Ragazzi sapete come pulire sax slaccati? Il mio buffet é bellissimo ma mi sono antipatiche quelle macchioline verdi che si sono formate. Vorrei togliere solo quelle senza fare altro...visto che il colore della slaccatura é molto bello.
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi sapete come pulire sax slaccati? Il mio buffet é bellissimo ma mi sono antipatiche quelle macchioline verdi che si sono formate. Vorrei togliere solo quelle senza fare altro...visto che il colore della slaccatura é molto bello.
É ossido, se lo pulisci si schiarisce anche la lastra che sicuramente si sta scurendo naturalmente .... Per evitarle Puoi solo asciugarlo immediatamente dopo l'uso , oppure , come fanno molti accelerare il processo di ossidazione in modo omogeneo di tutto il sax, chimicamente !
http://www.heyday-s.com/en/home/prod...nstrument.html
(Ho il prodotto Heyday's per strumenti argentati e fa davvero il suo dovere... non un polish, è più un "protettore" che mantiene l'argentatura pulita nel tempo).
...e qui la discussione si fa molto interessante... il Custom 82Z UL l'ho acquistato di seconda mano e il precedente propriertario l'aveva usato poco e pulito mai, ho provveduto a smontarlo e a rimuovere tutto l'ossido e varie macchie verdognole e non mediante immersione in decappante e successivamente lucidatura con mola e panno in stoffa, è tornato così in condizioni pari al nuovo... prima di rimontarlo, ho scurito tutti i particolari mediante bagno in soluzione di solfuro di potassio e ammoniaca che hanno riportato sull'ottone uno strato di ossidazione uniforme color cognac non opaco ma lucido e in condizione di luce diretta con presenza di riflessi... a distanza di tre mesi l'ossidazione è rimasta uniforme seppur con i riflessi che in parte si sono attenuati, ho potuto notare però che se non rimuovo in tempi brevi le gocce di saliva, quest'ultime seppur in modo meno aggressivo intaccano le superfici lasciando a testimonianza lievi macchie grigio chiaro... ora in cambio dell'informazione ci vuole il dovuto ringraziamento a Tzadik :half:perchè questo prodotto ho intenzione di reperirlo al più presto... @Tza, ho appena finito di visitare il sito indicato che di prodotti ne ha un'infinità e non vorrei errare nell'acquisto, mi pare di aver inteso che quello adatto ai sax slaccati sia il "mp refresh - brass" o sbaglio...??? grazie anticipatamente per l'eventuale risposta... saluti dai...
Il mio sax é opaco e vorrei che restasse così. Il sidol non penso vada bene perché andrei quasi a lucidare l'ottone. Ci vorrebbe un prodotto meno aggressivo...
Il mio sax ha la laccatura al 90%, il 10% slaccato tende a diventare scuro (marrone). Se non ho capito male dovrei lucidarlo con il brass&bronze e poi dargli il lacquer protection?
...il problema con gli slaccati è che il proprietario dovrebbe ignorare la qualità il colore e il tipo di ossidazione e lasciare che lo strumento viva la sua vita, intanto però a tutti piacerebbe avere il sax con un ossidazione perfetta e soprattutto priva di antiestechiche testimonianze di eccessiva salivazione... una delle più belle finiture slaccate che ho visto in vita mia era quella del Conn 10M che justinezio ha messo in vendita circa due mesi or sono, scura opaca e soprattutto molto uniforme... una vera meraviglia...
@tza...il prodotto per i placcati argento "Clean silver & gold" ? in Italia si può trovare?
io devo dire che al sax slaccato non faccio mai niente, lo asciugo un po' quando ho finito di suonare, ma nemmeno sempre.
mai pulito il sax... almeno il sba... non mi sono preoccupato né del colore delle parti scoperte e né delle parti rimaste argentate (pochissime aree tanto che ad un primo sguardo nessuno pensa ad un sax argentato)
Ritornando alla richiesta di globe81, le macchioline verdi si tolgono semplicemente con l'aceto! Basta bagnarci bene un batuffolino di cotone, appoggiarlo sulla parte da trattare e lasciarlo agire per mezz'ora circa. Sul mio sax ha funzionato benissimo. Io l'ho usato anche per pulire l'interno del chiver, in questo caso ho tappato tutti i buchi e riempito il chiver di aceto. Consiglio comunque di fare una prova su una parte poco visibile