che imboccatura mi consigliate per il liscio?
Visualizzazione Stampabile
che imboccatura mi consigliate per il liscio?
Io, onestamente non ti so consigliare una marca particolare, ma ti posso dire che provarle è il modo migliore di sceglierle, perchè un becco che a me suona in un modo, usato da un altro suona in un modo differente...
quindi infilati nel migliore negozio di strumenti della tua zona e chiedi di provare un sacco di bocchini... non so di dove sei, ma per quel che mi riguarda, il negozio in cui mi sono trovato meglio come cura del cliente è Music Inn a San Marino (io sono della provincia di bologna. a 70 km da bologna per cui ne ho fatta di strada per andare a scegliere sax e becco! ma ne è valsa la pena!)...
Chiedi a CARO che suona in un gruppo di liscio :saxxxx)))
Scusate l'OT ma questa è troppo bella:
"Se c'è un Dio lassù, quando ha tempo ascolta il Jazz..."
Forte big_jack! :D
Io l'ho suonato per tanti anni...con un selmer s80 "D"...e andava molto bene....suono caldo,potente e staccato (fondamentale nel liscio)...facile.Citazione:
Originariamente Scritto da Manuel
Condivido pienamente quanto detto da Gaetano952.Citazione:
Originariamente Scritto da gaetano952
L'ho per il Tenore e con la giusta legatura ha un suono preciso e intonato; forse un pò difficoltoso nelle note sovracute.
Consigliato ;)
ho giusto un selmer S80 D da vendere.. :D
è nella sezione vendo del mercatino..se ti interessa ti posso mandare delle foto...
P.S. ti ho scritto un MP...
Andrea ;)
grazie ma ho trovato un bocchino yamaha con cui mi trovo bene.
Mai fatto liscio. Tuttavia so che molti utilizzano dei becchi CollettoCitazione:
Originariamente Scritto da Manuel
Dipende da quale sax suoni. Per il tenore, ho visto che alcuni (come me), utilizzano l'Ottolink STM, perchè ti sa dare sia un suono corposo per i balli melodici (lenti, beguine, ecc.) e nel bisogno un suono più aggressivo nei brani un pò più spinti (twist, boogie, ecc.).
Per quanto riguarda il bocchino per contralto, bisogna trovare quel becco che ti permetta di avere un suono preciso e squillante, ma anche modulabile e, soprattutto, che ti renda il più facile possibile lo staccato. L'ideale sarebbe un bocchino con camera ben aperta, ma non in modo esagerato, in ebanite.
Il tuo Yamaha molto probabilmente ti aiuterÃ* ad avere quasi tutto ma, secondo me, puoi ricercare un suono migliore e più modulabile con altri bocchini che ti aiutino nell'interpretazione del brano.
Effettivamente nel liscio trovare il bocchino adatto, soprattutto per alto non è semplice. C'è sempre qualcosa che non convince. Un Selmer S80, come dice gaetano, può essere molto utile allo scopo, ma non è detto che sia il tuo bocchino.
Io mi ritengo un alternativo del liscio perchè suono col Lackey, in attesa di poter prendere un ROC Britone! :ghigno:
P.S. I Colletto, come dice david, erano molto indicati per il liscio e alcuni lo usano ancora.
Casualmente io vendo un S80 C* per alto.Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
e io un s80 D per alto.....ancora meglio no? :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
:lol:
Anche se preferirei non saperne niente a riguardo.... :ghigno:
I becchi reputati "migliori" sono come giÃ* è stato detto i "Colletto", bocchini piuttosto rudimentali senza grandi cure di produzione e oggi come oggi molto difficili da reperire..
Bene o male tieni presente che in linea di massima nel liscio si predilige un suono abbastanza scuro e uno staccato il più preciso possibile, in modo da dare un tempo chiaro a chi balla... quindi per entrambi i motivi è meglio usare un bocchino chiuso. I selmer sono ok, ti consiglio anche il C* che rispetto al D è un pò più chiuso, è il tipico bocchino da musica classica.
Come sempre la cosa migliore è provarli...In bocca al lupo! ;)
Un becco c* s 80 della selmer può essere adatto per il liscio?
Direi proprio di no.Citazione:
Originariamente Scritto da John Scott
Il C* é troppo chiuso, innanzitutto; poi troppo soffocato nel timbro; se non riesci a trovare dei vecchi Colletto (visto che erano fatti a Forlì con la supervisione dei più grandi solisti di sax alto Romagnolo), direi che ti conviene orientarti su dei Meyer, aperti almeno sul 6-7; oppure sugli Ottolink Tone Edge tra il 6* e 7-7* (ne utilizza uno Maurizio Spada, che é stato tanti anni con l'orchestra Baiardi; ma ora dev'essere con la "Romagna DOC") e mi pare pure che Marco Tagliavini, dell'orchestra Luca Bergamini, abbia adottato un becco Vandoren V 16 (ispirato ai Meyer) al posto del suo vecchio Colletto Sonor.
Io qualche dritta (da appassionato Lisciarolo quale sono) te l'ho data...vai in un negozio ben fornito che te li lasci provare, portandoti il tuo sax, e poi decidi quale ti sembra il migliore, come timbro generale e facilità nel vibrato e staccato (importantissimi e fondamentali nel genere Romagnolo!) Salutoni
Dimenticavo: se vai sui becchi Selmer, é molto migliore (come suono e anche per il resto) il modello Soloist, invece del S-80 (che é più tendente, appunto, per la musica classico-sinfonica)
E poi, come ha detto Caro, se li trovi, prova anche i Claude Lakey; oltre a questi ultimi, ti dico anche Vandoren Java o, addirittura,(!) Jumbo Java (che, però, come i Lakey, tendono ad essere addirittura troppo "brillanti" con sax già brillanti di loro natura, tipo i Selmer Mark VII o Yamaha da studio) :zizizi))