Becco JodyJazz HR tenore, quale apertura e quale ancia usare?
Un saluto a tutti Voi. Continua la mia ricerca di un nuovo becco per sax tenore. Dopo molte recensioni lette mi sono deciso ad acquistare un JodyJAzz HR. Purtroppo nelle vicinanze di dove abito (Jesolo - VE) ci sono pochi negozi di strumenti musicali e quei pochi, a livello di becchi, non hanno vasta scelta. Il mio sarebbe un acquisto "al buio" per così dire, ma il continuo parlar bene dei becchi JJ, mi ha fatto propendere per un loro acquisto. Alcune domande: tra l'apertura (sempre del JJ HR) 6 o 7* quale preferire (sono conscio del fatto che la domanda non ha una risposta standard, ma un consiglio è sempre utile).
Che durezza di ance prediligere con questi bocchini (eventualmente anche la casa produttrice).
Al momento suono un becco Yamaha in ebanite 4C, ma cerco un suono più "jazz".
Vi ringrazio fin da ora per la gentilezza :half: :half: :half:
Re: Becco JodyJazz HR tenore
I jj hanno un costo sostenuto ed una qualità alta. .l'hr sono ottolink stile,ma sicuramente più performanti di qualsiasi nuovo ottolink in commercio (spesso con qualche problema di simmetria, o altro)..
L'acquisto al buio si può sempre fare. .purtroppo così non avrai la chiara scelta sull'apertura. .infatti i jj non opponendo molta resistenza risultano più"facili", si ha come la sensazione di suonare becchi più chiusi. .
Ora..provenendo da un bocchino relativamente chiuso e resistente come il tuo io "senza esagerare", lo prenderei almeno 2 punti di apertura in più. .sicuramente dovrai lavorarci un pò per ritrovare la giusta emissione, ma il suono ne gioverà con il tempo. .
Per quanto riguarda le ance la solita formula (bocchini chiusi ance dure - bocchini aperti ance morbide) funziona sempre; anche se non è una Legge! !
Io sul mio jj hr 8 per soprano attualmente sto usando ance legere signature 2,5, ma va benissimo anche con rigotti gold strong, la voz, rico jazz, ecc...(legere e la voz, suono più caldo e pieno, le altre un pò più chiare)..
Poi dipende in che direzione vuoi mandare il suono ed ovviamente le tue capacità! !!
In vita mia non ho cambiato molti bocchini, forse ho avuto fortuna nel trovare l'esemplare giusto al momento giusto! ! Ti auguro di trovare il tuo suono con questo nuovo becco!!
Re: Becco JodyJazz HR tenore
Ciao Mirco,posso mandarti qualche bocchino da provare cosi' puoi farti un'idea,a presto. Ezio
Re: Becco JodyJazz HR tenore
ciao io ho un JJ HR 7* e mi ci sono trovato benissimo, timbro molto vicino agli ottolink che puoi più o meno scurire giocando molto di ancia e emissione. In realtà ora uso un tone edge degli anni 80 che è stato sistemato e ha un suono che mi da maggior soddisfazione.
ti linko un pezzo che ho suonato col JJ HR 7* e ancia Rico Select Jazz 3m
[soundcloud:23084cpg]https://soundcloud.com/vito-silvestro/autumn-leaves[/soundcloud:23084cpg]
buona caccia al tuo suono!
Re: Becco JodyJazz HR tenore
:D Ragazzi, che dire..grazie a tutti per gli ottimi consigli.
@SAXFOH79 grazie per il consiglio, l'istinto mi dice di provare il 7*, quel tuo "Almeno" mi fa propendere verso una apertura maggiore considerata la non elevata resistenza dei JJ.
@barba Ti ringrazio per la gentilezza, se possibile gradirei avere qualche info più dettagliata :D
@Bluesax Gran bel suono, che sax hai? setup? Grazie mille per i consigli
Qualcuno sa dirmi qualcosa dei JodyJazz Classic? Grazie ancora per la pazienza e l'aiuto mostrato :half:
Re: Becco JodyJazz HR tenore
Ciao Mirco,posso mandarti un Otto Link STM 7 NY che e' un'imboccatura standar per tenore e qualche imboccatura in ebanite.
Re: Becco JodyJazz HR tenore
Ciao Ezio, Otto link quanto costerebbe? Che imboccaure in ebanite avresti? Di dove sei per un eventuale interesse?
Perdona le domande "interrogatorio" :smile:
Grazie
Re: Becco JodyJazz HR tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Mircovic
:D Ragazzi, che dire..grazie a tutti per gli ottimi consigli.
@SAXFOH79 grazie per il consiglio, l'istinto mi dice di provare il 7*, quel tuo "Almeno" mi fa propendere verso una apertura maggiore considerata la non elevata resistenza dei JJ.
@barba Ti ringrazio per la gentilezza, se possibile gradirei avere qualche info più dettagliata :D
@Bluesax Gran bel suono, che sax hai? setup? Grazie mille per i consigli
Qualcuno sa dirmi qualcosa dei JodyJazz Classic? Grazie ancora per la pazienza e l'aiuto mostrato :half:
Ho quello che vedi in firma, un SA80 I serie col Jody ho usato una rico jazz 3m ma provando anche con una rico royal 2,5 hai un bel suono se controlli bene l'emissione.
Re: Becco JodyJazz HR tenore
1) usate i messaggi privati per quel tipo di comunicazione.
2) il Jody Jazz HR* è un bocchino a camera media... strutturalmente molto differente da un generico Otto Link in ebanite. Il suono che ne risultata è, di conseguenza, molto differente da quello di un Otto Link in ebanite (anche eccellente).
Questo ovviamente è un non-problema... ma era giusto per puntualizzare e non creare confusione. :zizizi))
Re: Becco JodyJazz HR tenore
Mah, tzadik sarà forse per lavoro fatto da Simone sul mio TE ma ti assicuro che a parte un certo volume in più sul JJ, timbricamente sono veramente molto vicini... se senti le mie registrazioni fatte sia col jj che con il link....beh non c'è tutta sta differenza, ma è voluta..
Re: Becco JodyJazz HR tenore
Se li suoni... con l'obiettivo di cavarci fuori una sonorità simile... è prevedibile che uscirà un suono simile.
A conti fatti però... un buon Otto Link ha una resistenza moderata, laddove il Jody Jazz HR* non ha proprio resistenza.
Internamente ed esternamente sono bocchini differenti concepiti per generare suono molto differenti... il Jody Jazz HR* per esempio ha una quantità di medi che su un Otto Link (anche Slant) non trovi... è più semplice trovare così tanti medi su un Berg Larsen in ebanite.
Ovviamente più "fai suonare" l'hardware più vengono fuori le differenze costruttive e filosofiche... e viceversa.
È una questione di approccio.
Il dato di fatto è comunque che il Jody Jazz non è un bocchino che si ispira agli Otto Link (come potrebbe essere per esempio... un Vandoren V16 per tenore, per fare un esempio).
È un non-problema.
Il "distinguo" era più per chiarire che se uno cerca un "suono Otto Link" (e non solo il suono), su un Jody Jazz HR* non ritrova né il "suono" né il "feeling". Tutto qui. :mha!(
Re: Becco JodyJazz HR tenore
Si sul felling sono d'accordo con te, sono proprio becchi diversi, per la timbrica....mi sono gia espresso, ognuno poi ha le sue capacità e esperienze chiaramente.
Di certo se uno cerca un suono link va a prendere un link :)
E' un non-problema ::saggio::
Re: Becco JodyJazz HR tenore
Ma in questo caso non è una questione di capacità o livello tecnico... è solo una questione di approccio allo strumento.
È ancora pratica comune suonare e valutare alcuni prodotti nella misura in cui riescono a "incanalare" il suonare in un certo tipo/filone di suono... indipendentemente se il prodotto è concepito per quel "specifico suono" (e quel "suono specifico" è a discrezione di chi suona).
Quindi dal mio punto di vista...
È corretto dire:
- il Jody Jazz HR* è un prodotto concepito per suonare differente da un Otto Link... sotto tutti i punti di vista. Però adattandosi a suonare in certo modo (quindi fattore umano) è possibile emulare una sonorità vagamente Otto Link
Non è corretto dire:
- il Jody Jazz HR* è un prodotto che genera un suono tipo Otto Link... perchè è una condizione del suonatore, non del prodotto.
... e per fortuna parliamo di bocchini "a camera media" e bocchini "a camera larga".
Mi capita di trovare tantissima gente che ancora crede che con bocchini "a camera stretta" si possona emulare sonorità di bocchini "a camera larga" e viceversa... doh!
Esiste (sempre e comunque) un limite fisico per cui un prodotto riesce a generare certi suoni... limite fisico che non può essere compensato da chi suona.
Ste cose derivano molto dall'universo clarinettistico... dove le più grosse differenze sono nella combinazione tra apertura e lunghezza/profilo del facing (esempio lampante: guardare catalogo Vandoren, bocchini per clarinetto soprano in Bb... Boehm ovviamente, non tedesco). doh!
Re: Becco JodyJazz HR tenore
Si giusto, per quello dicevo che posso far riferimento solo alla mia esperienza, suonando il JJ istintivamente cercavo di emulare la sonorità link, quindi per me il JJ può essere considerato vicino al tone edge, ma è giusto come dici tu, che il JJ non nasce per avere una sonorità Ottolink.
Per il resto.....ci pensa il fattore umano, anzi dell'umanoide che c'è dietro :)
Re: Becco JodyJazz HR tenore
Se ti viene comodo prova anche un v16 in ebanite. Io sono un amante del suono "stm" ma pur avendo avuto parecchi stm anche ottimizzati da vari refacer alla fine oltre l suono conta molto anche il feeling generale. Con il v16 ho trovato la mia strada.
Per avere un' idea questo è stato registrato un po' di tempo fa con un v16 e il pro 2000 https://soundcloud.com/fabio_b_sax/misty-1
Considera che ora il pro 2000 è stato ritamponato e uso un t8 ( nella registrazione è un t6) quindi ho un suono piu' ricco soprattutto sui medi, ma il risultato non cambia molto. E sono bocchini per la maggior parte ben fatti.