Selmer Soloist vs Selmer S80
La domanda che mi sorge spontanea (e che quindi faccio agli esperti di bocchini che girano per il forum) è : a paritÃ* di apertura, cosa può far scegliere un bocchino piuttosto che un'altro? Che differenze ci sono tra i due becchi in termini di suono, timbro, emissione, etc. etc.?
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Ma ti riferisci all'attuale produzione di Soloist? Se è così non attenderti molte differenze... :roll:
;)
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Ma ti riferisci all'attuale produzione di Soloist? Se è così non attenderti molte differenze... :roll:
;)
Per forza l'attuale, la vintage come la pago :lol: ?
Beh ma se non ci sono differenze perchè hanno nomi e prezzi diversi :ghigno: ?
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Ti dirò...la nuova produzione mi sa tanto di operazione di marketing. E' un pò quello che succede con il Mark VI e il Reference 54...
Secondo me i veri Soloist sono i Vintage.
;)
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Ho visto che casualmente ne hai uno...non è che lo regali al primo che te lo chiede :ghigno:?
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Veramente, giusto per la cronaca, ne ho 3 (due long shank e uno short shank) ma il C* in firma è quello che uso maggiormente. :ghigno:
Se vuoi te lo vendo ad un prezzo modico... :DDD:
;)
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Se vuoi te lo vendo ad un prezzo modico... :DDD:
;)
Giusto per curiositÃ*, cosa costerebbe?
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Lo scambio con il tuo Selmerone nero... :lol:
Scherzo, non me ne priverei mai, ormai sono bocchini rari e chi li ha molto difficilmente li vende.
;)
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Lo scambio con il tuo Selmerone nero... :lol:
Scherzo, non me ne priverei mai, ormai sono bocchini rari e chi li ha molto difficilmente li vende.
;)
Sì, non volevo chiederti di vendermi il tuo..mi chiedevo il valore di un bocchino Solist vintage :lol:
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Ciao a todos!
Dato che ho avuto sia il soloist che l's 80/90 ti posso dire che fanno molta scena ma stringi stringi.... Devo dire che rispetto al S80 il soloist ha un timbro un pò più cupo e caratterizzato. Dovrebbe avere una camera tonda o a proiettile, non ricordo bene. L'S80 è classico, camera quadrata, emissione precisa, classica insomma.
Piuttosto che prendere quei bocchini io metterei via i soldi e aspetterei... e quando sei a tiro ti prendi un bel soloist vintage short shank. E? DA BOTTO!!!! :DDD:
Io l'ho avuto da c......ne l'ho venduto....azz se ci ripenso mi mangio le mani... :muro((((
Frank
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Considerando orientativamente i prezzi USA, un long shank C* si trova sui 200$, un long shank E 350$ e infine lo short shank E 675$.
Ehi Frank non ti preoccupare non sei l'unico...il padre di un amico sassofonista (anche lui sassofonista) mi ha raccontato che molti anni fa gettò letteralmente nella pattumiera un Soloist E ss per tenore, perché aveva molti altri bocchini, comunque suonava sempre con l'Ottolink e non sapeva che farsene di quel bocchino... :shock: :lol: :lol: :lol:
;)
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
ragazzi andiamo a cercare nell'immondizia :lol: :lol: :lol:
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Dubito che si riesca a ritrovarlo, saranno passati 30 anni! :lol:
Comunque è una cosa che capita frequentemente, sai quanti Mark VI ho visto dimenticati nella polvere?Ai suoi tempi il Mark VI era un sax comunissimo e molte persone lo acquistavano per imparare e poi magari lo abbandonavano dopo un mese... :roll:
;)
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Dubito che si riesca a ritrovarlo, saranno passati 30 anni! :lol:
Comunque è una cosa che capita frequentemente, sai quanti Mark VI ho visto dimenticati nella polvere?Ai suoi tempi il Mark VI era un sax comunissimo e molte persone lo acquistavano per imparare e poi magari lo abbandonavano dopo un mese... :roll:
;)
precisamente ciò che succederÃ* con i 275 yamaha :cool:
pensa che il mio prof il suo selmer mk VI lo ha trovato tra le macerie di una casa in rovina...! e suona davvero bene
Re: Selmer Soloist vs Selmer S80
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
La domanda che mi sorge spontanea (e che quindi faccio agli esperti di bocchini che girano per il forum) è : a paritÃ* di apertura, cosa può far scegliere un bocchino piuttosto che un'altro? Che differenze ci sono tra i due becchi in termini di suono, timbro, emissione, etc. etc.?
I moderni S-80 (ricordo che tale becco è in produzione da oltre 20 anni e ci sono profonde differenze tra i nonni e gli attuli) e Soloist sono due becchi profondamente diversi ma accomunati da una caratteristica. Mi spiego: prima di tutto per la forma della camera interna (l'S-80 a forma quadrata il Soloist a U). Tuttavia i moderni (chiari epigoni di un passato glorioso della Selmer) sono entrambi accomunati da una qualitÃ* del materiale e della fattura che via via è andata in discesa verticale: provate a confrontare un moderno Soloist con un Long Shank o un S-80 di adesso con uno di una quindicina di anni fa!!!
Parlando di Alto ho suonato un soloist C* moderno per circa un'annetto. Poi sono passato a un altro soloist D. Attualmente suono un E vintage. Questa esperienza con i soloist mi ha lasciato una convinzone in testa: entrambi i becchi hanno iniziato una discesa verticale a livello di suono e in particolare di resa degli armonici. Dopo il 10 ° mese d'utilizzo entrambi hanno iniziato ad opacizzarsi e a perdere quella "punta" di suono che mi aveva spinto all'acquisto. Ora uso tutti becchi vintage che ho avuto la fortuna di acquistare per pochi euri e mi trovo da dio. Da 3 anni che li suono non hanno fatto una piega e ci suono davvero questo mondo e quell'altro!!