Re: Metodo + adatto.........
Mah, non sono un erudito né un insegnante, comunque sentirei di consigliarti innanzi tutto i tre volumi di Joseph Viola: il primo sono studi sulle scale, che fanno sempre bene, anche se li reputiamo a volte superflui; il secondo è la mia bibbia: uno studio su tutti gli accordi (bhe, almeno i principali, e quelli più usati nel jazz) in tutte le chiavi, suddivisi ognuno in 7 esercizi, di cui gli ultimi due in sedicesimi che hanno degli spunti molto interessanti ed anche divertenti, ed è sicuramente utilissimo! Il terzo è sugli studi ritmci, che dovrei studiare molto di più di quello che faccio! ;)
Assieme a questi, che forse sono un po' più generali, anche se hanno coloriture jazz, troverai gli ottimi esercizi di Jerry Bergonzi e di Lennie Niehaus, questi ultimi ancora molto orientati sugli studi ritmici, che efficacemente si addentrano nel fraseggio e nel vocabolario più specifico...
Ci sarebbero altri titoli sui miei scaffali che devo ancora approfondire, e che quindi non conosco ancora molto per consigliarteli: tra questi forse quello che mi sembra il più completo, ma dove devi usare anche la matita! è Jazzology di Rawlins e Bahha, e naturalmente quello di Aebersold.
:D-:
Re: Metodo + adatto.........
Scusa la mia ignoranza ma ho sentito nominare l'Aebersold :oops: .........ma è un solo metodo,un compositore o un musicista? Poi ne esistono credo tanti volumi..................quale prendere eventualmente? Grazie per gli utili consigli ma io vorrei qualcosa che tratti di jazz in maniera diretta dato che le scale faccio (ci provo..........) quelle del Lefevre non avendo altro a disposizione............
Re: Metodo + adatto.........
L'Aebersold "per gli amici" è la collana di libri+cd di Jamey Aebersold. Sono oltre 100 volumi, ognuno dei quali è dedicato ad un certo musicista (Parker,Hancock,Coltrane,Sanborn,Ellington,Davis.. .). Per te potrebbero essere interessanti i primi volumi "How to play and improvise jazz", "Nothing but blues", "II-V7-I progression", "Movin'on" e "Time to play music".
Ad ogni modo se hai bisogno di apprendere le basi teoriche, devi necessariamente prendere un testo adatto. Cosa cerchi in particolare?
;)
Re: Metodo + adatto.........
PROPRIO QUESTO!!!!!!!!!! Uno o piu testi dal quale apprendere dapprima le basi teoriche,ma proprio quelle piu elementari del jazz e poi tutto il resto.............. :BHO: no so se riesco a spiegarmi bene :mha!( ..........proviamoci..........ritorno a dire tipo il Lefevre per il clarinetto........che prima si parte con gli esercizi di meccanismo,i vari salti e arpeggi per arrivare allo studio delle articolazioni e delle scale cromatiche in tutte le tonalitÃ* e velocitÃ* :yeah!) !!!!! e nel frattempo c'è anche qualke motivetto scritto ''ad hoc'' per divertirsi un po ed imparare contemporaneamente............ma tutto cio ho notato che è di impostazione classica mentre io vorrei qualcosa di analogo (ovviamente per sax :D ) magari a volumi che pero' sia di impostazione jazzistica e che mi aiuti ad entrare nei meccanismi musicali del genere a me sconosciuti e di difficile intuizione...........
Re: Metodo + adatto.........
Allora puoi prendere i tre volumi di Joseph Viola che ti ha consigliato anche Sax O'Phone.
http://www.partituras.biz/image/Schirmer/GS44982.jpg Questo è il primo dei tre...
Ti consiglio di prendere anche questo che è davvero ottimo per migliorare la lettura:
http://www.di-arezzo.it/multimedia/i...uv/gs44987.jpg
Se ti interessa prendi anche quest'altro interessantissimo testo:
http://www.ericmarienthal.com/store_...-exercises.gif
Ce n'è di materiale da studiare! :lol:
;)
Re: Metodo + adatto.........
Giustissimi i consigli di Modernbigband! Tra gli Aebersold forse aggiungerei Turnarounds, Cycles & ii/V7's, e comunque puoi verificare tu stesso il vasto catalogo sul sito:
http://www.aebersold.com/Merchant2/merchant.mvc
Da quel che mi sembra di capire hai giÃ* una solida base teorica (scale, accordi, etc.) e se la tua intenzione è quella di imparare il vocabolario e l'idioma, la prima cosa essenziale è quella di ascoltare moltissimo; trovare magari un pezzo che ti piace, ed ascoltarne tutte le versioni che puoi; trovare uno spartito o meglio ancora riuscire a trascriverne le parti o le progressioni direttamente, e studiarlo; se ti piace il BeBop (ed oserei dire, il jazz in generale) ti consiglierei anche l'Omnibook di Charlie Parker, ed usarlo come studio (lo trovi nelle varie tonalitÃ* sul sito Aebersold): studiare un solo pezzo come Anthropology può veramente farti scoprire l'intero dizionario.
Re: Metodo + adatto.........
Ooooooccheeeeiiiii :yeah!) .................di materiale da studiare qua ce n'è veramente a bizeffe............un'ultima cosa.............mi piacerebbe sapere dove posso trovarli (dalle mie parti pressochè impossibile dato che giÃ* è difficile trovare le Rico Royal e qualcuno che sappia cos'è un Ottolink.........professinalitÃ* eh..........)ed anke sapere orientativamente i prezzi se possibile in modo da evitare di farmi fregare............e GRAZIE MILLE DI AVERMI DATO UNA MANO,SIETE GENTILISSIMI!!!!!!!!!!!!!
Re: Metodo + adatto.........
Io aggiungerei Patterns For Jazz, personalmente mi ci son trovato molto bene!!!
Re: Metodo + adatto.........
Ok li ho trovati da solo sia i quattro di Joseph Viola che quello di Marienthal su birdlandjazz.it ed anche se non sono proprio a buon mercato appena posso li compro :yeah!) .................. :BHO: l'unica cosa che mi lascia ancora perplesso è che nella descrizione del vol.3 di Viola viene testualmente detto ''Studi per 2 sassofoni, ottimi per la lettura e la preparazione a suonare in sezione''.........in pratica sono dei duetti veri e propri o degli studi per duettare,''triettare'' e ''quartettare''?
Re: Metodo + adatto.........
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Ok li ho trovati da solo sia i quattro di Joseph Viola che quello di Marienthal su birdlandjazz.it ed anche se non sono proprio a buon mercato appena posso li compro :yeah!) .................. :BHO: l'unica cosa che mi lascia ancora perplesso è che nella descrizione del vol.3 di Viola viene testualmente detto ''Studi per 2 sassofoni, ottimi per la lettura e la preparazione a suonare in sezione''.........in pratica sono dei duetti veri e propri o degli studi per duettare,''triettare'' e ''quartettare''?
anche se fossero e non hai amici,ti studi le parti separatamente,le registri e le sovrapponi,e vedi se sei andato a tempo!
Re: Metodo + adatto.........
MetÃ* del terzo volume può essere eseguito in duetto, ma gli altri sassofonisti dovranno stare in panchina!
Sono solo dei brevi studi, però...
;)
Re: Metodo + adatto.........
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
MetÃ* del terzo volume può essere eseguito in duetto, ma gli altri sassofonisti dovranno stare in panchina!
Sono solo dei brevi studi, però...;)
Brevi ma micidiali. La prima parte del terzo volume di J. Viola "Rhytm Studies" è composta da duetti molto facili all'apparenza ma piuttosto complessi se fatti come si deve. La difficoltÃ* di questi duetti non è riuscire a farli una volta o due (sono solo due righe), ma riuscire a ripeterli decine di volte ininterrottamente senza sbagliare e vi assicuro che è molto facile sbagliare. La seconda parte invece è composta da studi ritmici per sax solo.
;)
Re: Metodo + adatto.........
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Allora puoi prendere i tre volumi di Joseph Viola che ti ha consigliato anche Sax O'Phone.
Technique of the Saxophone I,II,III
Ti consiglio di prendere anche questo che è davvero ottimo per migliorare la lettura:
Creative Reading Studies For Saxophone
Scusa Modern... sono alle prime armi e non conosco l'inglese, non c'è qualcosa di simile nella nostra lingua?
Re: Metodo + adatto.........
Qualcosa si trova ma questi sono senz'altro tra i migliori metodi in circolazione. Se ti interessano puoi prenderli tranquillamente, praticamente non c'è testo, è tutto da suonare
e come diciamo sempre...la musica è un linguaggio universale, per cui non credo che avrai difficoltÃ*.
;)