Visualizzazione Stampabile
-
Ritorno tastino sib
Ho un sax soprano Keilwerth st90. A volte il ritorno del tastino del sib (fra il si e il do della seconda ottava) è lento.
In particolare, ieri sera durante un concerto è calata tanta umidità che lo strumento era praticamente bagnato.
Ho avuto problemi con quel tastino e con la chiave del do# basso che tendeva a rimanere incollata.
Quali espedienti si possono usare in simili circostanze?
-
Re: Ritorno tastino sib
Io in questi fasi sono solito usare o cartine tipiche per creare le sigarette o (ancora meglio) un prodotto della Yamaha, fatto per questi problemi, chiamato "Powder Paper" che sono pezzi di carta di varie dimensioni ricoperte di talco o qualcosa di simile.
-
Re: Ritorno tastino sib
è da verificare l'efficienza della molla. se non ti spaventa farlo tirala un po... anzi portalo da un riparatore che in 2 secondi ti tira la molla e, se c'è da sostituire, te lo fa all'istante.
-
Re: Ritorno tastino sib
Citazione:
Originariamente Scritto da Nenomica
Io in questi fasi sono solito usare o cartine tipiche per creare le sigarette o (ancora meglio) un prodotto della Yamaha, fatto per questi problemi, chiamato "Powder Paper" che sono pezzi di carta di varie dimensioni ricoperte di talco o qualcosa di simile.
Normalmente quando smetto di suonare, uso carta sottile per i tasti che rimangono chiuso tipo il do# e non ho problemi ma l'altra sera l'umidità era proprio elevata. Questa "Powder Paper" della Yamaha si trova in Italia?
Appena posso farò controllare anche le molle comunque
-
Re: Ritorno tastino sib
Ciao a tutti.
ovvio che sì: certo che si trova è normalmente a listino. "Powder paper" o "Cartine polverose".
Ciao. gbcorti
-
Re: Ritorno tastino sib
Se il tasto non torna su... è la molla.
-
Re: Ritorno tastino sib
Grazie a tutti per i consigli.
Un'altra domanda: il do della seconda ottava (terzo spazio sul pentagramma) risulta molto chiuso e povero di suono nella posizione principale rispetto al si e rispetto anche al do fatto con la palmare. Cosa può essere?
-
Re: Ritorno tastino sib
Può essere:
1) fattore umano... dipende dalle tue capacità fisiche/tecniche
2) fattore confort: dipende da quanto sei confortevole con il setup in uso
3) fattore ance (...)
4) fattore strumento: lo strumento necessità di revisione o solo normale manutenzione ordinaria
-
Re: Ritorno tastino sib
5) hai la saliva di Alien :ghigno:
-
Re: Ritorno tastino sib
Ho avuto problemi simili su il Sib ed altri tasti....normalmente si va' a controllare se il cuscinetto e' un po' appiccicoso o se la molla ha bisogno di essere rinforzata....attenzione pero' ad un altro problema meno ovvio dato dall'eccesso di olio su certe chiavi - in particolare quelle aste lunghe (rods) che tengono piu' di una chiave (come nel caso del Sib in questione).
Un sax in particolare mi dava questi problemi per mesi, anche dopo avere ripulito piu' volte il cuscinetto e rinforzato la molla...dopo una ispezione piu' accurata, mi resi conto di questo liquame nero sulla superficie di certe giunture di queste rods - si trattava di eccesso di olio sporco...cosi' decisi di smontare la rod in questione e togliere l'eccesso di olio con tutti i vari detriti microscopici.
Pulire queste rods prende un po' di tempo ma il risultato finale potrebbe guarire problemi misteriosi accumulati per mesi (in certi casi per anni).
-
Re: Ritorno tastino sib
Grazie a tutti per i consigli. Il problema in realtà non si presenta quasi mai essendo molto sporadico.
-
Re: Ritorno tastino sib
Citazione:
Originariamente Scritto da Nenomica
Io in questi fasi sono solito usare o cartine tipiche per creare le sigarette o (ancora meglio) un prodotto della Yamaha, fatto per questi problemi, chiamato "Powder Paper" che sono pezzi di carta di varie dimensioni ricoperte di talco o qualcosa di simile.
ciao, ho comprato le cartine della yamaha perchè anch'io ho il problema con il sol# ma non capisco come si usano :mha!(
la domanda precisa è :
la cartina ha un fronte e un retro ?
perchè c'è una parte stampata "powder papers" e l'altra no...
si può metterla sui tamponi indipendentemente dalla facciata ?
grazie...Fabio
-
Re: Ritorno tastino sib
Citazione:
Originariamente Scritto da micos
Grazie a tutti per i consigli.
Un'altra domanda: il do della seconda ottava (terzo spazio sul pentagramma) risulta molto chiuso e povero di suono nella posizione principale rispetto al si e rispetto anche al do fatto con la palmare. Cosa può essere?
succede che la chiave del do chiude anche quella del si tramite un accoppiamento che è regolato da una vitina o da uno spessore di sughero,se il do fatto col si e la palmare suona bene e quello fatto con la sola chiave del do suona male,significa che la vitina s'è mossa o che il sughero s'è consumato (oppure è saltato via) e ,così,l'accoppiamento non fuziona bene e il tampone del si resta parzialmente aperto rendendo afono il do:dai un'occhiata e vedrai che risolvi in un attimo,di solito il motivo è questo.
il nero :saxxxx)))
-
Re: Ritorno tastino sib
Citazione:
Originariamente Scritto da micos
Ho un sax soprano Keilwerth st90. A volte il ritorno del tastino del sib (fra il si e il do della seconda ottava) è lento.
E' un classico su quella chiave, succede spesso. Un po' perche quel tampone tende a sporcarsi ed un po' perche' non credo sia possibile indurire la molla piu' di tanto senza squilibrare la risposta di altre chiavi. Io ci passo un cotton fiocc (con molta attenzione perche' lo spazio e' poco) e per un po' di giorni sto a posto.