provo ad interpretare le regole
http://i.imgur.com/xFfhCHGl.jpg
il II va sul V (questa è l'unica che ho capito senza riserve :lol: )
Visualizzazione Stampabile
provo ad interpretare le regole
http://i.imgur.com/xFfhCHGl.jpg
il II va sul V (questa è l'unica che ho capito senza riserve :lol: )
2) il V risolve sulla quinta o sulla nona.
il significato delle frecce lo intendo ascendendo o discendendo
per Stefanosax.
mi riferisco alla seconda regola:
il V risolve freccia in basso 5 freccia in alto 9
discendendo verso la quinta o ascendendo verso la nona.
ed ancora -7 , 7+4 o triangolino.
tu intendi invece -7, 7th o triangolino?
il +4 era l'unica cosa che avevo capito sig. sig ..
come undicesima + dell'accordo maggiore.
di recente trovata in due frasi di Trane e Gordon proprio sull'uno maggiore e per questo mi sembrava una conferma.
la terza regola : :lol: tradotto con google puoi andare da nessuna parte.
(effettivamente se è la risoluzione).
la quarta regola?
non riesco a decifrarla.
se indica che ogni V può essere preceduto ?.........
NO!Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
La regola n.2 è: l'accordo di V7 risolve sull'accordo che sta una quinta sotto o una quarta sopra che può essere minore settima (-7) o settima (7th) o maggiore settima (maj7 o triangolino).
La regola 3 - L'accordo Imaj7 può andare ovunque (cioè essere seguito da qualsiasi accordo)
La regola 4: qualsiasi V7 può essere preceduto dal suo II-7.
Quelle sotto sono le possibili sostituzioni del "plain old turnoround" I VI II V.
doh! :alè!!) :ghigno:
Bravo Mad ... Proprio cosi !
Mi stavo accingendo a spiegare lo schema in base agili appunti "pedestremente presi" :ghigno:
Appena sotto c'è un esempio di applicazione delle regole elaborate dalla assemblea in risposta alla domanda di Jerry : E adesso dove andiamo ?
Spesso il suo commento è stato "mhhh good choice" :D
:lol: accc.. non avevo capito una minch......
una quinta sotto o una quarta sopra è sempre lo stesso. ora è tutto chiaro
graziiee
http://www.youtube.com/watch?v=fufpR0AI ... e=youtu.be
grazie a Bluetrain
questo è facilmente comprensibile perchè tradotto in italiano.
interessante questo studio di inserire delle cellule melodiche sia con note dispari che pari ma sapendo sempre dove ci si trova nella struttura .
(quando ha detto note pari pensavo suonasse in maniera "semplice" ed invece manco per i cavolo)
comunque un pelo nell'uovo lo ho trovato
a 5.32 sono tre le note hihihihihihiihihih.
per Ric :
grazie per le dritte.
questo che descrivi dello spelling è esattamente lo studio che mi accingo a fare in questi giorni.
:muro(((( .
se non conosci le note che compongono l' accordo e l'estensione e l'alterazione come fai ad improvvisare?
è vero poi che tutto deve avvenire molto molto velocemente. (se stai a pensare .....l'accordo è già passato).
http://www.youtube.com/watch?v=yaT4SZOtQjQ
sparo subito alcune domande
la progressione armonica di quale pezzo è?
è solar fra =)
Confermo quanto detto dall'illustre dott. Koko e che alcuni temi del video sono trattati nel quarto volume della serie di Bergonzi.
grazie ragazzi.
provo a spiegare questo video per chi non c'era.
la progressione e quella di solar e Bergonzi chiede a tutti di suonare la tredicesima di ogni accordo.
quindi si passa ad un altro esercizio due note per battuta senza altro vincolo.
suona il sax alto:
T su 3a giù 5a giù 7a giù 3a su 5a su T giù 5a su 3a giù 5a giù (3a su 5 su 7 disappunto :lol: ) giù 3 su 7 su 7 giu 5 giù 3 su 5 su 3 giù ( 5 o 9 se si considera l'altro accordo ) su 3 giù 7 su 5a giù terza. (nonchè nota del tema).
bellissima nella seconda battuta la settima maggiore sull'accordo minore.
e sulla quarta battuta la tonica presa in alto :yeah!)
http://www.youtube.com/watch?v=EKX3VHZocbM
e a 023 una citazione dove non te lo aspetti .
vediamo chi è il più veloce a riconoscerla
passiamo al secondo sassofonista .
su Solar.
alcuni aspetti sono davvero interessanti.
un modo diverso di intendere le due note su ogni battuta.
si appoggia all'inizio sulle note del tema (anche lui suona settima maggiore e quinta )
tre però sono gli aspetti interessanti.
la settima battuta vede un accordo minore. (la battuta precedente un maggiore).
ed infatti anche lui suona la terza minore . :yeah!)
probabilmente per molti è una ovvietà ma il modo più diretto per far sentire il passaggio dal maggiore al minore è proprio questo.
(e non è un caso che entrambi lo facciano)
poi dopo due battute c'è un bell'accordo maggiore e sbrang :yeah!) la tonica dell'accordo precedente (che è un accordo di settima il 5 del successivo) che si trasforma in 11+ nell'accordo maggiore.
ed infine l'ultima battuta sull'accordo minore bemolle 5 una bella terza maggiore (lo ha reso dominante) e sul successivo note del tema che sono pure 9a bemolle e terza
(preso dall' atro 3D relativo alla MC)Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio Beatrice
Si tratta di inibire leggermente la vibrazione dell'ancia appoggiandoci la lingua senza però interrompere la colonna. Il risultato è una variazione timbrica (si ottiene un suono più povero di armonici) che consente giochetti ritmici. Viene più semplice se si appoggia la lingua solo su uno dei due lati dell' ancia.
Per me, se usato per scopi ritmici sulla stessa nota, è una finezza che manco si coglie. Meglio usare i false fingering il cui effetto è molto più evidente ( a quest' ultima mia affermazione aggiungo il solito "ekkisenefrega" che potrete usare a piacimento nei Vostri eventualissimi commenti).
Questa cosa (anche se non la chiamava "smorzato") me l'aveva spiegata anni fa un "noto professionista" :cool:
Viene usata molto (tra gli altri) da Cannonball Adderley. Permette di fare una specie di "legato" quando si suonano riff ritmici sulla stessa nota.
A mio parere questa tecnica permette di ottenere degli effetti diversi ed ulteriori (anche se per certi versi analoghi) rispetto a quelli che si producono con le false fingerings.