Quale metodo ritenete per un principiante? Dipende dal tipo di musica che si vuole suonare oppure per le basi è indifferente?
Visualizzazione Stampabile
Quale metodo ritenete per un principiante? Dipende dal tipo di musica che si vuole suonare oppure per le basi è indifferente?
Ciao Gianluca, all'inizio un metodo vale l'altro , l'importante é seguirlo !
Ho letto che stai cercando un maestro , ecco quello é un buon metodo :wink: , poi il testo su cui studiare , fallo scegliere a lui !
:sax:
Ciao Dario, grazie mille
magari se qualcuno conosce un paio di edizioni... a me interessa l'argomento, sopratutto qualcosa di Molto facile.
Ciao Gianluca 1970
Io ho iniziato con tre metodi contemporaneamente, più un testo con dei brani facili:
Il metodo principale di riferimento è:
Michiel Oldenkamp e Jaap Kastelein
"Ascolta, leggi & suona” - 3 volumi con CD - De Haske
I due metodi da affiancare sono:
Peter Wastall
"Suonare il sassofono" con 2 CD
John O'Neil
"Il metodo Jazz per Sassofono Tenore" con CD
Il testo con i brani è:
Collana Andrea Cappellari (a cura)
"Anthology per Tenore” - 4 volumi con CD
In sostanza ho incominciato con il metodo principale, ad un certo punto del primo volume mi hanno affiancato il Wastall e poco dopo l'O'Neil.
Poi, dopo il primo volume del metodo principale (con gli altri due metodi ero a metà), mi hanno aggiunto il Londeix "Il Sassofono nella nuova didattica". Però io faccio il Liceo Musicale e sono seguito da un Maestro che mi fa fare anche la musica d'insieme.
Ciao e buono studio !!!
Grazie mille sib&mib, i tuoi consigli mi saranno sicuramente utilissimi. Io sto cercando un maestro.
Comunque se devi scegliere un solo metodo opta, senza indugi, per quello principale di riferimento. Sembra facile, ma se fatto bene, meglio con un Maestro, è veramente molto utile.
Infatti il maestro è prioritario. Anche perché dovrò far molta attenzione alla respirazione
Comunque il mio sax dovrebbe essere un contralto. È uno Yamaha YAS-62