mi servirebbe capire qual'? la nota piu bassa che puo prendere il sax alto cio? la piu grave!!grazie
Visualizzazione Stampabile
mi servirebbe capire qual'? la nota piu bassa che puo prendere il sax alto cio? la piu grave!!grazie
Ciao Jimbo e benvenuto tra noi. ;) Ne approfitto per ricordare a tutti i partecipanti al forum di inserire titoli che espongano ci? che si chiede in modo di rendere tutto di facile consultazione.
Tornando alla tua richiesta, la nota pi? bassa che si ha a disposizione ? il SIb. Tutti i sax hanno un estensione di 2 ottave e mezzo. Ciao!
si ? vero la nota pi? bassa per i sax standard ? il sib.esistono comunque alcuni modelli di sax ,se non sbaglio prodotti dalla selmer, che hanno la campana leggermente allungata e arrivano fino al la.
ma avevano dei problemi con l'intonazione sulle altre note a causa dell'allungamento del tubo e quindi non so se siano ancora in produzione.
ciao!
Sono discendenti al sax alcuni Sax baritoni ankora in produzione, non solo della selmer....
Io non vado molto d'accordo con il SIb, come del resto tutti i miei amici contralti in banda.... Secondo voi, questo problema (forse dovuto all'ancia o all'imboccatura) è frequente anche con i tenori e i soprani, oppure questi sono più o meno predisposti a queste note tanto gravi????
E' un problema di studio diciamo........le note sotto il Do in banda poi nn è che le trovi spessissimo.
per il resto seguono le stesse regole delle altre note.più il setup è duro più è difficile farla uscire.ma ve posso di ke escono...........
stavo pensando....la tromba sfrutta il meccanismo degli armonici sia per andare sul sopracuto sia per andare nel registro subgrave(pedali)
chissÃ* se lo stesso principio è applicabile al sax.......
con un bocchino molto a perto è quasi impossibile suonare un Sib pianissimo senza detimbrare il suono... (per pianissimo intendo pianissimo!)
Per avere un suono "classico" ci vuole un setup "classico": bocchino relativamente chiuso e ance 3/3,5 ...poi tecnica
ecco la parte del mio mex che m'ero scordato mentre me perdevo in divagazioni sull'estremo del registro grave..... :grin:
ovviamente un bocchino chiuso facilita l'emissione su tutto il registro...c'è anke da dire ke nonostante faciliti l'esecuzione riduce la qualitÃ* della nota spesso molto chiusa e fioca povera di pienezza armonica.