Sax Soprano: link tra C medio/acuto e la mano DX
Avrei bisogno di delucidazioni su una questione tecnica che riguarda alcuni sax soprano di una certa età (MK VI, Grassi, Amati, ecc...).
Su questi sax infatti, volendo suonare un C# centrale non si può contemporaneamente tenere abbassate una o più chiavi della mano destra per via del link meccanico che queste ultime 3 chiavi esercitano non solo sul tastino del Bb centrale - come avviene per tutti i sax - ma anche sul tampone del C medio/acuto. Quindi, cercando di spiegarmi meglio, se faccio un C# "aperto" va tutto bene ma se aggiungo una delle 3 chiavi principali della mano destra o una combinazione di esse mi esce C naturale. Questa cosa mi dà piuttosto fastidio perchè in molti passaggi a cavallo del cambio di registro può essere decisamente comodo mantenere chiuse alcune chiavi della mano destra mentre si passa dal C# centrale, è una questione di automatismo acquisita nel tempo e su questo tipo di soprano mi devo ricordare tutte le volte di questo inghippo...!
La domanda è questa: perchè esiste questo link? Normalmente il tampone del C medio/acuto è linkato ai piedini del B e del A tramite una barra in modo che resti abbassato con le posizioni di A - B - C, qui invece è linkato anche al tastino del Bb centrale. Siccome non sarebbe difficile risolvere il problema con un piccolo intervento tecnico, devo pensare invece che quello sia un sistema - magari obsoleto - per correggere alcune di quelle note critiche del soprano ed è il motivo per cui non ho postato l'argomento nella sezione Manutenzione.
Devo dire che il C ottenuto con la mano sinistra aperta e la destra chiusa è un po' crescente rispetto al C "ufficiale"... ho anche pensato che si trattasse di un sistema per compensare la crescita del C# acuto in assenza del parzializzatore che si abbassa con il portavoce ma non sono affatto convinto.
Grazie in anticipo a chi mi spiega come usare correttamente questa soluzione tecnica.