dato le avevo anch'io, ma avendo il Mi basso legato al Re basso, se premo solo quest'ultimo anche il Mi si chiude :muro(((( :muro(((( :muro((((
guarda che anche il New Aristocrat ha questo tipo di meccanica, ed io non ho alcun problema coi sovracuti...
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da ropie
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Rettifico Ropie ;)
Le posizioni che mi hai dato le avevo anch'io, ma avendo il Mi basso legato al Re basso, se premo solo quest'ultimo anche il Mi si chiude :muro(((( :muro(((( :muro((((
guarda che anche il New Aristocrat ha questo tipo di meccanica, ed io non ho alcun problema coi sovracuti...
Quindi quella chiave non influisce sull'esecuzione? :BHO:
Allora sono io che ho difficoltÃ* col Buescherino :BHO:
Ora sono stanco x fare ulteriori prove, domani riprovo ;)
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Il Sax in questione risale al 1923 (Buescher True Tone Alto), ha il Sib grave, Fa alto, non ha il Fa frontale e la chiave del Mi basso è praticamente legata al Re basso, nel senso che premendo il Re senza premere il Mi, quest'ultima si chiude automaticamente e il tasto (del Mi) rimane sollevato, così facendo rimane aperta una chiave facoltativa del Re#, che i sassofoni moderni non adottano più.
Questo sistema sarÃ* anche utile per i passaggi veloci, ma per i sovracuti non mi permette un controllo completo :mha!(
Sarei grato se qualcuno di voi sia in possesso di un Tabella o sia in grado di eseguire queste note :half: :half:
Hai mai provato le posizioni consigliate da rascher in Top Tones? Ai tempi della pubblicazione di questo testo, rascher utilizzava un sax identico al tuo e addirittura senza il Front F.
Se non hai top tones te le riassumo di seguito in notazione classica francese:
Fa#: 1/45Eb
Sol: 2/45 oppure 1/45 C1
Sol #: 2/5 oppure 1/45 Tc
La: 23
Sib: 23/45
Si: 23/4 C1
Do: 1/45 oppure 12/4 C1 C2
Do#: 1/45 C4
Re: 1 C4
Re#: 2/5 oppure 1 C4 C3
Mi: 2/45
Fa: 2/45 C1 C2
Fa#: 2/45 C1 C2 C3
Sol: 2/45
Sol#: 2/5
La: 23/6 C1
Sib: 23/56 C1 C2
Si: 23/56 C1 C2 C3
La: 1/45
Non so se funzionano: ho posseduto un True Tone come il tuo ma non l'ho mai studiato intensivamente.
Prva, magari ne trovi qualcuna che funziona.
Ciao
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
Se hai un buon controllo dell'ancia, il sol sovracuto lo puoi fare anche adottando la diteggiatura del re sovracuto (portavoce, Si e tasto in alto sopra al Si) però all'inizio è dura... Parecchio dura!! :DDD:
Dovresti provare a fare il Re (http://www.faccine.eu/smiles/1145788...ci%20(205).gif) sovracuto e aprire di più la gola (sai come si fa, vero? ;) ) fino a far scendere la nota al Sol (all'inizio farai un "glissando", poi si sente proprio il "salto" e un successivo "sbalzo" di apporto d'aria da incanalare; prova due o tre volte poi dovresti giÃ* capire quanta aria ti serve in meno...).
Quanto al Fa#... Eh, visto il problema delle chiavi del Mi e del Re (http://www.faccine.eu/smiles/1145788...ci%20(205).gif) anche qui dovrai fare un po' più di fatica e far "scendere" il sovracuto dall'alto... Prova queste due posizioni:
- Si, Sol, Re, Re#
- La, Sol, Mi, Re
Non sono facili, ma su alcuni sax vengono (sempre massacrando l'ancia in modi orribili! :ciuccio:: ).
Queste due posizioni mi funzionavano su un vecchio (e orribile) sax da banda di nome e provenienza ignota (ribattezzato "Bernard" per comoditÃ*) che aveva un set di chiavi molto simile al Vecchio Buesch.
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
Questa sì che si dice efficenza :D Grazie David e Fumatore ;)
In questi giorni proverò ... dediamo cosa esce ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
Dovresti provare a fare il Re (Immagine) sovracuto e aprire di più la gola (sai come si fa, vero? ;) )
Si certo so comè ;) arrivato a sto punto le provo tutte :cool:
Grazie ancora a tutti :half:
Re: Sovracuti Sax Contralto Vintage
per il fa diesis prova a premere solo i tasti
134
si sol fa
posizione a forchetta
(non interferiscono con il tuo problema mi saldato al re)
il fa diesis lo trovi anche nella posizione di si basso come 5° armonico .
ciao fra