Guardate questo ragazzi , è come minimo interesante. Ma non tanto il prezzo, veramente...
:BHO:
Visualizzazione Stampabile
Guardate questo ragazzi , è come minimo interesante. Ma non tanto il prezzo, veramente...
:BHO:
Sì infatti, l'avevo visto anch'io...un prezzo esageratissimo! Ho capito che è un pezzo rarissimo ma a tutto c'è un limite!
questa è almeno la quarta volta che prova a venderlo, il che dimostra che, in effetti, il prezzo è un po' altino... :DDD:Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
provate a dare un occhio alle altre inserzioni del signore...
Ok, effettivamente il prezzo è un pò altino...
Però, per quel che riguarda le altre inserzioni mi sembra che i prezzi siano parecchio bassi (o mi sbaglio?)
C'è un 10M a 1297 euro....
non volevo dire che ha in generale prezzi alti, volevo solo far notare che il signore ha un sacco di bei
strumenti... :DDD:
Ho capito xchè costa così tanto......nell'inserzione su eBay ogni foto costa 15Cent.......lui ne ha messe 1000 :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da fabioo60
Vista la raritÃ* dello strumento, penso che voglia lucrarci un pò(un pò troppo forse) :mha!(
e poi la spedizione? avete visto? 1000euro......ma questo è pazzo :mha...:
Mi sembra che neppure il Grafton di plastica usato da Parker alla Massey Hall abbia raggiunto una quotazione del genere.
Ma dai, stiamo scherzando??? Ma figuriamoci se lo vende! Forse ad un museo. Ma poi non credo sia cosi impossibile da trovare.
Qui potete ascoltare il suono dello strumento.
http://www.cybersax.com/Conn-O-Sax_Sounds.html
Qua lo vendevano a 42.000 dollariCitazione:
Originariamente Scritto da Alessio
http://www.angelfire.com/in2/easyliving ... /Bell.html
Sul web c'è chi dice di averlo acquistato per 30.000 dollari.
Penso proprio che il tipo ci voglia speculare un bel pò sopra...
E' sempre un bel brezzo. :???:
Ma lo sapevate che il prezzo più alto per uno strumento musicale è stato x un Violino Stradivari per olre 2,5milioni di euro? :shock:
Ho scoperto sul thread di CARO,l'esistenza del Conn O Sax...sapete darmi info in piu? Sembra interessante il progetto!
Ho avuto occasione di provarlo a più riprese. Ecco alcune info:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
-nasce da un'idea della Conn di produrre uno strumento ibrido tra il sax, di cui conserva la meccanica e il bocchino, e il corno inglese. L'esigenza era probabilmente dovuta al fatto che nelle orchestre di varietÃ* americane gli strumentisti dovessero suonare un gran numero di strumenti (spesso i sassofonisti suonavano an che vari tipi di clarinetti e il flauto, ma capitava anche di dover suonare strumenti a doppia ancia). Inutile dire che avere uno strumento che timbricamente si avvicini a un corno inglese ma che possegga la facilitÃ* meccanica del sassofono e la semplice (per un sassofonista) emissione dell'ancia singola, poteva essere interessante.
-lo strumento si presenta come forma simile a un corno inglese di metallo, con il tipico "rigonfiamento" sulla campana. Il taglio dello strumento è in FA.
-meccanicamente si presenta del tutto identi ad un sax ma ha un'estenz. maggiorata: in basso arriva al la grave, in alto al Sol sovracuto.
La chiave del la grave non è posta come nel baritono moderno sotto al portavoce, bensì si aziona mediante una leva posta vicino al supporto del pollice della mano destra. Le chiavi acute invece proseguono la successione delle chiavi di lato (per intenderci C1 C2 C3 C4). Dopo il C4 ci sono quindi altre 2 leve per il Fa# e per il Sol le quali si azionano sempre con la mano sinistra (SCOMODISSIMO!)
-a livello timbrico non mi ha entusiasmato per nulla: non è ne un corno inglese ne un sax. Inoltre si suona col suo bocchino che ovviamente è chiusissimo, di conseguenza il suono non è molto interessante: nasale e un pò sordo. Buona invece l'intonazione e l'omogeneitÃ* del suono su tutta a gamma. Anche le note basse sono piuttosto facili come emissione.
grazie david! preziose informazioni!! :half:
viewtopic.php?f=6&t=4850 :saputello