Sono un Connista: preso il 10M
Cari amici,
dopo tante peripezie ho acquistato un conn 10M. Un suono inimitabile, sicuramente un pezzo di storia da tenere assolutamente!!!!
Aspetto consigli per abituarmi alla meccanica e per sopperire alla mancanza del F# acuto (anche se conosco le posizioni per le sovracute, ma c'è sempre da imparare :lol: ).
Re: Sono un Connista: preso il 10M
complimenti per lo splendido acquisto.
per il fa diesis acuto utilizzo le posizioni a forchetta e lo stesso per il sol ed il la bemolle e questo perchè mi consentono un suono migliore.
Re: Sono un Connista: preso il 10M
Benvenuto tra i connuti! :lol:
Lo apprezzerai sempre di più! :yeah!)
@fcoltrane: come sarebbero le posizioni a forchetta?
penso che siano quelle che uso io ma vorrei confrontare
p.s. o.t.
sono tornato, mi siete mancati
Re: Sono un Connista: preso il 10M
Bel sax Suda, complimenti!!!
Scusate l'OT ma... bentornato Mau!!! :saxxxx)))
Re: Sono un Connista: preso il 10M
Bella mossa Suda! Benvenuto tra i Conn Fans..... O nella Connsociety. Un buono spot potrebbe essere :"consociati alla Connsociety"!!! Ahahah
Re: Sono un Connista: preso il 10M
ConnSociati alla ConnSociety...
Scritto così direi che "suona bene"... :lol: :ghigno:
Anche se io sono maggiormente incuriosito dai modelli precedenti con i fori campana "contrapposti" (o Conntrapposti...) :sad:
Re: Sono un Connista: preso il 10M
http://www.wfg.woodwind.org/sax/sax_alt_4.html
la posizione a forchetta qui e definita
T 1 3 1
T sta per portavoce (pollice mano sinistra)
1 indice mano sinistra 3 anulare mano sinistra
1 indice mano destra.
questa posizione è la "migliore " per il fa diesis perchè prende il suono del 5° armonico di Si basso.
il suono cioè si forma non solo sulla parte alta del sax ma anche su parte del fusto in basso
(ed oserei dire dalla campana)
a questa posizione che si mantiene costante si aggiungono altri tasti
per il sol
o per il la bemolle ecc..
ps: bentornato Mau
Re: Sono un Connista: preso il 10M
Re: Sono un Connista: preso il 10M
Qualche impressione....
non ho suonato tantissimo ma qualche considerazione posso farla:
a parte i dettagli ergonomici (tastiera scomoda e mignolo sinistro in difficoltà, posizione-inclinazione del chiver....) il suono è unico!
In linea di massima mi piace molto l'ottava bassa (senza portavoce) ed ho notato che tendo a suonare proprio in quella zona più di quanto fatto in precedenza, soprattutto sulle ballad.....
Sicuramente il discorso dell'intonazione è evidente!!! Mi basta un minimo di disattenzione e la perdo....quindi è veramente influenzata molto da come si suona, incredibile...non so se sia una caratteristica dei vintage?! Ho provato con un accordatore elettronico e lo faccio impazzire nel senso che come mi muovo la frequenza oscilla che è una bellezza!
Ma comunque mi sono già quasi abituato, ma l'impatto c'è.
Riguardo al bocchino...
sarà che ho una predilezione inespressa verso l'ebanite, in particolare mi piace molto il suono tipo redman o mintzer e sono decisamente lontano dai volumi del guardala (avuto e venduto dopo un paio di anni) e dai suoni anni 80' fusion etc.....cmq
con il ponzol mi piace abbastanza come suona....in effetti l'ho scelto perchè mi sembrava molto più versatile rispetto ad altri becchi in metallo avuti (guardala, berg larsen, otto link anni 90'), ho spazio quindi suono caldo e soffuso ma anche funk all'occorrenza senza essere indomabile!!!
il jj hr invece mi sembra offrire più potenzialità ed è più vicino al suono di cui sopra.
Mi farebbe piacere qualche vostra opione/eperienza.
Grazie a tutti.
Re: Sono un Connista: preso il 10M
Ciao, ottimo "ferro", ma è un rolled tone holes? I Conn di quel periodo sono fantastici.
Io ti consiglio di utilizzare imboccature con camera larga, si adattano meglio alo strumento dal punto di vista dell'intonazione e della risposta in generale.
Sul baritono è piu' evidente "questa accoppiata", sul tenore non sei strettamente obbligato, ma io te lo consiglio.
Imboccature high baffle a camera stretta non vanno molto d'accordo con il 10M.
Inoltre il Conn è uno strumento molto sonoro e free blowing, puoi suonarci tranquillamente ance dure.
Funzionano bene quindi ottolink metallo ed ebanite, wanne, ed altroa camera larga...
Questa se puo' interessarti è una recensione che ho fatto in passato con il Conn che avevo in prestito (veramente notevole un 235mila con la laccatura originale e settato perfettamente - pochi riparatori ci sanno fare con i conn secondo me anche se non lo ammetteranno mai...)
Se lo strumento è ben settato e se l'imboccatura si accoppia bene l'intonazione è molto buona e flessibile.
[youtube3:2cpcblha]https://www.youtube.com/embed/IaezJkqRB-c[/youtube3:2cpcblha]
Re: Sono un Connista: preso il 10M
Ciao Fabrizio,
si ho visto questa recensione...
Mi è appena arrivato un Drake son of slant 8* camera media che devo provare e quindi vi farò sapere. Diciamo che sono stato molto tentato dalla camera larga, ma alla fine ho preferito non esasperare le caratteristiche congenite del conn cercando di recuperare un pò di medi.
Quello che mi piace di questo strumeno è la personalità, ha volume e con una camera media sono anche più comodo nella quantità d'aria richiesta.
Vi farò sapere e magari posto qualche sample.
Di sicuro il ponzol al momento lo metto da parte perchè non mi piace quello che "succede"....è sì versatile e quindi con un pò di accortenza riesco a farlo suonare, ma mi da un attacco troppo "funk" e credo che non siano fatti l'uno per l'altra.
Re: Sono un Connista: preso il 10M
dimenticavo...è un rolled tone holes
Re: Sono un Connista: preso il 10M
Anche il mio è un 10M rolled tone holes (298522 del 1941) ed è uno spettacolo...Appena avuto l'ho suonato con un Otto Link STM Early Babbitt modificato da Filippo Bucci a 9* ed il suono, con delle Vandoren ZZ n°3 è proprio come piace a me: scuro, bello gonfio sui subtones, presente e caldo su tutto il registro...Negli ultimi giorni, un attacco di GAM mi ha portato a rispolverare il becco che usavo prima, e cioè un Otto Link new vintage slant in ebanite, anche questo rifatto da Bucci ma a 9. Suono centrato, ancora più caldo e scuro, appena meno potente dell'STM, ma con un notevole impatto...Secondo me un becco straordinario per un 10M. Quasi quasi lancerei un sondaggio: sul 10M è meglio il metallo o l'ebanite? ahahah....