i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
Capita pure a voi di avere alcuni problemi con i sax vintage con l'arrivo dell'estate.
Sulle prime pensavo fosse un problema mio (poca forza per il troppo caldo) e non riuscivo a gestire il mio setup abituale , grande sforzo per produrre suono , tanto che sono dovuto passare giocoforza ad un setup più agevole e meno "dispendioso".
Parlando con un amico mi riferiva che con l'arrivo della stagione calda il sax diventa una tragedia (soprattutto il vintage) ed inoltre questa stagione è la meno indicata per operazioni di sostituzione dell'intera muta
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
Probabilmente i problemi maggiori li hanno quegli strumenti (non solo vintage) con lastre relativamente sottili e con un assetto sulla soglia del limite, al quale basta una leggerissima deformazione dovuta al caldo che genera scompensi in tal senso.
Forse nei sax vintage avendo una meccanica meno precisa e stabile di quella moderna viene enfatizzato il fenomeno, ma in generale penso che se lo strumento non suona bene in queste circostanze è perchè potrebbe avere problemi meccanici, quindi risolvibili con un'attenta riparazione ... o almeno credo.
Fcoltrane, stiamo parlando del tuo Sba?
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
proprio lui , e pure il mio amico sassofonista si riferiva al suo sba.
parliamo di sax che andrebbero effettivamente ritamponati e sistemati integralmente .
(operazione che ho rimandato con interventi fai da te ma che prima o poi devo programmare)
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
Io ho un mark vi 69xx tenore e non ho alcun problemi, ho problemi invece con le ance, che non suonano, non so cosa gli prende
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
se le ance in canna che hai, di questi tempi non suonano, accattati "provvisoriamente" le Légère Signature e vedrai come suonano!
poi quando le ance in canna smettono di fare i capricci (hai provato a far loro un po di coccole?) accantonerai la Signature a favore della canna
p.s. i professionisti non possono avere anche la rogna delle ance che non suonano!
per me che son apprendista dilettante non posso aver problemi anche con le ance :smile: e quindi Signature for ever!
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
proprio lui , e pure il mio amico sassofonista si riferiva al suo sba.
parliamo di sax che andrebbero effettivamente ritamponati e sistemati integralmente .
(operazione che ho rimandato con interventi fai da te ma che prima o poi devo programmare)
:ghigno: :ghigno: :ghigno:
Fallo una volta e non ci pensi piu'!
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
Ehhh non riesco a suonare con ance che nn siano di canna, proprio non ci riesco
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
Ciao, ho avuto qualche problema l'estate scorsa, probabilmente perchè era molto caldo.
Anche io ho dato la colpa alle ance, ma chissà.. però alleggerendo avevo benefici.
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
Per Rosario:
:cry: :cry: :cry: devo trovare il tempo ed il denaro.
per Xavabal e Fabolus80 nel mio caso le ance non credo possano essere (suono da tempo sempre con la stessa e con il solo bocchino faccio sempre le stesse cose non c' è stato un calo di prestazione).
singolarmente anche a me è capitato lo stesso con un setup un pochino meno impegnativo ed una ancia più leggera è tutto molto semplice .
il guardala credo sia un 8 come apertura ma l'ancia è davvero dura una bari hm.
il francois louis un 9 e l'ancia una bari m .
prima dell' estate erano due setup quasi equivalenti oggi il primo è insuonabile il secondo è una passeggiata di salute.
credo che aumenti la resistenza e penso che la causa sia quella che evidenziava Isaak
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
Se lo strumento richiede manutenzione... prima dell'estate.
Con l'estate le cose possono solo peggiorare.
Se il bocchino è in materiale metallico... fanno più effetto le dilatazioni sul bocchino che non le dilatazioni sulla lastra dello strumento.
Poi bisogna considerare le condizioni ambientali specifiche.
Suonare in casa con 26/27/28° C... è una cosa.
Suona al sole.... con 32° C in atmosfera è una cosa differente.
Le ance di canna... più l'ambiente è umido meglio funzionano. Il problema è l'insolazione. Sotto il sole l'ancia s'asciuga in pochi minuti. E suonare con un'ancia non sufficientemente umida (... ancia di canna!) non è piacevole.
Se le condizioni ambientali sono estreme... credo che nemmeno le ance di plastica siano esenti da problemi.
La canna con l'irradizione si irrigidisce. La plastica... no... tutto il contrario. :lol:
Anzi essendo il materiale isotropo (per approssimazione neanche tanto... approssimazione) si dilata pure l'ancia... e con l'ancia sintetica... va molto peggio.
Non c'è molto da fare... conviene alzare il pitch (da 440 Hz a 442 Hz... o da 442 Hz a 444 Hz) e poi si fa quel che si può.
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
Aiuto! Ho programmato la ritamponatura completa del mio SBA a metà luglio così quando torno dalle ferie è pronto. Me lo sconsigliate? Perchè?
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
Io uso un conn del 29 e non ho nessun problema, l'unica cosa che incide realmente con l'aumento delle temperature è se si sia usata una resina per i pad con un punto di fusione troppo basso (non voglio nemmeno pensare che ci sia colla a caldo), in questo caso effettivamente anche se di pochissimo ma potrebbero spostarsi.
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
In eatate mi peggiora il rapporto, già molto difficile con le ance....comunque anche io ritengo sia sempre colpa dell'hardware...il software è sempre l'ultima delle ipotesi.... :doh!:
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
hardware nel senso di sassofonista o sassofono ? software nel senso di ancia o bocchino?
effettivamente non so come sono stati montati i tamponi (non credo sia ceralacca :mha!( ),
due tamponi cinesi effettivamente sono fissati con lo scoch biadesivo (questi li ho montati io :oops: uno da un annetto l'altro da qualche mese) ho verificato con la prova della lampadina e non sembra ci siano sfiati.
Tza cosa intendi per alzare il pitch (spostare il bocchino sul collo?)
Re: i problemi dei sax vintage con l'arrivo dell'estate
in senso ironico
hardware: sax, becco, ancia, legatura, collare....
software: esecutore, cioè noi stessi....