Visualizzazione Stampabile
-
problema G col portavoce
esercizio: suono una nota centrale ed un'altra persona chiude/apre il portavoce a mia insaputa.
mi accorgo cosģ che con il SOL col portavoce, mi esce un suono particolarmente vibrato. Per correggerlo mi trovo a modificare il morso
cosa che non succede con le altre note (leggermente con il FA)
Problema di impostazione o potrebbe essere altro?
-
..ciao... potresti provare a suonare il sol della 2° ottava mentre con la mano dx eserciti una leggera pressione sul cuscinetto del chiver per mantenerlo a sicura chiusura... se la nota ti esce pulita o devi cambiare il cuscinetto che non chiude bene oppure devi distanziare leggermente il perno azionatore dall'archetto della leva del portavoce sul chiver... per scrupolo inoltre non sarebbe male controllare l'effettiva chiusura del tampone del si bemolle alto e del sol# ed eventualmente regolarli mediante le viti di registro poste subito sotto al tampone del sol#... in ultimo ed estremis controllare l'effettiva azione di chiusura simultanea dei tre tamponi azionati dal tasto del do alto ed eventualmente registrarli mediante le viti poste a lato del tampone del do palmare dx... (pił facile a farsi che a dirsi)...saluti dai...
-
Eheheh .. :)
Faro' sicuramente la prima prova che hai descritto. Per le regolazioni non vorrei peggiorare il tutto. Nel caso lo portero' a regolare.. (che tra l'altro non ho memmeno idea di cosa costi)
Intanto grazie per le dritte ;-)
-
...l'operazione la si puņ intendere come un comunissimo tagliando periodico, i pił tanti sassofonisti provvedono a se stessi... sarebbe sufficiente osservare come si esegue e lo si impara subito, occorre solamente un cacciavite e la apposita lampada da inserire nel canneggio per verificare l'esatto operato, oltretutto non esiste il rischio di procurare danni permanenti allo strumento...
-
Temo che il problema sia del sassofonista... anche tenendo premuto il tamponcino del kiver il risultato non cambia... :-(
Comunque grazie per i consigli: guardando sul sax le tue indicazioni x le regolazioni, ho visto che il Sib alto andava regolato. Seguire le altre indicazioni mi e' servito per conoscere comunque meglio lo strumento ;-)
-
...tassativamente ti serve una fonte luminosa da inserire all'interno del canneggio per controllare senza margine d'errore l'effettiva chiusura dei tamponi... oltre che il si bemolle controlla bene bene il tampone azionato dal do (quello posizionato pił in alto di tutti) per la posizione che occupa č sufficiente un minimo ma minimominimo sfiato che il suono si compromette in modo esponenziale... saluti dai...
-
Domanda: se il tampone viene azionato col do, perche' il problema lo riscontro solo con il sol?
-
...quel tampone che ho citato č posizionato nella zona pił in alto della tastiera frontale, se non chiude bene influisce sull'esecuzione delle restanti note a scendere e accresce progressivamente man mano che si chiudono altri tamponi... negli anni scorsi su di un soprano avevo avuto un problema simile al tuo e tutto si era risolto quando mi erano state registrate le chiusure dei tamponi del registro alto...
-
messaggio ricevuto.
grazie !
:wink:
-
Hai ragione: nn chiude bene il do
(Provato con una riga di led natalizi, come suggerito in altro argomento)
-
...č solo una questione di pratica ma vedrai che ti basterą un niente per imparare a registrare da solo lo strumento... quando a chiudere male sono i tamponi delle note pił alte c'č sempre la possibilitą che si inneschino delle cattive frequenze che si fanno "sentire" in particolare man mano che si scende sul registro pił basso, di conseguenza si va a colpevolizzare la nota che in quella condizione suona peggio, io negli anni scorsi con un soprano ci avevo perso il sonno ed ero intenzionato di portarlo a far ritamponare per intero quando per grazia del destino il salvagente mi č stato lanciato gratuitamente da una persona che in meno di 5 minuti ha registrato alla perfezione lo strumento e nel frattempo mi spiegava il suo operato... io i miei sax che suonino bene o no a cadenza mensile li controllo e ogni volta una qualche leggera registrazione la vado a fare... saluti dai e auguri per la nuova esperienza...
-
Sono agli inizi e soprattutto autodidatta (seguo libri, video, consigli ecc.)
Ovviamente mi trovo in situazioni come questa in cui non so se sono io incapace, oppure se le imperfezioni dipendono dallo strumento.
A scanso di equivoci a questo giro lo porto da chi sa gia' dove mettere le mani (sempre che non becchi un impostore :) )
Giusto per avere un punto fermo.
Dalla prossima sicuramente le mani ce le metto anch'io.
Tanto qui so a chi chiedere ;-)
-
Grazie per la dritta: effettivamente aveva bisogno di un paio di regolazioni. Ora suono molto meglio alcune note che mi sembravano impossibili (soprattutto nei passaggi dagli alti ai bassi)
Ora non ho piu' scuse: per eventuali problemi e' solo colpa mia!
(E comunque qualche cosa sulle registrazioni l'ho appresa :-) )
-
...ooooohhhh...!!! ...ormai č provato che ci sono pił belle notizie sul forum piuttosto che al telegiornale,dacci dentro Carlo e non mollare mai.... tutto č bene ciņ che finisce bene, e l'ultimo chiuda la porta... saluti dai...