Visualizzazione Stampabile
-
soprano yanagisawa..
ragazzi ho comprato un soprano yanagisawa h 16 anni ma è nuovissimo ha un intonazione eccezzionale e una meccanica strana ma buona.. come faccio a sapere che modello è?? io ho letto questo nel sax YANAGISAWA 11775674 japan.. pensadoci un giorno potrÃ* valere qualcosa come pezzo d'epoca??
-
Re: soprano yanagisawa..
:BHO: Dovrebbe essere stato fabbricato prima degli anni '70
Onestamente non credo fosse uno strumento (diciamo) di punta.
X il valore, non credo valga molto, neanche fra 50 anni. Sono ipotesi però, con precisione non sò che modello sia ;)
-
Re: soprano yanagisawa..
ah capisco.. ma il modello come si fa a sapere..io ho scritt cosa c'era nel sax..
-
Re: soprano yanagisawa..
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
.. pensadoci un giorno potrÃ* valere qualcosa come pezzo d'epoca??
ora non ti allargare... :lol:
stò a scherzÃ*!!!
solo il numero di serie senza citare il modello ...mi sÃ* che l'unica fonte da cui iniziare e google...
cmq buona fortuna, è sempre affasciante risalire alle origini di uno strumento usato!
;)
-
Re: soprano yanagisawa..
Non è molto, ma prova a guardare questo link ;)
http://www.saxgourmet.com/serial.html
-
Re: soprano yanagisawa..
ok ti ringrazio vediamo cosa riesco a trovare...
-
Re: soprano yanagisawa..
Ciao Ale, guarda al di sotto del supporto per il pollice, dovrebbe esserci inciso il numero di serie e sotto il modello del sax.
Ad ogni modo dovrebbe trattarsi di un soprano costruito prima degli anni '70, probabilmente un S-6. Magari postaci qualche foto...
;)
-
Re: soprano yanagisawa..
http://img187.imageshack.us/img187/3...ranoxn6.th.jpg
questo è il sax... guardate le chiavi del SIb grave e del RE# acuto..in caso fate lo zoom e stupitevi...
-
Re: soprano yanagisawa..
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Onestamente non credo fosse uno strumento (diciamo) di punta.
Come mai? Oggi gli Yanagisawa sono strumenti affermati e costosi, il salto di qualitÃ* è stato compiuto nell'ultimo ventennio? :BHO:
-
Re: soprano yanagisawa..
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Onestamente non credo fosse uno strumento (diciamo) di punta.
Come mai? Oggi gli Yanagisawa sono strumenti affermati e costosi, il salto di qualitÃ* è stato compiuto nell'ultimo ventennio? :BHO:
Diciamo che gli strumenti che facevano non erano a livello di marche più blasonate, all'epoca.
Poi c'è stata un'inversione di rotta, hanno investito qualcosina in più e alla fine credo che lo sforzo ora sia stato ripagato.............. un pò come la R&C, è con gli ultimi modelli, R1 ed R1 Jazz che sta (finalmente) sfondando nel mercato Professionale. ;)
-
Re: soprano yanagisawa..
ragazzi scusate l out!
mi dite mediamenente quanto misura un soprano lunghezza e larghezza campana? :BHO:
grazie
-
Re: soprano yanagisawa..
Citazione:
Originariamente Scritto da dodo_dj
ragazzi scusate l out!
mi dite mediamenente quanto misura un soprano lunghezza e larghezza campana? :BHO:
grazie
il mio è circa 70cm di lunghezza e la campana misura 9cm...
-
Re: soprano yanagisawa..
e da che lunghezza si parla di saxello?
-
Re: soprano yanagisawa..
Citazione:
Originariamente Scritto da dodo_dj
e da che lunghezza si parla di saxello?
what??? :mha!(
-
Re: soprano yanagisawa..
ragazzi guardate il mio soprano... si vedono male le immagini... se non capite domani le faccio con la macchina fotografica :ghigno: .....
queste sono le chiavi per RE,RE#,FA acuto..
http://img504.imageshack.us/img504/1199/sopraoi7.th.jpg
queste SOL#,DO#,SI,SIb grave..
http://img504.imageshack.us/img504/2650/pmgub1.th.jpg
sono stranissime ma facendoci l'abitudine non sono difficili da usare.. certo sono scomodissime però.... :muro(((( :muro((((