Intonazione, un tono sotto?
La risposta intanto è sì: ho da poco comprato il mio primo sax :alè!!) un adeguato Yamaha YTS-275 nuovo di pacca e suono un tono sotto! :cry:
Quindi il primo DO invece che essere un SIb sul piano è addirittura un LAb (pianoforte digitale e diapason alla mano). Tenete presente che devo ancora andare a lezione, ma cosa volete? la tentazione di cominciare a fare pratica da subito era irresistibile :saxxxx)))
Dovrei controllare l'intonazione delle altre note, ma ad orecchio sono tutte quante giù, praticamente sto suonando una scala di LAb.
E' una cosa normale agli inizi? è colpa di come faccio vibrare l'ancia?
anche ad altri neofiti è capitato questo inconveniente?
Ho controllato che tutte le chiavi si chiudano perfettamente (per quel poco che ne so non vedo incertezze: lo strumento è nuovo e i tamponi non fanno gioco).
In sostanza dopo una settimana riesco ad attaccare le note, peccato che siano sbagliate.
Attendo lumi :idea:
Re: Intonazione, un tono sotto?
Prova ad inserire il bocchino più dentro il chiver, facci sapere se migliora ;)
Re: Intonazione, un tono sotto?
uhm...si,prova col bocchino o un ancia più dura. aspetta in ogni caso la lezione,e leggiti il libro di Liebman se persistono i prob di intonazione :saputello
Re: Intonazione, un tono sotto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
uhm...si,prova col bocchino o un ancia più dura. aspetta in ogni caso la lezione,e leggiti il libro di Liebman se persistono i prob di intonazione :saputello
Scusami se ti contraddico, ma neanche sai che ancia usa e giÃ* gli dici di usarne una più dura ??
Peraltro, non sappiamo neanche che bocchino usa...immagino quello della Yamaha, il 4C.
Anche il libro di Liebman è un pò prematuro..concordo invece con il suggerimento di aspettare la lezione, sarÃ* l'insegnante a correggere l'impostazione.
Re: Intonazione, un tono sotto?
beh è vero non so che ancia abbia,ma io di solito suono stonato con le ance molto morbide o usate...certo non un tono sotto...
per il libro...fidati è bene iniziare subito,non è nulla di avanzato! anzi,ne ha parlato diffusamente Collins al masterclass
(per la cronaca,parla dell'apertura della gola,e esercizi annessi...sono sicuro che è utile anche ad un musicista classico)
Re: Intonazione, un tono sotto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
(per la cronaca,parla dell'apertura della gola,e esercizi annessi...sono sicuro che è utile anche ad un musicista classico)
sono sicuro di sì, ma prima fagli imparare a mettere in bocca l'arnese malefico ;)
Re: Intonazione, un tono sotto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
uhm...si,prova col bocchino o un ancia più dura. aspetta in ogni caso la lezione,e leggiti il libro di Liebman se persistono i prob di intonazione :saputello
hey vi siete scatenati!!! :bravo: :bravo:
Il libro di Liebman l'ho trovato sul P2P ed è effettivamente un bel vangelo, le figure sono belle e fa piacere che dietro uno strumento possa esserci tanto sapere e tante considerazioni da fare, sin dalla fase di primo approccio. Non è un libro per principianti eppure tratta tutte le basi nei minimi dettagli, per la serie: 'non c'è niente di facile'
Venendo dal mondo della chitarra devo dire che nemmeno le Ns adorate sei corde hanno una tale barriera d'ingresso, il sax in questo dÃ* molti stimoli. E sento giÃ* di volergli bene a sto tunnel di metallo
Comunque, non mi dovrei preoccupare stando a quanto dite, il sax va bene sono io che sono da accordare :ghigno: mi basta questo. Per la cronaca parto da un bocchino 4C e un ancia di seire della Rico (kit Yamaha factory) quindi sono nella 'terra di mezzo'; interessantissimi i precedenti topics che trattano della scelta di ance e bocchini nei vari materiali e con le diverse aperture, mi ha molto affascinato anche se la consapevolezza di questi temi verrÃ* con gli anni. Pensare che sulla chitarra ci limitiamo alla scelta delle corde :lol:
Comunque che kaiser .... un tono sotto alla faccia del diapason: vi saprò dire quando comincio le lezioni, permettetemi di giocare un altro po' e di fare pratica col Chiver :saxxxx)))
Re: Intonazione, un tono sotto?
Citazione:
Originariamente Scritto da pennydata
E' una cosa normale agli inizi? è colpa di come faccio vibrare l'ancia?
anche ad altri neofiti è capitato questo inconveniente?
Assolutamente no!Per quanto un suono possa essere pessimo e non intonato, è improbabile che "cali" di un tono o più. Credo che il tutto sia dovuto all'impostazione scorretta (come hai detto tu stesso, per il momento inesistente) e alla non corretta posizione del bocchino sul chiver. Giusto per capirci...a quanto stai dalla fine del sughero (del chiver)?
;)
Re: Intonazione, un tono sotto?
...in più, potrebbe essere anche il chiver non inserito fino in fondo.
(modern: può essere?)
Re: Intonazione, un tono sotto?
Citazione:
Originariamente Scritto da rafdilor
...in più, potrebbe essere anche il chiver non inserito fino in fondo.
(modern: può essere?)
Uhm...non credo. Il chiver "balla" se non è inserito fino in fondo quindi lo escluderei.
;)
Re: Intonazione, un tono sotto?
Secondo me è l'imboccatura fuori... io ho fatto la stessa cosa col semicurvo la prima volta che l'ho provato..... Guardavo l'intonatore che mi dava un tono sotto preciso... tanto che in un attimo di follia ho pensato che fosse in un'altra tonalitÃ*...... Poi ho infilato l'imboccatura dentro un bel pò e MIRACOLO... era perfetto... Ungi con l'apposito grassetto il sughero e spingi dentro l'imboccatura.
Re: Intonazione, un tono sotto?
Il chiver lascia scoperto circa 6mm di sughero, vero è che inserendolo dovrei far 'crescere' l'intonazione, ma ho paura di mandarlo a fondo corsa ... Ce l'ho l'unguento per il sughero domani ci riprovo :shock:
Re: Intonazione, un tono sotto?
Citazione:
Originariamente Scritto da pennydata
Il chiver lascia scoperto circa 6mm di sughero, ....ma ho paura di mandarlo a fondo corsa ... :shock:
Beh allora credo che il problema sia soprattutto di impostazione. Stando così "dentro" non è facile essere calanti di oltre un tono. Se il bocchino entra senza sforzo puoi anche fare la prova a mettere il bocchino un pò più dentro, non succede nulla. Comunque non ti preoccupare, il tuo maestro riuscirÃ* presto a farti capire l'errore...
;)
Re: Intonazione, un tono sotto?
Anche io se metto il bocchino tutto dentro e suono slabbrato...sarò sotto il diapason...di almeno un tono...è sicuramente una questione di impostazione...dato che il bocchino come dici ha ancora 6 mm di sughero dopo.
Non preoccuparti piu di tanto...non appena ti spiegheranno come si imbocca un sax tutto si risolverÃ* piano piano.
Re: Intonazione, un tono sotto?
sicuro che non stai suonando una cornetta in re? :lol:
il primo che mi corregge e dice che non esistono cornette in re,che il re non è un tono sotto il sib etc subirÃ* tutte le conseguenze del caso :mad: