JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
AIUTO!!!
Come si legge in firma, suono un sax tenore Borgani Jubilee Vintage con un Otto Link STM NY n° 9* che, abbinato ad ance Alexander Superial DC n° 2,5, mi soddisfa per il suono caldo e scuro che riesco ad ottenere.
Tuttavia, la camera più ampia di questo bocchino rispetto al più comune STM, a paritÃ* di apertura, sacrifica, almeno in relazione al mio approccio allo strumento ed alle mie esigenze, il registro medio-alto in termini di volume e proiezione.
Pertanto, mi piacerebbe passare ad altro bocchino con caratteristiche simili, ma con volume e proiezione apprezzabilmente maggiori su tutta l'estensione.
Da quanto ho letto, il JodyJazz DV potrebbe discostarsi troppo, per la notevole brillantezza timbrica, da quel che cerco.
Dovrebbe fare più al caso mio il JodyJazz DV NY, ma temo di ritrovarmi con un bocchino, magari migliore, ma con lo stesso limite del STM NY.
Chi sa dirmi qualcosa di questi modelli o anche di altri bocchini che potrebbero risolvere il dilemma?
Grazie assai.
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Hai provato a adre un'occhiata qui? ;)
viewtopic.php?f=12&t=3694
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Ho avuto il DV NY davvero eccezionale...semplicissimo come emissione e con una timbrica pressochè perfetta nitida e profonda...ma peccava in volume...
:saxxxx)))
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Quel che temevo!
Spero di avere anche altre opinioni, per farmi un'idea più precisa, dato che - si sa - la scelta di un bocchino, in fin dei conti, è sempre soggettiva.
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
La perdita di potenza nelle note acute può anche essere una questione di pratica. Quando sono passato dal C* al D ho avuto una perdita di volume nelle note acute, adesso, suonando tutti i santi giorni, va meglio, molto meglio ma quando stanco sono al punto di partenza.
Non so se è il caso tuo...
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
è successo anche a me,gm85...credo sia normale,ma poi si fa il labbro! :yeah!)
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
è successo anche a me,gm85...credo sia normale,ma poi si fa il labbro! :yeah!)
La cosa fondamentale è non strozzare l'ancia poi, con la gola ben aperta, il volume esce su tutte le note anche con becchi chiusi ;)
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
è successo anche a me,gm85...credo sia normale,ma poi si fa il labbro! :yeah!)
La cosa fondamentale è non strozzare l'ancia poi, con la gola ben aperta, il volume esce su tutte le note anche con becchi chiusi ;)
sfido chiunque suonare quel lawton che ho io senza modificarlo...mi ha guardato male pure il riparatore,in pratica l'ancia tappa il bocchino senza averla neppure inboccata :lol: la misura della sua apertura non cè neppure nelle tabelle ufficiali...credimi,l'esercizio non basta
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Ma che dici? E' impossibile... sarÃ* difettoso.
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
no non so dirti...ti dico che il riparatore nn ne ha mai visti di cosi chiusi...sembra strano che ne producano dice :roll:
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
La perdita di potenza nelle note acute può anche essere una questione di pratica. Quando sono passato dal C* al D ho avuto una perdita di volume nelle note acute, adesso, suonando tutti i santi giorni, va meglio, molto meglio ma quando stanco sono al punto di partenza.
Non so se è il caso tuo...
No, non può essere il caso mio, perché, sempre con riferimento al registro medio-alto, con un ordinario Otto Link STM della stessa apertura ho tutto il volume che mi serve.
Il problema nasce non tanto per l'apertura, quanto per la maggiore ampiezza della camera, che mi dÃ* esattamente il suono morbido e pastoso che piace a me, però con molto meno volume salendo di registro.
Per avere un volume maggiore, potrei anche rinunciare un po', prendendo un bocchino più spinto, alla morbidezza del mio suono attuale, senza, però, sacrificarlo troppo.
Il dilemma è (dato che dalle mie parti è difficile provare addirittura gli Otto Link): che bocchino prendere? Non vorrei prenderne uno troppo spinto, perché perderei completamente le attuali caratteristiche del mio suono, ma neppure uno simile a quello che giÃ* ho, perché, in tal caso, tanto vale che me lo tengo.
Grazie, cmq, per le risposte.
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Ciao,
in passato ho avuto diversi ottolink, STM, NY, NY, ecc.
L'unica cosa che li accomuna TUTTI è che NON suonano...
Forse sarai stato fortunato ma i link che ho provato in giro sono carentissimi di volume, non si riesce a spingere più di tanto...
Personalmente dopo un mare di roba provata ho acquistato un Hollywood di Phil Barone. Evvai..ho trovato la pace. Basato sui vecchi Dukoff Hollywood usati da Dexter Gordon, ma modificati secondo il gusto di Phil.
Il risultato è disarmante. Suono scuro però nitido, corposo e profondo. però anche sugli acuti si fa apprezzare un tot...
Ho provato l'Amma di theo Wanne e devo dire che è la copia mooolto ben riuscita e migliore di un STM NY della ottolink. Però deve piacere molto il suono link per apprezzare l'AMMA.
Anche il Jody Jazz NY è davvero ottimo.
Qualsiasi cosa tu prenda dei costruttori che ho citato (a parte ottolink) andrÃ* sicuramente meglio del tuo link. Credimi, ne ho provate di ogni...non c'è storia....
Ti do solo un consiglio, non cambiare spesso bokkino, è deleterio!! E poi sappi che ogni volta che cambi ti porti dietro un pò delle caratteristiche sonore del bokkino usato precendentemente. Strano ma l'ho constatato sulla mia pelle...
Frank.
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
[quote="FrankRanieri"]Ciao,
in passato ho avuto diversi ottolink, STM, NY, NY, ecc.
L'unica cosa che li accomuna TUTTI è che NON suonano...
Non sono d'accordo su quello che dici....io ho due ottolink, uno il n.y nuova produzione ed ha un volume ottimo,adesso ho trovato un florida che ne ha ancora di piu...ma la differenza è poca.
L'unico "problema" dell'ottolink è che non è un imboccatura "soffia e suona"...per tirare fuori il suono sia qualitativamente che come volume devi studiarci e anche tanto...ma poi ti da grandi risultati...se suoni il sax una volta tanto il link non va bene...ma se studi ogni giorno ti assicuro che butti giu i muri...poi devi anche avere il giusto setup...suono da 10 anni con l'ottolink dopo aver avuto berg larsen, guardala dukoff ...e non ha meno volume di quest'ultimi...è soltanto meno immediato.
Ciao
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Citazione:
Originariamente Scritto da gaetano952
Non sono d'accordo su quello che dici....io ho due ottolink, uno il n.y nuova produzione ed ha un volume ottimo,adesso ho trovato un florida che ne ha ancora di piu...ma la differenza è poca.
Ciao
Ciao,
scusa effettivamente ho omesso un aggettivo importante... parlavo degli ottolink ATTUALI.
I florida, i tone master e (quasi) tutti i vintage suonano molto bene, nulla da dire!! Anzi, tanto di cappello...
La prova di quello che scrivo è semplice da fare. Recatevi da un venditore qualsiasi, fatevi dare in meno un ottolink e guardaci dentro... Molte volte sono davvero fatti male... se poi ve ne fate dare più di uno, magari della stessa apertura noterete ancora di più quello che sto scrivendo...
Gli ottolink attuali non sono fatti a mano, quindi dovrebbero essere tutti uguali o per lo meno molto simili...invece sono tutti diversi, e spesso non in positivo...
Mio personale giudizio...
Frank.