Bocchino per contralto yanagisawa 992 classica
Buongiorno a tutti,
Possiedo uno yanagisawa 992 al quale ho abbinato, su suggerimento del mio insegnate, uno S80 D. Ma non mi soddisfa molto, sopratutto per quanto riguarda il timbro e per alcuni problemi nell 'attacco di alcune note. Volevo dunque gentilmente chiedervi quale alternativa posso trovare: sono aperto a tutte le marche ed aperture, non ho grandi limiti di budget.
In particolare cercavo un suono il più scuro e profondo possibile, ma sempre "classico".
Grazie anticipatamente.
Re: Bocchino per contralto yanagisawa 992 classica
Verifica se lo strumento è in perfette condizioni funzionali.
Una Yanagisawa settato perfettamente è ESTREMAMENTE più semplice da suonare di qualsiasi altro strumento che viene comunemente usato per la musica classica.
Spesso, poi... in ambito classico si evitano Yamaha e Yanagisawa proprio perchè sono troppo "facili"... oltre al fatto che (per esempio) nei conservatori ti "insegnano a suonare un sassofono Selmer" (e non a suonare un sassofono "non Selmer").
Il concetto di suono devi averlo in testa e devi studiare per raggiungere quelli che sono i requisiti tecnici e fisici per ottenere quel determinato suono: questa considerazione vale per suoni "classici" e anche per suoni "non classici".
Verifica se lo strumento abbinato al tuo setup, suonato da un'altra persona... presenta gli stessi problemi che tu riscontri.
Consiglio: cerca sempre di valutare tutti i parametri che possibili, prima di imputare la colpa a un determinato elemento dello strumento...
Ci vuole "razionalità" per risolvere i problemi in maniera rapida ed efficace.
Re: Bocchino per contralto yanagisawa 992 classica
Io studio in ambito conservatoriale ma non ho mai avuto problemi con nessun insegnante per quanto riguarda la scelta dello strumento. Oltretutto l' ho fatto revisionare da poco e mi ci trovo molto bene.
Più che altro volevo provare qualcosa di diverso: lo sento un po' "neutro" il suono pur avendolo migliorato moltissimo nell' ultimo periodo.
Poi più che di problema si tratta di gusto...
Re: Bocchino per contralto yanagisawa 992 classica
Le imboccature Vandoren Optimum potrebbero essere un'alternativa o anche i nuovi Selmer Concept o SD20.
Re: Bocchino per contralto yanagisawa 992 classica
Citazione:
Originariamente Scritto da edos95
Più che altro volevo provare qualcosa di diverso: lo sento un po' "neutro" il suono pur avendolo migliorato moltissimo nell' ultimo periodo.
Beh... i canoni estetici per un suono classico all'italiana sono quelli, non si scappa: Selmer S80/Selmer S90... Vandoren Optimum (al massimo V5).
Bocchini Selmer S80/S90 di produzione vecchia potevano essere veramente pessimi.
Quelli introdotti a fine dell'anno scorso sono molto più precisi, seppur non essendo consistenti tanto quanto i Vandoren.
I Concept sono una sorta di trovata commerciale... sostanzialmente è una sorta di bocchino ispirato all'AL3 (leggermente più chiuso), ma più piccolo esternamente... quindi ha un suono leggermente diverso.
Ovviamente i problemi potrebbero essere anche nelle ance... o da altre parti... ma questo puoi verificarlo solo tu.