Visualizzazione Stampabile
-
Consigli per lezioni
Dopo 6 mesi in cui ho rimandato per mancanza di tempo, ho iniziato a informarmi per andare a lezione. La cosa più vicina a casa e più economica è la scuola di musica di una banda di un paese vicino al mio che in teoria ci arrivo anche a piedi. Il costo è 60 euro al mese. La cosa che mi frena però è che l insegnante è una donna. Non fraintendetemi, per 3 anni sono andato a lezione di flauto da una maestra.....ma una donna sassofonista non si trova tutti i giorni o in tutte le bande. Sarà brava come insegnante? Voi che mi consigliate?
-
Non conta il sesso, conta se é brava ad insegnare , vai e prova !
:sax:
Ps. L'attuale insegnante di sax della mia banda é donna, saxofonista !
-
Pensa che c'è una donna che sta rischiando di diventare Presidente degli Stati Uniti, il prossimo novembre...
Se le donne riescono a fare quello (... a diventare Presidente degli Stati Uniti, d'America non d'Europa), vuoi una donna possa aver problemi a insegnare sassofono???
https://media.giphy.com/media/l0HlP2...nlHG/giphy.gif
-
Secondo me la cosa più importante è decidere che tipo di musica vuoi arrivare a suonare e scegliere un maestro/a che suoni quella musica professionalmente e, ovviamente, che sappia insegnare.
La mia esperienza degli inizi, pensando di voler suonare jazz è stata catastrofica: una insegnante della banda che suonava il clarinetto e insegnava anche sax che mi ha rovinato l'impostazione della bocca e, a seguire due musicisti di conservatorio classico che si dilettavano col jazz. Anni buttati per metodo, atteggiamento, cose basilari su cui focalizzare l'attenzione. Finalmente ho trovato due professionisti e la storia è cambiata radicalmente: materiali di studio, conoscenza degli standard, postura, motivazione e mille altre cose... Non buttare soldi e tempo prezioso, parti col passo giusto anche se devi fare qualche km.
-
Non si trova tutti i giorni ma nella banda dove suonavo c'erano più*donne saxofoniste che maschietti, per esempio, e carla marciano, jazzista superfavolosa, per esempio, fa il culetto a molti maschi... certo il sax è notevolmente più diffuso tra gli uomini come diversi altri strumenti ma non è importante il sesso, ma la qualità del maestro/maestra, e la qualità non la vedi da quanto ha grandi le tette o i muscoli delle braccia, ma da come espone le sue conoscenze, da come si comporta con l'allievo ecc...
-
Io non so come è perché non l ho ancora vista. Ora mi preoccupano di più i 60 euro al mese. Come prezzo può andare bene?
-
Dipende dal tempo che ti viene dedicato per le lezioni .
E poi se hai giá fatto una scrematura come hai detto ,e questa scuola é risultata la più comoda come vicinanza e La piú economica , ti sei giá risposto da solo !
-
Ieri sono stato contattato da un altra scuola. Però non mi hanno voluto dire le tariffe il che mi fa pensare male. Vogliono che prima faccia una lezione di prova. Che mi consigliate? Intanto alla scuola vicino a casa sono rimasti solo due buchi liberi. Oggi verrò contattato dall insegnante ma non so se impegnarmi o no.
-
Scusa, come facciamo dirti noi cosa fare , se non conosciamo di che scuole e di che maestri stai parlando, e poi anche saperlo dovresti trovare uno che ne ha una esperienza diretta.
Io ti direi di iniziare , fai le prove e vedi quello che ti sembra meglio e che ti conviene ... non è un matrimonio dove "finchè morte non vi separi" ('na volta :mrgreen:)
-
E' sempre difficile iniziare con un maestro perchè non si hanno sufficienti informazioni per valutare. E' un po un salto nel buio a meno di affidarsi a incontrastati maestri, possibilmente con una buona carriera live (questa è solo una mia convinzione però). Non ti resta che provare e testare sul campo. Io la lezione di prova, visto che è gratuita, la farei almeno per valutare come ti sembra.
-
Allora: quelli della lezione di prova gratuita mi hanno sparato la cifra di 100 euro al mese.
Con la maestra dell altra scuola che chiede 60 euro ci ho messaggiato è stata molto gentile ma le è rimasto solo l orario della Sera tardi per cui nulla di fatto.
-
Spero che i miei allievi maschi (cioè quasi tutti) non abbiano fatto questo ragionamento... perchè altrimenti :twisted::evil:
Caro Raimondo, scherzi a parte, vai tranquillo, la competenza sicuramente non si misura in questo modo.
Il prezzo che ti hanno fatto non è male, calcola che pagheresti 15 euro a lezione (un insegnante privato te ne chiede anche il doppio); ci sono bande che fanno anche meno ma dipende tutto da come sono organizzati.
-
Secondo me maschio femmina non conta piuttosto potrei capire un approccio femminile o maschile che non dipende dal sesso.
Comunque senza conoscere di chi stai parlando in linea di massima lascerei perdere gli insegnati delle bande...se vuoi fare jazz richi di partire da troppo lontano ..secondo me.
Altra cosa: una lezione a settimana all'inizio la sostieni poi quando materiale e difficoltà aumenta devi darci dentro davvero tanto per non ritrovarti alla lezione successiva senza aver digerito la precedente e quindi costretto o a rifarla o ad andare avanti complicando ancora di più la situazione.
Mi sento di consigliarti un professionista e preferibilmente una persona che ti sia simpatica o meglio che quando la vedi pesi "anch'io voglio essere/suonare così".
Prenderei una lezione ogni 2 settimne in modo da avere il tempo di metabolizzare e inoltre con un privato puoi sempre saltare una lezione senza per questo doverl apagare.
Singolarmente ti costano di più (almeno 25-30€ a kezione) ma alla fine pagare un fisso al mese e poi gettare via le lezioni potrebbe risultare più costoso e, cosa più importante, meno fruttuoso
-
Peggio ancora: l'insegnante è bianca! Si è mai visto un sassofonista jazz che non sia nero e maschio? :)
Il corso che seguo è seguito quasi esclusivamente da donne. Prima o poi comanderanno loro, ma io continuerò a non obbedire.
Paolo
-
Ho appena fatto la prima lezione. Alla fine si è liberato un posto nel pomeriggio. Spero di non morirci di freddo in inverno perché è un edificio del comune che ospita in orari diversi scuola di musica, scuola per rom, una palestra e un ambulatorio medico.
La porta la apre l insegnante quando arriva.
Comunque l insegnante ha pazienza anche se è abituata coi bambini ( dopo di me c era una bimba di 10 anni che non ha trovato posto al corso di flauto) è diplomata in conservatorio e mi ha detto che il mio sax pur essendo un pezzo da museo è in ottime condizioni e da un bel suono. IO non sono del tutto arrugginito e per ora mi ha dato da fare la prima pagina di esercizi del Giampieri. Spero di riuscire a continuare per tutto l inverno.