Visualizzazione Stampabile
-
Improvvisazione Funk!
Ciao a tutti, ho utilizzato la funzione cerca per rispondere ai miei dubbi ma non ho trovato quello che cercavo :nonzo:
Suono il tenore, e da poco faccio parte di un gruppo funk...so che per improvvisare su un funk nella maggior parte dei casi si utilizza la pentatonica, la scala blues o si va di modo misolidio, il tutto funziona ma non basta però a creare la vera intenzione funk! Premettendo che ascolto molto Maceo Parker, Fred Wesley, Tower of Power, Kool and the Gang, Earth wind and Fire e tutto il resto, cosa mi consigliereste per lo svilippo di un buon solo funk? Quali tecniche è bene imparare a tale scopo ? Come imparare a creare l'intenzione necessaria? Ed ultima domanda secondo voi quale potrebbe essere un buon set up per rendere il suono un pò più ''aggressivo''?:mrgreen: L'unica soluzione che ho trovato fino adesso è utilizzare una Vandoren ZZ sul mio Jody Jazz Hard Rubber 7* per avere un sound un pò più tagliente! Grazie a tutti in anticipo !:biggrin:
-
Secondo me con gli ascolti sei sulla buona strada, già dai loro pezzi puoi capire cos'è che ci vuole, non penso sia tanto una questione di set up ma più che altro di "intenzione" come hai giustamente intuito (a me è capitato di mettere insieme delle cose crredibili con un alto Chu Berry e un Lakey).
Prova a lavorare a fondo sulle divisioni ritmiche senza dare un peso esagerato alle scale, potrebbe essere che scopri un mondo nuovo riguardo al suonare (non solo funk)
-
Intanto grazie mille per aver risposto, a proposito del lakey avevo intenzione di prenderlo ma non capisco le aperture! Suonando un 7* Jody Jazz che apertura dovrei prendere? Per quanto riguarda invece l'intenzione vorrà dire che l'ascolto faccio ancora non basta..
-
Il JJ va più che bene, potresti provare anche un jumbo java o un berg larsen, cura l'aspetto ritmico e l'intenzione, come ti ha detto a che Tblow con l'ascolto sei sulla strada giusta. Io con un JJ come il tuo e una la voz med avevo questo suono https://soundcloud.com/vito-silvestro/mercymercymercy
-
ascoltare e imitare, le scale contribuiscono ma è più il modo di emettere le note e i passaggi che danno il tipico suono del funk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danyart
ascoltare e imitare, le scale contribuiscono ma è più il modo di emettere le note e i passaggi che danno il tipico suono del funk
Cosa intendi per passaggi? :biggrin: ..e dite che la ZZ va bene abbinata al JJ? Grazie ancora a tutti!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bluesax
Il JJ va più che bene, potresti provare anche un jumbo java o un berg larsen, cura l'aspetto ritmico e l'intenzione, come ti ha detto a che Tblow con l'ascolto sei sulla strada giusta. Io con un JJ come il tuo e una la voz med avevo questo suono
https://soundcloud.com/vito-silvestro/mercymercymercy
Vito yeaaahhhhh!!!:ylsuper::ylsuper:
-
Se suoni il contralto, non dimenticare David Sanborn. Magari però ascoltalo senza farti troppe domande tipo: "come faccio ad avere quel suono?"
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Taras
Maceo Parker è il funk.
Yesss :mrgreen:
Comunque proverò ancora a suonare sui dischi, ad ogni modo quindi mi consigliate di rimanere con il JJ e lasciar perdere il lakey?
-
Secondo me suona con quello che hai . . .
-
-
Grazie a tutti per i preziosi consigli! Adesso ho le idee un pò più chiare, e credo che anche per quanto riguarda il becco resterò su JJ..ma ho un ultimo dubbio, come faccio a modulare il suono? Quali sono gli esercizi che dovrei praticare per avere una buona padronanza del mio suono? Ad esempio per quanto riguarda il tenore a me piacerebbe molto avvicinarmi a questo sound : https://www.youtube.com/watch?v=WI3g65WHHns
Ma suonandoci sopra mi rendo conto di essere molto lontano..come posso modificare il mio sound cambiando magari imboccatura? Grazie mille a tutti :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Brizzy94
Grazie a tutti per i preziosi consigli! Adesso ho le idee un pò più chiare, e credo che anche per quanto riguarda il becco resterò su JJ..ma ho un ultimo dubbio, come faccio a modulare il suono? Quali sono gli esercizi che dovrei praticare per avere una buona padronanza del mio suono? Ad esempio per quanto riguarda il tenore a me piacerebbe molto avvicinarmi a questo sound :
https://www.youtube.com/watch?v=WI3g65WHHns
Ma suonandoci sopra mi rendo conto di essere molto lontano..come posso modificare il mio sound cambiando magari imboccatura? Grazie mille a tutti :D
....però l'intenzione di cambiare becco non è passata.
ciao:wink:
-
Provo a dire :
imitare non vuol dire fare un "fotocopia" di quello che ascolti, il suono di un musicista è il suo (solo il suo) e ognuno lo ha costruito negli anni attraverso diversi esercizi e soprattutto attraverso una propria "idea di suono" (alla quale si tende e spesso mai si arriva).
Ascoltare serve a sentire come viene sfruttato ogni frammento ritmico in modo personale da ognuno dei grandi (soprattutto ma non solo), e serve anche a creare piano piano una propria idea di suono.
Esercizi ce ne sono moltissimi e i maestri sono lì per consigliarti quelli che possono fare meglio al caso tuo : a cominciare dai suoni lunghi fatti con estrema attenzione alla qualità del suono, senza fretta, badando a ogni più piccola sfumatura; numerosi esercizi importanti sono quelli fatti con il solo bocchino oppure con il bocchino e chiver; esercizi sulle dinamiche ... etc etc
P.S.
Buon lavoro (io non ho ancora finito:) )