1/04/2016 Javier Girotto a Ragusa
Il sassofonista argentino Javier Girotto apre venerdģ 1 aprile alle 21.00 la terza edizione della rassegna "Lo Spettacolo del Jazz", e la data č gią quasi "sold out". Javier Girotto, uno dei sassofonisti pił famosi al mondo, sarą ospite alle Quam di Scicli per la rassegna di vie Note curata da Alberto Fidone. I nomi in programma, a cominciare dalla presenza del sassofonista argentino, sottolineano sempre pił, l'alto profilo musicale della rassegna, gią punto di riferimento per il Jazz di Primavera in Sicilia e, se non fosse gią noto, dicono dello spessore di Alberto Fidone (curatore della rassegna) nel panorama del Jazz internazionale. Alle Quam, Girotto sarą accompagnato dal quintetto d'archi Concentus, composto da Aldo Ferrente (I violino), Antonio De Simone (II violino), Vincenzo Di Ruggiero (viola), Marco Bologna (violoncello), Alberto Fidone (contrabbasso). Javier Girotto e il quintetto eseguiranno alcune composizioni contenute nell'album "Nahuel" uscito per "Il Manifesto" nel marzo 2007. Si tratta di brani originali del sassofonista argentino, ripresi dalla band stocia degli "Aires Tango" e arrangiati da Luigi Giannatempo. Nel disco la sezione degli archi si delinea su una struttura musicale decisamente cameristicae si intreccia, in alcune esecuzioni, ai ritmi folcloristici, tango, classica e jazz. Un album in cui Girotto ritrova i temi a lui pił cari, come conferma la stessa scelta del titolo. "Nahuel" č infatti il nome che le tribł indigene della Patagonia, Araucanos e Mapuches, utilizzavano per chiamare tutto ciņ che rappresentava forza e potenza. E' anche il nome del parco nazionale Nahuel Huapi e di un lago della Patagonia settentrionale, tra le provincie di Rio Negro e Neuquén. "Fin da piccolo, ha spiegato il sassofonista argentino, rimasi affascinato dalle tribł indigene e dal suono emesso nel pronunciare tale parola. In questo disco, inserendo Nahuel come dedica alle tribł e alla grandezza della mia terra d'origine, ho riassunto i motivi in cui mi riconosco maggiormente". Il ricco programma 2016 de "Lo Spettacolo del Jazz", propone anche il workshop "Performing vocal lab", a cura di Giovanni Mazzarino, una tre giorni dedicata solo alle voci, e si concluderą il prossimo 30 aprile, con i festeggiamenti della Giornata Mondiale Unesco del Jazz per i quali sono attesi da tutta la Sicilia i club UNESCO aderenti, per una visita guidata della cittą, una degustazione tipica e il concerto "Senza Fine" di Luciano Biondini. Tutti gli eventi in programma si svolgeranno nella suggestiva location della Quam, una tra le pił belle e attive galleria d'arte in Sicilia, nata quattro anni fa nelle sale del Monastero di Santa Chiara (1660), sulla via UNESCO nel centro di Scicli. Tra l'altro proprio in queste settimane la galleria ospita una mostra dagli straordinari allestimenti interamente dedicata all'artista Franco Sarnari.
Per info e prenotazioni 0932 931154, www.vienote.it, info@tecnicamista.it, www.quamarte.com.
Prezzo del biglietto dei concerti 10 euro o 15 euro secondo programma, č consigliata la prenotazione.