Visualizzazione Stampabile
-
dritto o curvo?
visto che siete veloci e precisi nelle risposte ho un'altra domanda da fare.
da un po' di tempo mi ? venuta voglia di suonare anche il soprano. visto che a settimane andr? a comprare il tenore volevo magari provare a fare un investimento + grosso sperando in uno sconticino.
io sono amante oltre che del suono anche della forma del sax e quindi mi piacerebbe comprare un sax soprano curvo. ci sono delle controindicazioni?
sul sito del negozio ho visto 2 yana, uno dritto e uno curvo che si aggirano sullo stesso prezzo.
grazie dei consigli.
ciao davide.
-
Ciao Davide e benvenuto sul forum anche da parte mia.
prediligere il modello ricurvo piuttosto che quello dritto ? un fatto assolutamente soggettivo.
Personalmente non ho di queste preferenze perch? mi ? capitato di trovare strumenti scadenti in entrambi i casi, quindi mi ? difficile poter dire a priori quale dei due sia il migliore.
In buona sostanza, mi sento di poter dire che in questi casi, vale sempre la vecchia regola di provare un sax prima di esprimere un qualsiasi giudizio.
In linea di massima per? si pu? affermare che il sop. ricurvo, generalmente ha un suono un p? pi? potente (che non vuol dire necessariamente pi? corposo o ricco di armonici).
Qualche jazzista famoso, ha preferito il modello ricurvo mentre invece, la quasi totalit? dei musicisti classici predilige il soprano dritto.
Sicuramente, tra i due, quello diritto ? il pi? utilizzato.
C'? un modello ricurvo, prodotto da Borgani che ? veramente una bomba!
m'? capitato di provarne uno anni fa ed ? assolutamente quello che mi ? rimasto pi? impresso, ma come dicevo, il tutto ? assai soggettivo.
;)
-
Erik ha propio ragione devi provarli per verificare quello che senti piu' anatomico ;)
Non che abbia verificato di persona ma ho spesso sentito dire che quelli dritti con collo intercambiabile sono abbastanza ostici da intonare :roll:
-
Scusa Simone la mia ingnoranza, ma perch? esistono anche soprani con collo fisso? Lo ignoravo. :oops: Il soprano non l'ho mai preso abbastanza in considerazione... :roll:
Comunque topic molto interessante.
-
Generalmente sono quelli della serie piu' economica a seconda delle marche.
non vorrei sbagliarmi devo controllare ma mi sembra propio di aver lavorato una volta su lo yamaha YSS62 cioe' quello professionale di una decina di anni f? ed era fisso.
-
confermo sul collo fisso.....ogni tanto suono un sax soprano ludwes della banda(fa pena....arrva fino al re# acuto e al si basso e il sib al 3 rigo si fa solo con la posizione del la + la chiave laterale) ed ? a collo fisso.
comprai un bocchino rousseau e lo provai sia su questo sax ludwes sia sul soprano ricurvo Lucien di mio cugino. il bocchino ? magnifico ma sul curvo il suono usciva potentissimo(con le stonature del caso.......non sono un mago del soprano) comunque la potenza del suono nel mio caso credo sia dovuta alla differenza di qualit? tra i due sax.non vedo perch? il curvo debba essere pi? potente di quello dritto a parit? di strumento.....................forse quello curvo permette pi? vibrazione in quanto la curvatura fa da cassa di risonanza?
-
Una considerazione riguardo la maggiore emissione dei soprani curvi: in gran parte ? la percezione del suonatore a sentirli pi? potenti perch? il suo esce nella sua direzione , mentre in quello diritto esce verso davanti o in basso. Riguardo i soprani con collo fisso questo era la regola fino a che Selmer ha fatto il soprano serie III (fino alla serie II il collo ? fisso).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da zeppoiso
Una considerazione riguardo la maggiore emissione dei soprani curvi: in gran parte ? la percezione del suonatore a sentirli pi? potenti perch? il suo esce nella sua direzione , mentre in quello diritto esce verso davanti o in basso. Riguardo i soprani con collo fisso questo era la regola fino a che Selmer ha fatto il soprano serie III (fino alla serie II il collo ? fisso).
sono un p? dubbioso anke se l'ipotesi apparentemente pu? sembrare giusta...............voglio dire a parte il fatto che quando ho provato entrambi i tipi di soprano anke gli altri sentivano di pi? il curvo che il diritto..........ma penso che la questione della nota che esce nella direzione dell'esecutore valga per le note basse (do si sib) perch? in quelle alte il suono esce anche e soprattutto dai fori...
secondo me ? solo un fatto di risonanza dovuto alla curvatura del sax.mi pare che nel soprano il suono venga sparato direttamente fuori e c'? pi? dispersione.nel curvo va a sbattere in parte anche sulle pareti della curvatura con una maggiore vibrazione risultante.
nell?ordine di potenza allora verrebbe il curvo il semicurvo(saxello) e il dritto.
te che dici?
-
ke vuol dire arriva al re#?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da ADE
ke vuol dire arriva al re#?
vuol dire che la nota pi? alta eseguibile con quel soprano ? il re diesis con due tagli fuori(in gola per capirci).
ps
piccola nota.....:
si dice taglio dentro e non taglio in testa
si dice taglio fuori e non taglio in gola
bye!
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da ADE
nn ho capito niente
allora quello "scatafascio" di sassofono che abbiamo in banda arriva fino al re diesis acuto.cio? quel re diesis sopra il pentagramma con due tagli in gola.
poi ho chiarito che per correttezza non si dice "due tagli in gola" ma "due tagli fuori" e cosi pure non si dice "un taglio in testa" ma si dice "un taglio dentro".fuori e dentro sono riferiti alla posizione del taglio "dentro" o "fuori" la nota.capito ora?
-
sono negato nn ho capito ](*,) ](*,) ](*,)
p.s. povera faccina 24 su 24 a sbattere contro il muro la testa :lol: :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da ADE
sono negato nn ho capito ](*,) ](*,) ](*,)
p.s. povera faccina 24 su 24 a sbattere contro il muro la testa :lol: :lol:
ma dove ? che non hai capito?le conoscerai le note coi tagli in gola no?ecco non si dice tagli in gola ma TAGLI FUORI.
le conoscerai le note che si dicono hanno un taglio in testa.ecco non si dice taglio in testa ma TAGLIO DENTRO.
che c'? da capi?
il sax arriva fino al re#.................qual ? la nota pi? alta che puoi fare col tuo sax?se non ? vekkio e se non ? un sopranino o un soprillo sicuramente la nota pi? alta ? un fa# acuto.vero?ecco scendi sotto il fa# acutp in scala........FA#-FA-MI-RE#.ecco questo RE# ? la nota pi? alta eseguibile con quel sax.gli mancano il FA# FA MI tre note come vedi.
se non hai capito ora ti do il numero di qualche neurologo o psicologo bravo................ :grin:
-
ho capito ke vuol dire ke arriva fino al re#
i tagli nn gli ho capiti
il numero mandamelo con un mp