Qualcuno ne sa qualcosa di sta nuova imboccatura?
http://cigalinimusic.com/black-one/
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno ne sa qualcosa di sta nuova imboccatura?
http://cigalinimusic.com/black-one/
Ciao Cesare,
Ne ho comprati 2, sia per alto che per tenore.
Non so di che diavolo di materiale si tratti, ma sicuramente io non avevo ancora provato nulla del genere..
Il suono é potentissimo , ma molto molto modulabile. Sono belli pronti e facili (anche negli staccati, e nei registri). la pasta sonora é davvero ricca e, la cosa che poi mi ha colpito di più , é la "rotondità" di suono pur essendo un bocchino di metallo.
Io ho preso il modello M su tutti e due.
L'idea di raggruppare il tutto in 3 aperture standard è discutibile, cioè su un prodotto da studio potevo anche capire, comunque vabbe' poco importa..
Ad occhio ricordano un po' i vecchi Florida ormai introvabili (con quella discesina in fondo) e sicuramente rifiniti a mano, si vede ad occhio.
Una vera goduria, credimi.
Poi certo dipende dai gusti, io li ho presi adesso da sito prima che facciano il botto e tirino su i prezzi (perché alla fine fanno tutti così..).
I prezzi di adesso sono onesti, e avendone presi 2 mi hanno fatto un bello sconto.
Dimenticavo, io uso ance vandoren rosse 2.5 sull'alto e rico 3 sul tenore. I miei sax: alto Mark IV 85xxx e tenore Rampone (quello su cui l'ho usato finora)
Ma chi rifinisce sti becchi?? Si sa???
per chi li ha provati, come sensazione e suono si avvicinano di più a un bocchino in ebanite o in metallo?
Credo che dai numerosi filmati di Cigalini che descrive le caratteristiche del suo nuovo bocchino e dal suono che produce... si riesca ad avere un'idea chiara non tanto di cosa fa il bocchino, ma di cosa può fare il bocchino. ;)
In un'epoca in cui la gente vuole "suoni vecchi", la scelta di Cigalini nell'offrire prodotti con caratteristiche "lontane" da quello che il mercato generalmente assorbe... credo sia interessante.
Sicuramente una scelta oculata visto che bocchini simili sono più da "gigging musician" che da "amatore".
A occhio il bocchino potrebbe essere in alluminio (senza prenderlo fisicamente in mano... non saprei identificare il materiale: dalle foto non sento quanto pesa il bocchino) la finitura sembra una qualche tipo di anodizzazione, che si vede per esempio in molti bocchini in alluminio (vecchi Ponzol in alluminio, Lakey in alluminio).
Ciao Tzadik!
inanto complimenti per le tue belle recensioni ed interventi che ho letto qua e la su diversi modelli e marchi di becchi.. davvero utili e preziose! :ylsuper:
Queste imboccature, comunque, escludo a priori che vengano prodotte in alluminio.. Sono belle pesanti al tatto.
Non saprei, comunque suonano da paura!!!! magari uno di questi giorni registro due note e le metto qui online.
:sax:
Ciao a tutti per chi volesse provare le imboccature a Bologna il maestro Vincenzo serra e' a disposizione in quanto a breve ne avra' a disposizione alcuni esemplari.
Si gli sono arrivati e collabora con cigalini per questo prodotto
http://cigalinimusic.com/evento/pres...-per-saxofono/
Per gli interessati, oggi la presentazione a Milano.
sabato 19 e' prevista una presentazione anche da Cavalli a Brescia, io credo di andare
A me un po stupisce che continuino a mettere su video promozionali uno più penoso dell'altro, da un punto di vista sonoro intendo.Come se contasse più il nome di chi prova il bocchino del becco stesso. Controproducente secondo me, magari sbaglio ma onestamente a me la voglia scappa... ma io non faccio testo :mha!:
Si, condivido. Ad una spinta commerciale cosi forte, che si avvale della collaborazione di musicisti molto bravi, penso sia un peccato non avere un supporto di video fatto come si deve. È vero che il suono lo fa chi soffia, ma nel 2016 oramai la prima cosa che si fa è cercare su YouTube un samples il più definito possibile.