Visualizzazione Stampabile
-
Chiver diversi
Ciao ragazzi , da alcuni mesi ho delle difficoltà col mio contralto , un selmer serie 2 . Devo dire che fino a qualche mese fa suonavo discretamente , adesso tra le varie cose che ho provato , ho messo un chiver yamaha ed è tornato un suono bello e potente senza fare fatica . Ho notato che il sughero del chiver selmer è molto sottile e il becco balla parecchio , mentre nello yamaha devo forzare leggermente il becco per farlo entrare ma esce un suono pazzesco . Uso un meyer 5M , conunque volevo sapere se è possibile che questa grossa differenza tra i due chiver ( vi assicuro che la differenza si sente parecchio ) dipenda dal sughero del selmer troppo sottile . Chiedo perchè ho notato che il chiver yamaha è un po' più corto e non so se possa influire ... Aiutatemi ragazzi , non ci sono prof di sax qui in zona e non so a chi chiedere . Grazie in anticipo .
-
Credo che per la diversitá di suono conti maggiormente la forma geometrica e le dimensioni del chiver piuttosto che le condizioni del sughero, che comunque devono essere idonee a tenere fermo e stabile il bocchino.
Controlla l'intonazione con i due chiver , se uno dei due è più corto qualche cosa di diverso sicuramente ci sarà.
Comunque fai rifare il sughero se è consumato.
-
Non è che sia diverso il suono , è più pieno e potente col chiver yamaha , ma succedeva lo stesso all'inizio con il selmer , adesso col chiver selmer il suono sembra "vuoto" ... Il becco balla , spero non sia successo qualcosa al chiver , sto provvedendo a cambiare il sughero ma non so se dici che non fa differenza . Speriamo bene .
-
Probabilmente hai il sughero del chiver da rifare (perchè è usurato o perchè è troppo stretto).
Se bocchino balla sul sughero del chiver... vuol dire che, potenzialmente, può passare aria tra il bocchino e il sughero e questo ovviamente non aiuta a emettere suono facilmente.
Il come/perchè chiver diversi producano suoni diversi (anche a parità di profilo) è una cosa piuttosto complicata da spiegare...
-
Ok grazie mille pere risposte e per la velocità anche ( dovreste farvi pagare ;) ) comunque oggi cambio il sughero sul chiver selmer , male che vada suono con lo yamaha , vi faccio sapere .
-
Attenzione che potrebbe anche esserci il tampone del chiver che non chiude (quindi "ciaone registro basso") o sfasata la chiave del portavoce rispetto al pivot (della meccanica del portavoce sul chiver).
-
Come non detto, ho cambiato il sughero ma niente . Col chiver Yamaha il sax selmer suona molto molto meglio e non riesco a capire perché . Sopratutto la differenza la noto negli acuti che sono piú pieni e mi vengono con molta facilitá . Qualcuno ha una mezza idea su quale possa essere il motivo . Vi do tutti i dettagli sul mio setup , sax selmer serie 2 jubilee becco Meyer 5 ance vandoren rosse 3 . Il chiver Yamaha é di un 280 da studio ed é leggermente piú corto del selmer . Che differenze ci possono essere tra i due ? Helpppp !!!
-
Strumenti diversi.
Canneggi diversi.
Chiver diversi.
Strumenti diversi, feeling diverso.
-
Scusami ma non ho capito una mazza , nessuno sa darmi un consiglio sul da farsi ? Mi conviene portare il sax dal tecnico anche perché ripeto che fino a qualche mese fa suonava bene anche col chiver originale .
-
devi portare il sax dal tecnico... ovvio
-
se cerchi sul forum ci sono svariate discussioni sui cambi di chiver fatti con successo. Diversi casi riguardano selmer serie II e III che suonano meglio con chiver yamaha G1 o G3. Io suono un Mark VII a cui ho cambiato chiveer passando ad un G3. Non torno + indietro !! Anche io ho fatto vedere il chiver originale ad un otttimo tecnico della mia zona e , pur ripulito ecc., il risultato e' indiscutibilmente quello di cui sopra.
Quindi nulla di grave : hai scoperto un chiver che PER TE suona meglio dell'originale :mrgreen:
Enjoy
-
Come diceva tzadik hai provato a controllare il tampone ed il meccanismo dell'ottava. Non serve solo vedere se il tampone chiude a volte sembra che chiuda invece bast pochissimo per avere problemi. Magari qualche botta ti ha piegato la chiave del chiver avvicinandola all'asta del meccanismo dell'ottava. Prova a tenere un la lungo e con la mano destra spingi sul tampone del chiver e lascia, spingi e lascia e nota se vi sono differenza.....Se noti differenze di resistenza dell'aria allora è o il tampone da cambiare o si è piegata leggermente la chiave e ci vogliono due secondi per sistemarla.
-
e per non escludere niente oltre al consiglio qui sopra che quoto aggiungo di controllare all'interno del chiver e dei relativi fori (anche quello del tampone )
-
Sughero cambiato , suono leggermente più grosso ma non mi soddisfa lo stesso come il chiver yamaha ... Non ho ben capito i vostri consigli sul controllare il portavoce . In pratica il meccanismo fa un po' di rumore perchè l'asticella non è a contatto col chiver , poi ho notato una cosa facendo svariate prove ... Se metto uno spessore per non far chiudere completamente il portavoce basso quando si passa dal sol a la tutte le note alte migliorano ( ed è proprio lì che ho problemi con questo chiver ) , in pratica abbasso poco poco la chiave del sol ma non credo sia una cosa corretta ... Qualcuno ha un'idea ? Comunque preciso che la differenza è solo dal la 2" ottava in su , quando il portavoce piccolo si chiude .
-
Portare lo strumento dal tecnico per una revisione, no eh? doh!