Mark VI contralti : "guida" all'acquisto su mia esperienza.
Ciao a tutti,
dunque vorrei lasciare una piccola testimonianza in base alla mia esperienza dei tanti contralti Mark VI avuti e provati. I giudizi sono del tutto personali, come i gusti e le opinioni, quello che scrivo è ciò che ho notato statisticamente e o per coincidenze o per verità..questo cmq ho riscontrato nella mia esperienza:
Se i tenori sono tanto ricercati nella fascia five digit, e se effettivamente spesso sul tenore hanno qualcosa in piu, sul contralto è come se la Selmer avesse "chiuso il cerchio e trovato la quadra " dai 130xxx/140xxx in poi fino alla fine (230xxx).
Lasciamo perdere il fatto che si possa sempre trovare un sax del 1956 che suoni cattivo o moderno come uno del 2015 o viceversa, ma consideriamo invece la maggioranza globale dei sax provati e consideriamo esemplari laccati (non argentati). I five digit (specie di assemblaggio americano) suonano spesso come "piccoli tenori", cioè di fatto hanno meno caratteristiche del contralto inteso come "alto", chiaro, lead voice. Tendono a essere piu scuri come colore, (che non vuol dire tappati), hanno la nota piu "grassa" e piu pesante da muovere, hanno una frequenza che mette meno in evidenza gli acuti e meno effetto nasale, proiezione. Se si suona per esempio con becchi come soloist long shank rischiano di diventare troppo scuri o poco fluidi, richiedono quindi molto spesso becchi svegli come Meyer e company.
I primi sei cifre (100xxx-130xxx) ho trovato ancora essere molto molto simili a un five digit , non c'è ancora quello "scatto" che ho riscontrato dal 1965/66 in poi.
Dai 130xxx in poi a quel punto esce fuori piu esasperato o meno, piu il contralto "alto" nel vero senso del termine..suono un po piu a fuoco e meno "spread", piu chiaro e veloce da muovere, piu "quick ad fast". Qui sia un becco scuro come soloist e un becco chiaro come meyer ci stanno molto bene, sono sax piu "versatili" a suonare ogni genere di musica. Se devo poi "sezionare" il grande minestrone dai 130xxx ai 230xxx, per esperienza in base ai sax provati posso dire che nel range 130xxx/150xxx ho trovato sempre ottimi strumenti , molto bilanciati , dal suono medium/medium bright per cosi dire. Piu moderni dei five digit ma ancora con della profondità e " ciccia".
Se devo dire i miei preferiti, li ho riscontrati nella fascia 180xxx/220xxx ( americani): sono delle "macchine da corsa", il suono del contralto piu "veloce", sveglio, nasale e proiettato. Sono quelli piu "decisi" e lead, che non lasciano dubbi sulla loro natura. Vanno bene con tutti i becchi, amplificati o no il suono "buca" sempre e non si perde mai.
Differenze di assemblaggio americano e francese:
Può sembrare irrelevante ma in realtà ci sono delle differenze sonore e di "concetto" non da poco. Nei five digit per esempio, un "francese" suonerà un pò piu chiaro di un americano, e se dovessi quindi prendere un five digit, sono arrivato alla conclusione che per mio gusto mi piacerebbe piu francese perchè suona piu "contralto" e meno "piccolo tenore"
Invece nella fase finale 180xxx/220xxx preferisco l assemblaggio americano poiche ho riscontrato che per esempio un 190xxx/200xxx francese è come avesse gia qualcosa nel suono e modo di vibrare (o non vibrare)del Mark VII..come fosse piu pesante, lastra che vibra meno sotto le dita piu "isolante".
Mentre un 190xxx americano non so per quale motivo, sotto le dita e nel suono è un Mark Vi a tutti gli effetti, molto performante..come dicevo prima, nella mia esperienza e per i miei gusti musicali e di cosa voglio sentire sotto le dita, ho riscontrato che i mark VI americani degli ultimi anni sono davvero il culmine della piramide, eccezionali.
Tutto cio si riferisce solo ai contralti, e nulla di cio che è scritto rappresenta una legge o una regola..è solo un riscontro oggettivo rilevato da me sulla mia esperienza in base agli esemplari provati e alla "continuità" timbrica sonora che ho trovato. Che sia per coincidenza o altro non so, sta di fatto che questo è cio che si è delineato nel mio "percorso" di prove in 20 anni di musica professionale. Come al solito per voi potrà essere l esatto opposto e qui sta il bello..Buona musica a tutti. PJM