Visualizzazione Stampabile
-
Vandoren Optimum TL3
Apro questo topic per decantare questo bocchino, secondo me è semplicemente spettacolare il suono caldo e pastoso che dona al mio sassofono tenore. La cosa migliore è che riesce a dare questo suono senza richiedere grossi sacrifici in termini di controllo o intonazione, giacchè l'apertura è equivalente a quella si un S80 C* e quindi possiede i pregi di quel bocchino pur producendo un suono più ricco, corposo e pieno di armonici.
Rispetto all'S80 cambiano la forma della camera e la sua dimensione, in questo modo si guadagna molto in termini di volume del suono.
E' ovviamente un bocchino in ebanite (ovviamente perchè è della Vandoren, non mi risultano suoi bocchini in metallo).
-
Re: Vandoren Optimum TL3
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
E' ovviamente un bocchino in ebanite (ovviamente perchè è della Vandoren, non mi risultano suoi bocchini in metallo).
Stavolta il Nous ha toppato: http://www.saxplus.com/v16mpc.html :saputello :lol:
Confermo le tue impressioni positive sul TL3, è un bel bocchino...
;)
-
Re: Vandoren Optimum TL3
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
E' ovviamente un bocchino in ebanite (ovviamente perchè è della Vandoren, non mi risultano suoi bocchini in metallo).
Stavolta il Nous ha toppato:
http://www.saxplus.com/v16mpc.html :saputello :lol:
;)
Non sono esperto di bocchini :saputello !!
-
Re: Vandoren Optimum TL3
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non sono esperto di bocchini :saputello !!
Pensavamo fossi un esperto e basta! :lol:
-
Re: Vandoren Optimum TL3
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Apro questo topic per decantare questo bocchino, secondo me è semplicemente spettacolare il suono caldo e pastoso che dona al mio sassofono tenore. La cosa migliore è che riesce a dare questo suono senza richiedere grossi sacrifici in termini di controllo o intonazione, giacchè l'apertura è equivalente a quella si un S80 C* e quindi possiede i pregi di quel bocchino pur producendo un suono più ricco, corposo e pieno di armonici.
Rispetto all'S80 cambiano la forma della camera e la sua dimensione, in questo modo si guadagna molto in termini di volume del suono.
E' ovviamente un bocchino in ebanite (ovviamente perchè è della Vandoren, non mi risultano suoi bocchini in metallo).
...onestamente c'è molto di meglio, ad es. rimanendo in tema Vandoren c'è il V6 in metallo...in ebanite (parlo di becchi moderni) i jody jazz hr.
...ma la cosa più importante è il feeling con il musicista, quindi se ti ci trovi così bene hai raggunto il tuo obiettivo e questo è quello che ogni sassofonista cerca!!!
:yeah!)
-
Re: Vandoren Optimum TL3
io ho il V16 in metallo per tenore ed è BELLISSIMO!!!
costa un botto però ne vale la pena è secondo solo al guardala.
-
Re: Vandoren Optimum TL3
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxmachine
io ho il V16 in metallo per tenore ed è BELLISSIMO!!!
costa un botto però ne vale la pena è secondo solo al guardala.
E' in metallo, a me piacciono in ebanite :saputello !!
-
Re: Vandoren Optimum TL3
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Apro questo topic per decantare questo bocchino, secondo me è semplicemente spettacolare il suono caldo e pastoso che dona al mio sassofono tenore. La cosa migliore è che riesce a dare questo suono senza richiedere grossi sacrifici in termini di controllo o intonazione, giacchè l'apertura è equivalente a quella si un S80 C* e quindi possiede i pregi di quel bocchino pur producendo un suono più ricco, corposo e pieno di armonici.
Rispetto all'S80 cambiano la forma della camera e la sua dimensione, in questo modo si guadagna molto in termini di volume del suono.
E' ovviamente un bocchino in ebanite (ovviamente perchè è della Vandoren, non mi risultano suoi bocchini in metallo).
Tempo fa acquistai un TL4: lo trovai molto bello a livello di suono e facilissimo da suonare, ma la proiezione era molto limitata e l'apertura esageratamente chiusa.
Anche se faccio classica e contemporanea suono con setup belli aperti. Se in futuro Vandoren avrÃ* intenzione di fare su questi modelli aperture maggiori ne acquisterò sicuramente uno!
-
Re: Vandoren Optimum TL3
Io ho un Vandoren in ebanite T55 Jumbo Java.
Lo trovo molto buono, facile, potente, bello ricco, anche se uso normalmente un Dukoff D7, che è un'altra storia.....ovviamente parere personale.
Trovo in generale, che in rapporto al loro ottimo prezzo, i Vandoren sono bocchini, molto buoni e sottovalutati.
Ho usato con l'alto per tanti anni un bocchino eccezionale, che non fanno più.
Erano i bocchini Vandoren in ebanite blu.
Ebanite di prima qualitÃ*, spessa, densa..il mio era un Jumbo Java, per cui se vi capita non fateveli scappare.
-
Re: Vandoren Optimum TL3
Scusate se mi intrometto, dite che il Vandoren TL3 x tenore, vada bene per un principiante ? Faciliterebbe l'emissione per uno che è alle prime armi?
Non me l'ha consgliato nessuno, ma sento tutti pareri negativi del 4C Yamaha, e già che vado ad acquistare il sax mi chiedo se debba portarmi avanti con gli acquisti (sono circa 90 euro di bocchino, visto che devo fare della strada tanto varrebbe prenderlo subito)
-
Re: Vandoren Optimum TL3
Il bocchino... o meglio il primo bocchino devi sceglierlo in base a quello che vuoi fare/studiare.
Il TL3 è un bocchino classico "estremo"... funziona bene per suoni classici "estremi".
È un bocchino estremamente chiuso ed estremamente grosso esternamente (rispetto a molti altri bocchino).
L'apertura piccola tendenzialmente rende facile la generazione del suono...
Però la dimensione esterna molto grossa ti costringe a suonare con al bocca aperta e di conseguenza ti rende meno semplice il controllo.
Oltre a questo un bocchino del genere, per certe cose è piuttosto limitato.
---
Se vuoi approcciarti allo studio del sassofono classico, il TL3 può andare bene.
Se vuoi approcciarti allo studio del sassofono "non classico"... meglio puntare su altri bocchini.