Re: Slaccatura Yamaha 275
Accidenti fa davvero la sua bella figura! :yeah!)
Come mai hai optato per i risuonatori in metallo?
;)
Re: Slaccatura Yamaha 275
Per dare un timbro più brillante, su Yamaha di livello superiore tipo 62 e 82 ad esempio non consiglierei risuonatori metallici abbinati alla slaccatura, si rischia di avere un timbro troppo chiaro(sono giÃ* molto chiari),su quelli di facia base (25 o 275) si ottiene invece un bel risultato.
Re: Slaccatura Yamaha 275
Bellissimo!!!
Complimenti Simone :yeah!)
ciao
Al
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
slaccatura ,pad con risuonatore metallico convesso senza rivetto,apertura delle chiavi al massimo è davvero da "competizione" :yeah!)
Ciao Simone, per curiositÃ* un lavoretto simile su un sassofono non da competizione (es. Juppy) è consigliabile? E' migliorativo? Se sì, ti mando Juppy per posta ;)
Re: Slaccatura Yamaha 275
Sembra un sax di fascia alta!!!
Complimentoni...come sempre :bravo: !!!
:yeah!)
Re: Slaccatura Yamaha 275
Così è propio vintage!
I lavori effettuati su questo 275 sarebbero applicabili anche a "Juppi", anche se in veritÃ* non ho un riscontro diretto, non è facile investire su un lavoro che si avvicina al valore dello strumento.
Re: Slaccatura Yamaha 275
accidenti...che meraviglia...quanto prendi per un lavoretto così?
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Così è propio vintage!
I lavori effettuati su questo 275 sarebbero applicabili anche a "Juppi", anche se in veritÃ* non ho un riscontro diretto, non è facile investire su un lavoro che si avvicina al valore dello strumento.
Hai pm, e possibilitÃ* per un riscontro ;)
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
accidenti...che meraviglia...quanto prendi per un lavoretto così?
quoto la domanda!
Re: Slaccatura Yamaha 275
bellissimo :yeah!) tra non molto anche il mio tenore avrÃ* quel colore :cool:
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
accidenti...che meraviglia...quanto prendi per un lavoretto così?
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
quoto la domanda!
Forse è più corretto chiederlo in privato no? Come ha detto giustamente Simone, in alcuni casi, l'operazione arriva a costare quanto lo strumento (non tanto per l'operazione in sè, quanto per lo scarso valore dello strumento :ghigno: ).
;)
Re: Slaccatura Yamaha 275
:BHO: e perchè non rendere pubblica un'informazione del genere? non gli sto mica chiedendo il suo codice fiscale o i suoi dati... era solo per rendermi conto, data la mia ignoranza in materia, di quanto potrebbe costare mediamente un'operazione del genere ;)
Re: Slaccatura Yamaha 275
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
:BHO: e perchè non rendere pubblica un'informazione del genere? non gli sto mica chiedendo il suo codice fiscale o i suoi dati...
Beh non sono certo dati sensibili, lui potrebbe tranquillamente rispondervi, ma per delicatezza non si chiede in pubblico il costo di una prestazione ad un professionista. Comunque di solito un'operazione del genere si aggira sui 200-400€.
;)
Re: Slaccatura Yamaha 275
A volte anche qualcosa in più ;)
Diciamo che oltre la slaccatura (uguale per tutti) le verietÃ* di pad in commercio fanno variare il prezzo,come se si tratta di tenore o alto o altro.