Ciao vorrei acquistare il Jody Jazz Jet ma siccome sono un neofita vorrei sapere in che modo posso valutare la misura a me adatta da utilizzare con questo modello ?
Visualizzazione Stampabile
Ciao vorrei acquistare il Jody Jazz Jet ma siccome sono un neofita vorrei sapere in che modo posso valutare la misura a me adatta da utilizzare con questo modello ?
Domanda difficile : l'apertura del bocchino in accoppiamento con la durezza dell'ancia sono una combinazione relativa al proprio modo di suonare e alla propria capacitá .
Sul sito americano consigliano come i piú diffusi le grandezze 6 e 7 e vedendo che sul tuo contralto utilizzi un Yamaha 4C ti direi di non scostarti troppo da quelle misure ma, ripeto, devi vederlo tu !
:wink:
http://www.jodyjazz.com/images/FactS....FactSheet.pdf
…poi però nella tabella di comparazione delle aperture:
http://www.jodyjazz.com/facings.altosax.html
le aperture 6 e 7 figurano come adatte a professionisti o studenti avanzati.
Ha ragione Il_dario quando dice che l'apertura è cosa soggettiva, io però ti suggerirei di stare su un 5.
Il Jody Jazz Jet è la versione in policarbonato del Jody Jazz DV. (Per ragioni strutturali non ha "doppia finestra", presente sul Jody Jazz DV... che è di ottone).
Da un punto di vista filologico, bocchini così potenti non hanno senso in aperture troppo chiuse perchè la brillantezza verrebbe mitigata e il punch sulle medio basse andrebbe perso (succede anche sui Jody Jazz DV... e succede anche sugli altri JJ DV per soprano, tenore e baritono...)
Il Jet... non è assolutamente un bocchino per neofiti.
E non è una scelta intelligente passare da una Yamaha 4C a un bocchino così "potente": se quello è l'obiettivo bisogna arrivarci per gradi, con calma e... studiando!
Più razionale è dirottare verso il Jody Jazz HR*, che per contralto è un bocchino splendido e che permette di lavorare a tutto tondo, su suono, emissione (e ovviamente tecnica strumentale) senza alcuna limitazione.
Sono d'accordo, mi sono semplicemente limitato a rispondere alla domanda del nostro amico, presumendo che la scelta del bocchino fosse già stata fatta a monte.Citazione:
Il Jet... non è assolutamente un bocchino per neofiti.
E non è una scelta intelligente passare da una Yamaha 4C a un bocchino così "potente": se quello è l'obiettivo bisogna arrivarci per gradi, con calma e... studiando!
Tra l'altro il jj jet 5 equivale praticamente a un 6 in scala meyer, sull'alto non proprio chiuso, direi medio.
(dai samples non pare così sparato)
Mi sembra ovvio che se vi ho chiesto consiglio sulla misura... la mia scelta (dopo numerose valutazioni) va sul Jet ! Considerate anche che avendo provato un Meyer M6M e non avendo avuto nessuna difficoltà nell'emissione (sia negli alti che nei bassi) io opterei per il Jody Jazz Jet 6. GRAZIE dei consigli...Il_dario, freddie e tzadik :smile:
Non è una questione di apertura (che poi è un parametro non immediatamente "funzionale").
Si tratta di due tipi di bocchino radicalmente diversi e non succedanei.
Bocchini così brillanti non ti permettono di sviluppare né la respirazione né il controllo (in generale) dello strumento.
Vale per il Jody Jazz Jet... vale per bocchini succedanei del Jody Jazz Jet: vedi Vandoren Jumbo Java, Lakey e via così...
Oltretutto se devi usarlo in casa e non hai spazi abbastanza ampi, con un bocchino così potente (... è realmente un DV rifatto in policarbonato) senti quasi fastidio a suonare (... troppe riflessioni).
Bisognerebbe sapere in base a cosa è stata fatta la scelta verso il Jet, poi ognuno è libero di cimentarsi come meglio crede :wink:
tzadik cosa ti dovrei rispondere... :smile: Bluesax ho deciso per il Jet perché il suono è brillante e di mio gradimento ma soprattutto per la possibilità di eseguire con più semplicità le note sovracute. Poi posso anche sbagliarmi..! :smile:
Sbagliando si impara... ;)