quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz?
E' una domanda ardua, ma mi domando: io l'anno prossimo entro in conservatorio al terzo anno. Che faranno se ne prendo uno jazz (Es: Jody jazz)?? ne devo comprare un altro?!
Dunque volevo capire se (anche spendendo tanto non voglio un bocchino che poi dovrò ricambiare dopo 2 mesi) c'è un bocchino che mi faccia fare bene la suite di Bonneau e anche un brano jazz qualsiasi (a me piacciono molto quei suoni bassi nei sax durante il jazz in cui si sente anche l'aria -> mi piacerebbe riuscire ad arrivare anche a questo!)
GRAZIE :saxxxx)))
PS: per il sax contralto.
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
Spesso al conservatorio chiedono un particolare set-up,forse è meglio se chiedi al tuo insegnante se ha preferenze.
Poi sceglierai tu cosa fare e cosa ti piace,meglio però non cominciare con un contrasto.
il nero :saxxxx)))
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
hai ragione credo sia meglio aspettare... perchè comunque manca poco più di un mese...
te (e tutti gli altri) hai dei suggerimenti sul jazz? (bocchini intendo)
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
Ciao, il suono che dici tu, non dipende dal bocchino ma è una tecnica e si chiama subtone o soffiato, per quanto riguarda i bocchini utilizzabili per fare jazz son talmente tanti che viene difficile darti un consiglio, comunque, senti il tuo insegnate, questo per evitare che ti vangano dati consigli in base al proprio gusto personale .
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
Va bene.
Comunque sarebbe esatto (per la tecnica del soffiato) tirare indietro le labbra e la mandibola e lasciare invece la parte sopra allo stesso posto?
Questo riuscirei a farlo con un bocchino chiuso come lo Yamaha 3c?
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
Concordo col fatto di chiedere al futuro insegnante, comunque un bocchino che puo' andar bene sia per fare jazz che classica puo' essere il selmer soloist D.
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da Di pede ismaele
Vandoren v 5 A 35
Appunto; sui cataloghi Vandoren gli A 35 e T 35 (da tenore), entrambi della serie V5, sono indicati sia per classica che per jazz :D
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da lucadf99
Dunque volevo capire se (anche spendendo tanto non voglio un bocchino che poi dovrò ricambiare dopo 2 mesi) c'è un bocchino che mi faccia fare bene la suite di Bonneau e anche un brano jazz qualsiasi.
Se il contesto non cambia... credo per suonare il brano jazz ti basti il bocchino che usi per suonare classica.
Vicerserva se cambia il genere musicale e cambia anche il contesto dove vai a usare materialmente lo strumento... allora hai dei limiti a usare un bocchino "classico" per fare jazz... e un bocchino jazz per fare classica.
Non è solo il bocchino che ti fa diventare un suono... un suono jazz o un suono classico.
Da qui in poi nascono i problemi nell'alternare tecniche strumentistiche/emissione/suoni differenti.
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
Grazie ai consigli sul v5 magari lo proporrò al mio insegnante. Grazie mille a tzadik!
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
Io col Meyer a suo tempo studiai il metodo Londeix,che e‘ un metodo di musica classica(diciamo....)
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
si io ho fato il londeix è classico..
con il meyer riuscite a fare il soffiato?
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
Re: quale bocchino per classica che vada bene anche per jazz
benissimo! no perchè io ci ho provato e riprovato col mio bocchino yamaha 3c, ma non esce, e poi credo che serva anche un ancia più dura.. ormai per me le 2,5 sono trppo molli... credo comunque che non esca pechè è troppo chiuso il mio...