che effetto usate sul vostro mixer????? e come imposate alti medi e bassi?
Visualizzazione Stampabile
che effetto usate sul vostro mixer????? e come imposate alti medi e bassi?
Citazione:
Originariamente Scritto da Coleman
per fare cosa? :lol: registrare il sax?
Solo Riverbero e un pò di Echo (ma proprio poco)
Altri effetti non li uso xchè renderebbero il suono del Sax impersonale.
I Bassi li tengo centrali e alzo lievemente i Medi e gli Alti (ma ti parlo di poche tacche)
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
si ma per far che? registrare il sax o amplificarlo per un pubblico?
molto dipende dal genere musicale che suoni, comunque, per il live un poco di Riverbero e delay, per l'equalizzazione dipende dal microfono, dall'impianto audio e quindi non ci può essere una regola fissa, va regolato di volta in volta, come anche la quantitÃ* di effetti.
Specialmente con il delay se conosci i BPM del brano che suoni puoi regolarlo in modo da creare degli effetti interessanti.
Invece per la registrazione di solito metto l'equalizzazione in flat e gli effetti solo sul ritorno in cuffia in modo da registrare il suono pulito ed effettarlo solo in fase di missaggio.
ciao
Al
Io mi diverto con la Music House (Musica fatta in Casa).Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Su base Midi o basi di Cd musicali :lol: ...... poi masterizzo i CD con le copertine di Fausto Papetti :ghigno:
intendevo per amplificarlo ad un pubblico e posso utilizzare solo un effetto per volta.. e nn so segliere chiedevo a vioio ho un mixer peavey http://www.twenga.it/offerta/120806765.html
ke ne dite?
boh,ma sono soddisfacienti gli effetti integrati nel mixer? Forse ti conviene puntare su un più economico Xenyx 802 (che ha l'FX send e lo stereo aux return proprio per facilitare questo lavoro) e aggiungere un modulo effetti esterni della stessa marca,molto economico ma funzionale come http://www.strumentimusicali.net/produc ... fetto.html quello...
Io ho un Phonic AM 240D ha un centinaio di effetti di preset, ma alla fine ne uso 2 massimo 3, lo pagai sui 90euro (qualche anno fÃ*) e allo stesso livello ci sono gli Yamaha e come dice CRTL anche i Behringer.
Io mi trovo molto bene, pochi disturbi (colpa dellamia scheda audio che fÃ* ******) e ottima qualitÃ* sonora ;)
Io credo che il tuo mixer vada bene, se gli effetti interni non ti soddisfano allora come ha consigliato Ctrl puoi prendere un multieffetto esterno e colleghi il suo Input al send post fader del mixer e gli Output all'Aux return, se non ha gli aux return collegali pure su 2 canali del mixer (sul tuo mixer Peavey i canali 7 ed 8 e 9 e 10 dovrebbero essere 2 coppie stereo, usa una di quelle coppie.Citazione:
Originariamente Scritto da Coleman
L'equalizzatore a 3 bande potrebbe essere un limite ma di solito con un buon microfono l'equalizzatore viene usato giusto per piccoli ritocchi.
ciao
Al
e dove sta il problema? :ghigno: per una sembre irrisoria cifra (ma una buona qualitÃ*) ecco un equalizzatore esterno a 9 bande,con la stupenda funzione del riconoscimento frequenza generatrice di feedback (si illumina il led sullo slider corrisponente) e ti permette quindi di regolarlo (cosa che normalmente dovresti fare a mano,o avendo molta esperienza)Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
http://www.strumentimusicali.net/produc ... afico.html
Da tecnico del suono il quale sono ti consiglio un pò di riverbero che va regolato anche in base alla sala in cui suoni, il delay andrebbe usato con cura e non sempre con un tap tempo altrimenti fai grossi casini e non si capisce più niente, quoto Ctrl è meglio usare degli effetti esterni (outboard termine tecnico) l' eq con i riconoscimenti dei larsen sono un emerita S.......TA lascia stare, meglio un normalissimo eq a 31 bande anche cinese e ti fai l'equalizzazione che più ti piace
Citazione:
Originariamente Scritto da federcio
mi crolla un mito :muro(((( :lol:
Te ne do un altro da sogno Eq. Klark Teknik DN370 the best :yeah!) :yeah!) :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc