Visualizzazione Stampabile
-
Curiosit? sulle ance
Mi chiedevo ... anche se non ? ancora il mio caso ... ma quando si passa ad es. da un'ancia da 2 ad un'ancia da 2 1/2 cosa si deve cambiare nell'impostazione o nel soffio ?
Ho provato per divertimento a cambiare perch? avevo un'ancia a disposizione ... sorpresa ... mi esce una nota alla volta ... non riesco a suonare i pezzi che suono del solito ... :oops:
-
Pi? ? dura l'ancia e pi? pressione (velocit? della colonna d'aria) devi immettere nello strumento; ovviamente cos? facendo finisci prima l'aria e sei costretta a prendere fiato pi? volte...
Occhio a non prendere il "vizio" di stringere troppo le labbra, ma affidati pi? che altro alla velocit? del soffio.
Cmq secondo me se ti trovi bene con le n? 2 non dovresti cambiare numerazione.
L'esigenza di cambiare numero di ancia dovrebbe nascere naturalmente dopo uno studio costante, nel momento in cui ti dovessi accorgere che la pressione che immetti nello strumento ? eccessiva rispetto alla resistenza offerta dall'ancia stessa.
La cosa ? estremamente soggettiva, pu? anche darsi che nel tuo caso il n? 2 sia pi? che sufficiente (io ad es uso un 4 ma sono abituato a mettere molta pressione e mi piace avere un tipo di suono corposo e scuro). La durezza dell'ancia non ? disgiunta dall'apertura del becco...se utilizzi un'imboccatura aperta, allora ? normale avere un'ancia pi? morbida.
-
La mia intenzione non ? di cambiare ancia subito .. sono solo all'inizio dello studio .. 4 mesi 1/2 .. per? so che il suono ? pi? corposo ..
a volte con la mia ancia da 2 mi sembra di fare delle note giuste per? senza carattere ...
-
Prova allora a suonare le 2 1/2 senza preoccuparti se "c'? del soffio nel suono" o se non riesci a finire le frasi che normalmente fai con le n? 2.
E' una questione di abitudine...vedrai che dopo un po' arriverai a rifare per intero le stesse note che hai sempre fatto con le 2.
Occhio per?...sempre attenta a non irrigidirti con la gola e a non stringere troppo l'imboccatura. =;
-
Grazie mille per i consigli .. ci prover? senz'altro ... :grin:
-
Giusto. Prova le 2 e mezzo anche se subito noterai la differenza e sar? pi? dura suonare. Per? dopo poco ti ci abitui bene.Inoltre dopo un po che ci suoni un'ancia un mezzo grado di durezza la perde, quindi un due diventa anche 1 e 1/2....
-
Dunque io ho utilizzato per 10 mesi le N? 2 su un boccino MEYER 6M, mi sono accorto che ultimamente fischiavo troppo penso perch? ormai premevo troppo e sono passato alle 2,5 sempre rico royal, ohhh devo dire che dopo qualche ora di utilizzo mi sono trovato splendidamente, e il timbro mi pare davvero migliore. Non ho fatto fatica, chiaramente se suono per un ora di fila alla fine sento un po il labbro inferiore indolenzito ma credo sia normale per via del maggior sofrzo, meglio no ? significa che divento piu forte :grin:
-
-
Grande Sax73m! Bentornato! :grin: Io ora uso le Vandoren Jazz del 2 e 1/2.
-
eheh ci ho messo un po a capire come entrare qui ho dovuto registrarmi di nuovo!...cmq
L'altra notte mi ? rimasto un dente premolare in mano, mi faceva male e a furia di toccarlo si ? staccato....sapete che ? stato difficile suonare ahahahaha perdevo fiato dalla parte sinistra della bocca.
:lol:
-
Vandoren 2 e 2/5 normali e mi trovo bene all' inizio usavo le 2 normali ma erano troppo leggere nn mi trovavo bene
-
Ciao a leggere i vostri messaggi io mi sembro un alieno!!! suono il sax da quasi due anni e suono con vandoren 3 o le 3 1/2, sono davvero cos? strano???
-
Come alieno? Molto meglio ance dure, cosi controlli meglio il suono.
-
si pero le ance dure x i principianti nn vanno bene
-
E' vero in parte Ade. Certe volte se uno stringe troppo parte subito da ance abbstanza dure. Non ? una regola partire con ance leggere, anche se molte volte avviene proprio cosi...