Provate ance Frederick L. Hemke
Ragazzi, oggi vi rendo partecipi della prova delle ance Hemke sul mio tenore.
Premetto che suono un Berg Larsen 95 2.
Quello che cercavo in un ancia era un suono abbastanza aperto, nè troppo chiara e nè troppo scura, una via di mezzo.
QUelle che facevano egregiamente questo lavoro erano le Java red 2,5......fino ad oggi.
Mi servivano alcune ance ed un negozio che sta svendendo per chiusura vicino casa aveva solo delle vandoren blu e le Hemke.
Ho deciso per queste ultime e prese ad un prezzo allucinante, 17 euro e 50, le vandoren blu sono proprio orribili, buone per la classica, ma orribili per altri contesti.
Come gradazione sono passato da una 2,5 ad una 3 tenendo buono il consiglio di stesax.
Torno a casa monto l'ancia e magia.
Non sono in grado di usare termini appropriati nel descrivere quest'ancia, ma ho trovato il suono che cercavo ed una grande facilità di emissione.
Cosa ancor più strana è che sentivo il sax tra le mani vibrare......è la prima volta che mi capita con il tenore.
Le vandoren java red secondo il mio modesto parere si fermano ad una buona risposta nel registro medio/alto, ma peccano il quello basso e grave cosa invece diversa per le Hemke che hanno una risposta stabile su tutto il registro.
Questo post è solo per invitarvi a provarle....tutto quì.
Re: Provate ance Frederick L. Hemke
Non è tanto la "rigidità"... ma la capacità di vibrare... perchè è la vibrazione che crea il suono.
Le Hemke anche se sono più rigide vibrano comunque di più... e indirettamente quanto monti un'ancia su un bocchino e ci suoni la rigidezza la percepisci nei limiti dello sforzo che fai per far vibrare l'ancia e non per lo sforzo che fai per farla flettere.
In questi termini... le ance Rico (in generale) richiedono numerazioni più elevate: non per la rigidezza in sé ma per la capacità di vibrare.
Poi si entra anche nel problema "taglio"... perchè l'ancia non ha mai un profilo piatto (né in senso longitudinale, né in senso trasversale) per cui non ha una rigidezza costante su tutta la lunghezza della parte lavorata.
Il fatto di avere una punta molto più sottile e un dorso molto più spesso hanno una grossa influenza sul suono...
Da qui in poi... ogni discorso diventa molto soggettivo... e non c'è niente di stupefacente.
https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hp...32813882_o.jpg
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.n...06553f73d4b3e3