Re: C melody dall'America
Il Conn che hai acquistato è stato fabbricato nel 1971 e rientra ampiamente nella produzione messicana (iniziata nel '60).
Per quanto riguarda il restauro, dai un'occhiata al bel lavoro fatto da Loca su un Selmer C-Melody acquistato dagli USA...
viewtopic.php?f=6&t=3840
;)
Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Il Conn che hai acquistato è stato fabbricato nel 1971 e rientra ampiamente nella produzione messicana (iniziata nel '60).
Per quanto riguarda il restauro, dai un'occhiata al bel lavoro fatto da Loca su un Selmer C-Melody acquistato dagli USA...
viewtopic.php?f=6&t=3840
;)
mi sembrava in effetti un sax non tanto vecchio... Ho preso una sòla?
sempre puntuale la tua risposta, grazie modern!
Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
Ho preso una sòla?
Credo che dipenda dalle condizioni dello strumento e dal prezzo di acquisto ;)
(nel senso che anche un Mark VI perfetto a 50000 euro è una sola :lol: )
Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
mi sembrava in effetti un sax non tanto vecchio... Ho preso una sòla?
sempre puntuale la tua risposta, grazie modern!
Beh...forse non hai preso una sòla ma purtroppo non hai fatto nemmeno un affare! :azzangel
Putroppo, dopo lo spostamento della produzione in Messico, la qualitÃ* degli strumenti è scesa drasticamente e sono ben lontani dai Conn di produzione americana.
Comunque, sistemato per bene ti darÃ* ugualmente belle soddisfazioni!
;)
Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
Ho preso una sòla?
Credo che dipenda dalle condizioni dello strumento e dal prezzo di acquisto ;)
(nel senso che anche un Mark VI perfetto a 50000 euro è una sola :lol: )
Pagato 180 dollari, ma tra spedizione, dazi e intrallazzi (suona bene!) è andato a 200 euro, mi sa che diventerÃ* un bel sopramobile e dirò a tutti che i saxforumisti me l'hanno datato 1914 ecco tutto! ahahahaah
Re: C melody dall'America
La prossima volta che compri un Conn puoi consultare questo annuario dei numeri di serie
http://www.drrick.com/conn.html
Comunque a 180 dollari era piuttosto difficile che fosse uno strumento vintage storico, anche se mal messo.
Re: C melody dall'America
Vabeh :ghigno: .......secondo me 200 euri per un sax che comunque come dici tu suona bene non sono sprecati :cool: .........
Re: C melody dall'America
IL venditore ti ha detto che si tratta di un Conn, ma potrebbe anche essere un PAN AMERICAN prodotto dalla Conn.
La PanAmerican infatti fu acquisita dalla Conn e produceva sax e altri strumenti con una P- davanti al n.ro di serie.
Se hai una foto della campana dovresti guardare cosa c'è scritto sopra.
Non esistono che io sappia C melody prodotti oltre la metÃ* degli anni '30, quindi non è sicuramente un Conn prodotto a Nogales in Arizona o in Messico negli anni 60-70 che dir si voglia.
Re: C melody dall'America
Dimenticavo di dire che i PanAmerican pur essendo una 2^linea della Conn produceva sax e strumenti a fiato di notevole qualitÃ*.
Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da saxtonio
IL venditore ti ha detto che si tratta di un Conn, ma potrebbe anche essere un PAN AMERICAN prodotto dalla Conn.
La PanAmerican infatti fu acquisita dalla Conn e produceva sax e altri strumenti con una P- davanti al n.ro di serie.
Se hai una foto della campana dovresti guardare cosa c'è scritto sopra.
Non esistono che io sappia C melody prodotti oltre la metÃ* degli anni '30, quindi non è sicuramente un Conn prodotto a Nogales in Arizona o in Messico negli anni 60-70 che dir si voglia.
Ti ringrazio molto per la risposta. In effetti a vederlo non sembra tanto recente perchè ha le chiavi del mignolo sx del tipo vecchio ovvero non quella classica disposizione della conn piu' recente. Mi spiego meglio dicendo che ha un pulsantino per il sol#, uno per il si, uno per il sib e uno per il do#, vecchia concezione insomma, non il gruppo di comandi come nei moderni sax.
Poi non ha nessuna scritta sulla campana, non ha madreperla sulla tastiera e comunque si vede abbastanza bene qui:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=020
Grazie amici!
Re: C melody dall'America
a me invece sembra molto vecchio...ho quì un matricolario che me lo dÃ* addirittura del 1904! non capisco però cosa sia la p davanti al numero di serie... :BHO: di una cosa si può essere certi...non è degli anni 60-70 :ehno: ha il trillo del G# le chiavi sulla campana contrapposte e guardando poi il gruppo G#,C#,B e Bb e il fatto che non abbia le madreperle si può pensare proprio che sia di inizio secolo :shock:
Re: C melody dall'America
Ora è tutto più chiaro e quindi le mie considerazioni sono da rivedere. Quando ho postato non c'era il link alle foto dello strumento e avevo ipotizzato che fosse un Conn "messicano" del '71 ma è ovvio che non è così, prima di tutto perché si vede che il sax è molto vecchio e poi perché non si tratta di un Conn ma di uno "stencil". Infatti sulla campana non ci sono né il logo Conn né quello Pan American...Purtroppo non si vedono altri marchi per cui è difficile risalire al produttore.
;)
Re: C melody dall'America
wow... grazie ancora delle risposte!
Re: C melody dall'America
Ho verificato anch'io guardando le foto, dice bene AndreamarkVI sulle madreperle e ho notato anche il blocco finecorsa delle chiavi Re-Re#-Mi-Fa# acuti, i quali sono stati utilizzati fino a metÃ* anni '20 (più o meno); di conseguenza, il venditore non ha mentito sulla sua datazione.
CuriositÃ*.........quanto hai pagato lo Sdoganamento? (sempre se il venditore ha specificato sulla bolla di trasporto il vero contenuto del pacco).