[IMG]http://i67.tinypic.com/2q1ga3a.jpg [/IMG][IMG]http://i65.tinypic.com/32zq4ab.jpg [/IMG][IMG]
http://i68.tinypic.com/r036t4.jpg [/IMG][IMG][/IMG][IMG][/IMG][IMG][/IMG]
Visualizzazione Stampabile
[IMG]http://i67.tinypic.com/2q1ga3a.jpg [/IMG][IMG]http://i65.tinypic.com/32zq4ab.jpg [/IMG][IMG]
http://i68.tinypic.com/r036t4.jpg [/IMG][IMG][/IMG][IMG][/IMG][IMG][/IMG]
[IMG]http://i64.tinypic.com/10eerr8.jpg [/IMG][IMG]http://i68.tinypic.com/25zqlvb.jpg [/IMG][IMG]http://i63.tinypic.com/35big6d.jpg [/IMG]
[IMG]http://i67.tinypic.com/2cyl3zo.jpg [/IMG][IMG]http://i64.tinypic.com/300z4n4.jpg [/IMG][IMG]http://i65.tinypic.com/2n80g1g.jpg [/IMG]
[IMG]http://i66.tinypic.com/e5fkzn.jpg [/IMG]
...ho mandato 4 mail con le relative foto ...
Grazie ancora tanto ...
Saluti
Paolo
Ciao Paolo, forse è meglio se chiarisci come possiamo aiutarti .
Se vuoi "indentificare" il sax serve vedere se esiste una incisione sulla campana e magari qualche numero di matricola o scritta dietro sul fusto : cosi a vederlo è un sax con estensione limitata e con un numero di chiavi essenziale : come quelli che venivano prodotti per le bande musicali e definiti "ministeriali" .
Manca comunque una chiave con relativa leva di comando .
Come data, sembra che abbia il doppio portavoce (non è chiara la foto) quindi dovrebbe risalire ai primissimi anni del 1900 .
ps
Discussioni "con email" unite e sezione spostata !
Mancando la chiave del si basso, anche rimettendolo a posto, potrebbe suonare con un estensione ancora più ridotta pur non essendo completamente inservibile...vedi un po' se c'è una qualche incisione e fai una foto del fusto visto da dietro per vedere il portavoce:unico aspetto positivo è che essendo un ministeriale è quindi semplice da riparare e lo potrai utilizzare come banco di scuola per le riparazioni...un po' poco,lo so!:biggrin:
il nero
...purtroppo non si può dar torto a # il nero... questo strumento sembra che abbia fatto la guerra, è privo di svariate meccaniche e diverse aste sono parecchio storte, magari durante il "conflitto" è stato ricoverato in un ospedale da campo per tentare un intervento disperato e in questo caso si potrebbe dire che "l'operazione è riuscita ma il paziente è morto..."... in assenza di diciture incise sullo strumento è difficile risalire ad una marca, per il resto concordo con iltrattinobassodario sulla datazione... è sempre spiacevole dover valutare al ribasso un oggetto ma in questo caso non vedo altre prospettive... saluti dai...