ottolink STM & NY castom.!!!!
questa mattina mi son detto è il giorno giusto! era da tempo che volevo farlo.hò preso il becco sono sceso in garage,preso carta vetrata levato la doratura poi levato l'argentatura.poi (e qui viene quello che da tempo meditavo)preso quattro pietre refrattarie (nel mio cortile c'e di tutto ) costruitoalla buona una piccola camera dove inserire il becco... preso il cannello con una bombola e vai con il fuoco (prima hò levato la plastica nera per i denti) ...piano senza fretta ho portato la temperatura finchè non è diventato incandescente poi l'ho lasciato raffreddare .... hò ricontrollato il piano e tutto il resto fatta qualche leggera correzione rimesso in ordine attaccato una gomma provvisoria e poi la grande prova FANTASTICO !!! dopo nemmeno un ora hò preso il NY sempre ottolink e fatto lo stesso trattamento anche a lui.. RIFANTASTICO !!!! un suono veramente bello la gamma dei bassi si è ingigantita i medio alti potenti e solidi il tutto con una ottima fluiditÃ*. domani rifaccio i paradenti con resina epossidica.
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
:lol: complimenti!!! se lo facessi io avrei un cartoccio di metallo :ghigno:
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
Cioè, scusa che cosa hai combinato al tuo becco? :\\:
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
praticamente hò fatto un trattamento termico simile a quello che sta provando la selmer sui chiver (novita prossima)
(hò un ref.36 tenore con chiver trattato).però attenzione ci vuole un attimo di garbo nel farlo !!!!!
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
ma quindi hai tolto le varie "laccature" con la carta vetrata e poi cosa hai fatto con il cannello???....non ho capito...
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
questa mattina mi son detto è il giorno giusto! era da tempo che volevo farlo.hò preso il becco sono sceso in garage,preso carta vetrata levato la doratura poi levato l'argentatura.poi (e qui viene quello che da tempo meditavo)preso quattro pietre refrattarie (nel mio cortile c'e di tutto ) costruitoalla buona una piccola camera dove inserire il becco... preso il cannello con una bombola e vai con il fuoco (prima hò levato la plastica nera per i denti) ...piano senza fretta ho portato la temperatura finchè non è diventato incandescente poi l'ho lasciato raffreddare .... hò ricontrollato il piano e tutto il resto fatta qualche leggera correzione rimesso in ordine attaccato una gomma provvisoria e poi la grande prova FANTASTICO !!! dopo nemmeno un ora hò preso il NY sempre ottolink e fatto lo stesso trattamento anche a lui.. RIFANTASTICO !!!! un suono veramente bello la gamma dei bassi si è ingigantita i medio alti potenti e solidi il tutto con una ottima fluiditÃ*. domani rifaccio i paradenti con resina epossidica.
Complimenti sei un grande fabbro di precisione ;) ;) ;)
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
con il cannello (fiamma ossidica )(tipo quello che usano i lattonieri) l'ho infilato in una apertura della camera (circa 15x15)fatta con i mattoni refrattari poi quando il becco è diventato rosso dal calore penso attorno ai 800 gradi piano piano con vari procedimenti l'hò fatto raffreddare (visto l'ottimo risultato del primo becco subito dopo visto che avevo tutto in opera hò fatto anche il NY ) bisogna fare un attimo attenzione perche l'ottolink sono fatti da due mezzi becchi saldati insieme e se si esagera si possono staccare
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
ok ho capito....scusami la domanda......ma a che scopo temprare un bocchino??
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
non è una tempra e esattamente il contrario tutto sta nei tempi di scaldo e sopratutto di raffreddamento pensa che i chiver li stanno usando sia alla scala che i proffesionisti della salmer a parigi per vedere se farne una produzione custom.
quello che succede in parole semplici (cosi mi hanno spiegato) viene "ingentilito il rapporto fra le molecole di metallo) in svizzera ci sono due pazzi che fabbricano sax tipo "esoterico" che questo trattamento lo fanno sul fusto del sax circa 80 volte. in america invece sembra che vada di moda il trattamento inverso li immergono con vari procedimenti nell'azoto liquido -circa 280 gradi la chiamano criogeneratura.e costa circa 1000 dollari
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
grande piffero!!! ottima cosa!!!
per quello che dici allora il materiale del mpc influenza notevolmente il suono!!!
cacchio avrei una gran voglia di provare "le tue creature" per eventualmente "bruciacchiare" pure i miei :\\:
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
non è una tempra e esattamente il contrario tutto sta nei tempi di scaldo e sopratutto di raffreddamento pensa che i chiver li stanno usando sia alla scala che i proffesionisti della salmer a parigi per vedere se farne una produzione custom.
quello che succede in parole semplici (cosi mi hanno spiegato) viene "ingentilito il rapporto fra le molecole di metallo) in svizzera ci sono due pazzi che fabbricano sax tipo "esoterico" che questo trattamento lo fanno sul fusto del sax circa 80 volte. in america invece sembra che vada di moda il trattamento inverso li immergono con vari procedimenti nell'azoto liquido -circa 280 gradi la chiamano criogeneratura.e costa circa 1000 dollari
- 280 °C non può essere perchè lo zero assoluto è -273 °C (virgola qualcosa, non ricordo) ;). Se non sbaglio l'azoto liquido non scende più di - 50 °C. Cmq è vero a quanto pare, ne ha parlato anche blue train in un post...
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
piffero complimenti per il coraggio!
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
piffero complimenti per il coraggio!
Quoto! :bravo:
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
piffero complimenti per il coraggio!
Concordo pienamente e ti faccio i complimenti per il risultato ottenuto!
;)
Re: ottolink STM & NY castom.!!!!
Ragazzi tutti col cannello in manoooooo :yeah!)