Visualizzazione Stampabile
-
Olio per tamponi
Qualche tempo fa mi era stato consigliato di applicare dell'olio con un pennellino da acquerello su alcuni tamponi del sax che stanno iniziando a seccarsi un po'. Non ricordo più però che tipo di olio possa andare bene. Qualcuno mi può aiutare??
Grazie in anticipo a tutti!!
-
Re: Olio per tamponi
Fcoltrane qua ha provato con la Nivea: viewtopic.php?f=13&t=33403&start=15
A lungo andare non so le conseguenze che può avere, ma se i tamponi sono già vecchi e da sostituire, un tentativo lo si può anche fare... magari prova l'olio di Argan (che è naturale) ;)
-
Re: Olio per tamponi
Una crema per la manutenzione delle selle in pelle delle biciclette? Che dite?
-
Re: Olio per tamponi
Anche il latte detergente Vichi . E importante pulire bene
-
Re: Olio per tamponi
Ho provato con la crema per i sellini in pelle delle bici...beh, che dire, funziona benone!
Per chi fosse interessato, ho usato questa (che la mia dolce metà mi ha gentilmente messo a disposizione) .. http://www.amazon.com/Brooks-Proofide-S ... cr_pr_pb_i
Risultato ottimo (ovviamente non ho esagerato con le quantità) ed i tamponi poi non si incollano (nemmeno a distanza di qualche giorno). :ghigno:
-
Re: Olio per tamponi
ieri ero da Docsax il quale mi ha prescritto l'olio di mandorle.
-
Re: Olio per tamponi
Confermo l'olio di mandorla
-
Re: Olio per tamponi
Olio di mandorla piace anche ai clarinetti....
-
Se vi può essere utile funziona molto bene anche l'olio di karitè!
Vero che serve solo per "tamponare" momentaneamente un problema e non sempre è efficace, ma nel mio caso, col vecchio Buescher, ha fatto veramente i miracoli.
Quando lo ritamponai qualche anno fa, feci l'errore di non spianare i camini di quelle chiavi lievemente deformate, pensando poi che i tamponi nuovi si termoformassero in modo tale da chiudere ogni anfratto ... ma così non fu per via della qualità e del poco spessore delle pelli, ma nonostante qualche miglioramento a seguito di ulteriori messe a punto, per emettere le note gravi in modo efficente dovevo sempre dare troppo fiato, esagerando con il volume ... tutto questo fino a una ventina di giorni fa quando riprovai ad ammorbidire le pelli, non con la crema, ma con un'olio detergente (nello specifico l'olio di karitè).
Ebbene i risultati si son visti fin da subito, ma dopo 24 ore suonava ancora meglio e tutt'ora va alla grande ... credo che la seconda ritamponata che avevo in mente di fare potrà attendere :laughing:
Buon anno a tutti!
-
Ciao, ma questa manutenzione con la crema o con l'olio ogni quanto andrebbe fatta? I produttori di cuscinetti cosa consigliano a riguardo?
-
Viene fatta in casi estremi e generalmente se il sax viene asciugato a dovere ogni volta aver finito di suonare, i tamponi dureranno molti anni.
-
Io l'ho fatto solo per allungare la vita ai tamponi delle chiavi palmari e a quello del C5 che, ahimè, tra poco dovrò sostituire. Il tamponcino del C5 è messo in condizioni pessime poverino...tutto nero...durerà ancora molto poco.
-
Ma l'olio e il grasso come devono essere applicati? O meglio con cosa? E dove il grasso e dove l'olio? (iperneofita)
-
Se il sax non e' gia' in condizioni precarie, nel qual caso e' meglio se lo fai vedere ad un riparatore, lascia stare: mettendo olio rischi solo di far danni. Soffia tranquillo! :biggrin:
-
Confermo, l'olio di mandorla essendo naturale non rovina i pigmenti della pelle ed eventuali trattamente waterproof, funziona solo quando si appiccicano un pò se sono andati c'è poco da fare.