intonazione : aiutatemi a capire
2 mesi che ci soffio dentro e oggi mi rendo conto che in realta' non riesco a fare una singola nota giusta.
:muro((((
Scenario: mi metto davanti al pc con l'accordatore di garageband, (se qualcuno ha il mac lo conosce), ma immagino potrebbe essere qualunque altro.
Faccio il Sol e giustamente il mac dice che sto facendo un Fa, ma lo sto facendo un po alto -7 tacche-, cerco di "tirarlo giù " facendo tutte le modifiche all'imboccatura che riesco a fare ma niente.
Allora provo a sfilare 3mm il bocchino dal chiver e il Sol(Fa) va a posto... pero' adesso e' troppo basso -3 tacche-il La(Sol)
Allora
domanda 1: per aumentare la frequenza (tirare su la nota, non so come si dica in linguaggio musicale)
bisogna infilare/sfilare il bocchino o c'è qualche altro modo?
domanda 2: ma sono affidabili questi accordatori via elettronica e software?
domanda 3: se nella posizione buona per una nota le altre non sono piu' intonate (fino a max 7 tacche sul Sib basso) significa che devo correggere io, nota per nota, ma come?
domanda 4: devono essere perfette o c'è un po di tolleranza? e quanta? come misurare di quanto son fuori se non con le tacche che pero' vanno bene solo con il mac e garageband?
ty a chi mi risolve qualche dubbio
Re: intonazione : aiutatemi a capire
Mandrake secondo me è solo un'impostazione non corretta, respirazione e imboccatura da correggere e d'assimilare ancora.
Gli accordatori software sono affidabili.
Per la tolleranza direi sulle note singole 10 cent ci possono stare, ma il problema nasce sugli intervalli, in quel caso l'intonazione errata tra due note si avverte di più.
ciao
Al
Re: intonazione : aiutatemi a capire
Ore e ore di Esercizio ti Aspettano (disse il Maestro Yoda a Obi Uan Kenobi) :saputello
1) La postura del corpo è molto importante; Schiena dritta innanzitutto; contrazione addomonale e non polmonare;
2) Se la Nota Cala: Spingi in dentro il Becco eo Stringi di più la Mascella Inferiore
3) Se la Nota Cresce: Tira verso di te il Becco eo Rilascia la Mascella Inferiore.
Queste sono le Basi; gli accordatori generalmente sono affidabili (io ne ho 1 portatile che fa anche da metronomo)
Per quanto riguarda le tacche devono essere a +-Zero, 3 tacche sono molte, 7 tacche sono troppe :D
Di solito si inizia con la nota LA (che è la più semplice) e man mano che ti fai l'orecchio imparerai anche le altre.
Una cosa molto Importatnte, in questi momenti non ti devi mai abbattere ma continuare a provare finchè non esce una nota decente.
Dai "Mandrake" siamo tutti con te :yeah!) :yeah!) :yeah!)
Re: intonazione : aiutatemi a capire
Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
domanda 3: se nella posizione buona per una nota le altre non sono piu' intonate (fino a max 7 tacche sul Sib basso) significa che devo correggere io, nota per nota, ma come?
con il Tenore di solito ti accordi con il Si seconda ottava , con il Contralto Fa# seconda ottava (nota reale LA) e se il sax è regolato bene dovresti essere intonato su tutta l'estensione (anche se ciò non corrisponde sempre alla realtÃ* parti con questa teoria e convinzione).
Se l'intonazione non è corretta avrai problemi se suoni con altri musicisti e specialmente se ci sono strumenti elettronici, quindi abbi tanta pazienza e dedica molto tempo alla cura del suono e dell'intonazione. Usa l'accordatore e per allenare anche l'orecchio, con GarageBand registra con un suono (per esempio un pianoforte) le note dell'estensione del sax e suonale insieme.
Con il tempo vedrai che riuscirai a capire l'impostazione giusta ed avrai più controllo.
ciao
Al
Re: intonazione : aiutatemi a capire
grazie ragazzi :(
..sono un po' depresso, per fortuna trovo divertente qualunque cosa purche' ci sia da soffiare.
Re: intonazione : aiutatemi a capire
Tranky, l'inizio è sempre dura, poi passa :D
Ma stai facendo da autodidatta? Forse all'inizio è meglio che ti segua un Maestro......impieghi la metÃ* del tempo a imparare.
Dalle tue parti Rogeno, Molteno, non c'è magari una Banda con la quale iniziare?
Re: intonazione : aiutatemi a capire
l'avevo trovato un maestro, ma credo di averlo fatto fuggire, dopo la prima lezione un mese fa !
Mi ha detto che si fa vivo lui ehehehe
Re: intonazione : aiutatemi a capire
Non ci crediamo che l'hai fatto fuggire! :lol:
Ricorda comunque che il sax non può essere perfettamente intonato su tutto il registro, qualsiasi sax. Se ti può aiutare intonati con il FA# di posizione come sull'alto. Facendo così intoni lo strumento su una nota "più centrale" del registro del sax rispetto al Si di posizione e probabilmente riesci ad intonare meglio anche le altre note. Ovviamente questo è un discorso che non tiene conto di problemi dovuti ad una impostazione errata (in tal caso, l'unica soluzione è lo studio). In linea di massima per andar bene, devi sempre vedere la luce verde (anche se non è proprio fissa).
;)
Re: intonazione : aiutatemi a capire
Dì la veritÃ* Mandrake...........l'hai fatto sparire con i tuoi trucchi da prestigio :lol:
Cmq anche a Merone, mi pare, ci sia una buona Banda; prova a informarti.
Re: intonazione : aiutatemi a capire
col maestro il rapporto e' uno a uno, e io son vecchio ma non troppo mingherlino, cosi' e' scappato, con la banda sono tanti, alla prima nota invece di fuggire mi menano!
Re: intonazione : aiutatemi a capire
Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
col maestro il rapporto e' uno a uno, e io son vecchio ma non troppo mingherlino, cosi' e' scappato, con la banda sono tanti, alla prima nota invece di fuggire mi menano!
:lol: :lol: :lol:
...dai non buttarti troppo giù!!!
Tra qualche mese vedrai che andrÃ* tutto meglio!!!
;)
Re: intonazione : aiutatemi a capire
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
col maestro il rapporto e' uno a uno, e io son vecchio ma non troppo mingherlino, cosi' e' scappato, con la banda sono tanti, alla prima nota invece di fuggire mi menano!
:lol: :lol: :lol:
...dai non buttarti troppo giù!!!
Tra qualche mese vedrai che andrÃ* tutto meglio!!!
;)
Cosa facevi...lo minacciavi? :lol:
Allora....facciamo le cose una x volta; L'intonazione la accantoniamo un'attimo e lavoriamo più che altro sulle note lunghe;
Se manca il controllo è ovvio che l'intonazione vada a farsi friggere :lol:
L'emissione del fiato deve essere Continuo e Costante; è un esercizio noioso ma è importantissimo (fallo almeno 1 ora al giorno su tutto il registro).
Una volta che hai abbastanza padronanza e coltrollo delle note, allora puoi cercare l'intonazione giusta. ;)
Il Setup del tuo strumento vÃ* più che bene (Sax-Becco-Ancia) quindi devi solo lavorarci un pò di più. e non incazzarti altrimenti ti scappa la voglia di suonare :ghigno:
Re: intonazione : aiutatemi a capire
eseguo Isaak, ma un ora di note lunghe e' impossibile, 1 ora al gg e' il massimo tempo che mi e' consentito dedicare al sax (come da permessino della moglie) alle note lunghe dedico da 15 a 30 min , poi faccio gli es di pag 1 e 2 del Giampieri e poi col tempo che resta mi autopremio e faccio qualche battuta di qualche canzoncina a orecchio.
Devo dire che in questo modo mi diverto, anche a fare le note lunghe, tant'e che a volte rifaccio un giro anche alla fine, e di solito va molto meglio che all'inizio.
In pratica mi diverto a fare qualunque cosa :)
Re: intonazione : aiutatemi a capire
io dico che 15/30 minuti possono bastare e specialmente per te che hai poco tempo e desideri anche trascorrere un po' di tempo "divertendoti" con il sax ed è anche giusto altrimenti la passione può diventare frustazione.
Certamente per chi ha più tempo a disposizione sono daccordo con isaak76, 1 ora di esercizi sulle note lunghe con tutte le varianti non può altro che giovare!!!
ciao
Al
Re: intonazione : aiutatemi a capire
Quanto sono lunghe le note lunghe?
Io metto il metronomo a 60, parto dal Do senza portavoce, faccio una nota durata 8 "toc" , poi inspiro, cambio e scendo fino al Sib basso sempre con le note lunghe 8 , poi salgo sino al Mi altissimo (che e' il massimo di cui conosco la diteggiatura) in questo modo non vado in dispnea e posso continuare finche voglio, se cerco di fare 12 toc tra una inspirazione e l'altra dopo un po' vado in dispnea, specie sulle note basse.
E' normale? Ha senso porsi come obiettivo di arrivare a 12 toc?